Ortaggi bianchi

Gli ortaggi bianchi proteggono lo stomaco. Uno studio pubblicato sull’ European Journal of Cancer , condotto da ricercatori dell’Università del Zhejiang, in Cina, dimostra che gli ortaggi bianchi, insieme a tutta la frutta, avrebbero un ruolo protettivo nei confronti dello stomaco . . .

Generalmente quando si pensa a frutta e verdura salutare si pensa sempre a quella ricca di antiossidanti colorata di arancione, rosso, blu, viola . . . . . e non viene presa molto in considerazione quella bianca.  Ma è davvero così ?
Uno  studio pubblicato sull’ European Journal of Cancer , condotto da ricercatori dell’Università del Zhejiang, in Cina, dimostra che gli ortaggi bianchi, insieme a tutta la frutta, avrebbero un ruolo protettivo nei confronti dello stomaco. La ricerca in questione è una metanalisi di 76 studi che avevano esaminato i rapporti fra alimentazione e tumore dello stomaco: un elevato consumo di ortaggi bianchi è risultato associato a una riduzione del rischio del 33%. Analogamente, il rischio di tumore dello stomaco si riduceva con un elevato consumo di agrumi (del 10%) e di frutta in generale (del 7%). I ricercatori hanno anche osservato un’associazione positiva fra rischio di tumore dello stomaco e consumo di alcol (soprattutto birra e superalcolici), carni lavorate, pesce salato ed altri cibi ad elevato contenuto di sale.

Come commenta il Prof.Carlo La Vecchia, docente di Epidemiologia, Università di Milano questo studio è molto importante perché riesamina tutta l’evidenza disponibile in studi prospettici su diversi alimenti e tumore dello stomaco, che è la terza causa di morte per tumore nel mondo. Quali sono le indicazioni che ne derivano:

  • sarebbe opportuno seguire una dieta ricca in frutta e verdura, in particolare quelle bianche, perchè può ridurre in misura considerevole il rischio di tumore gastrico
  • è utile limitare il consumo di cibi ad alto contenuto di sale – non solo carne, ma anche pesce o vegetali sotto sale.

Ricordiamo inoltre che il rischio è significativamente ridotto dalla vitamina C e ciò suggerisce un impatto favorevole degli antiossidanti,  sul rischio di tumore dello stomaco, anche se altri meccanismi, dall’antinfiammatorio, all’anti-mutagenico e anti-proliferativo, sono plausibili. Utile ricordare anche l’effetto protettivo di aglio e cipolla nei confronti del tumore gastrico, da ricondurre all’azione anti-infettiva ed antinfiammatoria che componenti di questi vegetali hanno sull’epitelio gastrico. Infatti, la principale causa di tumore dello stomaco è l’infezione cronica di un batterio, l’Helicobacter pylori, che causa gastrite cronica e a lungo termine , se non eradicato, può causare tumore.

Vediamo in dettaglio alcune verdure bianche e le loro proprietà, ricordando che tutte contengono, oltre ciò che vedremo nella tabella sottostante, la quercetina il pigmento tipico del bianco, un antiossidante nemico dei tumori e patologie cardiovascolari con un’azione benefica sul tessuto osseo e i polmoni. Mele e cipolle sono ricche anche di flavonoidi, aglio, cipolle e porri contengono anche l’allilsolfuro, che svolge un’azione fluidificante del sangue.
Riportiamo una tabella tratta da Corriere Salute

Alimenti Componenti Azione
Finocchio

Anetolo Flavonoidi

Anetolo e flavonoidi sono antiossidanti e antinfiammatori in particolare l’anetolo ha azione antiulcera, i flavonoidi proprietà gastroprotettive
Aglio
cipolla porro

Composti solforati Flavonoidi

I composti solforati inibiscono la proliferazione tumorale hanno inoltre attività antibatterica soprattuttto nei confronti dell’Helicobacter Pylori correlato al tumore dello stomaco
Cavolfiore Rapa Glucosinolati Vitamina C Flavonoidi

Glucosinolati e loro derivati hanno attività anticancerogena
La vitamina C per le note proprietà antiossidanti proteggerebbe dal tumore dello stomaco