Grattachecca al limone e salvia

Questo dolce come il piatto precedente Salmone alle fragole con dressing alla senape è stato studiato  per il nostro libro “Vivere senza cellulite si può”  da Claudio Sfiller

Questo dolce come il piatto precedente Salmone alle fragole con dressing alla senape è stato studiato  per il nostro libro “Vivere senza cellulite si può”  da Claudio Sfiller Chef executive creativo e attento alla qualità della materia prima, che ha accettato la sfida di inventare alcune ricette anticellulite e che con passione ci ha dedicato un week-end permettendoci di fotografarle e assaggiarle

Grattachecca al limone e salvia

Ingredienti per 4 persone:

  • sciroppo di zucchero 200gr
  • acqua 200gr
  • succo di limone 75gr
  • buccia di limone grattuggiata 10gr
  • Salvia fresca 10gr

Procedimento:

  • Miscelare l’acqua, il succo di limone e lo sciroppo di zucchero freddo,emulsionare con un mixer ad immersione. Porre il composto in freezer per una notte a congelare.
  • Per servire raschiare con un cucchiaio il prodotto surgelato e porre in una coppa, guarnire a piacere

La salvia, pianta della famiglia delle Laminaceae, molto usata in cucina per aromatizzare diverse pietanze, è in realtà utilissima anche per le sue proprietà antisettiche, antinfiammatorie e diuretiche.
Le foglie della salvia contengono principi amari, acidi fenolici, i flavonoidi e un olio essenziale (contenente tujone, cineolo, borneolo, linalolo, beta-terpineolo e beta-cariofillene). I flavonoidi (luteolina, salvigenina, genkwanina, cirsimaritina ed ispidulina), svolgono un’azione estrogenica. La salvia viene, infatti impiegata in tutti i disturbi femminili come la sindrome premestruale e quelli dovuti alla menopausa (in particolare le vampate di calore). La salvia è utilizzata nelle affezioni dell’apparato gastrointestinale come rilassante della muscolatura liscia, in quanto esplica un’azione antispasmodica, utile in caso di colon irritabile, spasmi all’apparato digerente o dolori mestruali.
L’acido carnosico e i triterpeni (amirina, betulina, acido crategolico ed acido 3-idrossi-ursolico) conferiscono alla salvia proprietà antinfiammatorie e diuretiche offrendo una buona risposta contro la ritenzione idrica, gli edemi, i reumatismi e il  mal di testa.

Limone, preziosa fonte di vitamina C,  che sull’organismo umano ha un effetto indiscutibilmente benefico. E’ particolarmente indicata per difendersi dagli attacchi di influenza e raffreddore. Ha inoltre un forte effetto antiossidante e aiuta l’organismo anche nella produzione di collagene. Il limone, per la ricchezza di antiossidanti in esso contenuti, è uno degli alimenti anticolesterolo per eccellenza, utile anche come anti-cancro. I limoni contengono anche altre sostanze, come limonina e limonene, che limitano i danni cellulari e difendono dai radicali liberi L’acido citrico e i citrati  in esso contenuti sono dei naturali regolatori di acidità. Il gruppo delle vitamine B è importante per l’equilibrio nervoso, per la nutrizione e per l’equilibrio della pelle. I limoni hanno proprietà antisettiche, toniche, fluidificanti, emostatiche, carminative, vermifughe, alcalinizzanti.