I 12 Pilastri della Prevenzione dei tumori

A Novembre 2014 il Dott. Franco Berrino, epidemiologo e massimo esperto del rapporto tra alimentazione e tumori, ha indetto una conferenza stampa dal titolo "I 12 pilastri della prevenzione", il nuovo codice europeo anticancro; raccomandazioni al pubblico in generale su alimentazione, stile di vita e prevenzione . . .

Il nuovo Codice Europeo Anticancro  –  I 12 Pilastri della Prevenzione

 

A Novembre 2014 il Dott. Franco Berrino aveva indetto una conferenza stampa dal titolo “I 12 Pilastri della Prevenzione”, il nuovo codice europeo anticancro; raccomandazioni al pubblico in generale su alimentazione, stile di vita e prevenzione.

Il Dott. Berrino, epidemiologo noto al grande pubblico come uno dei massimi esperti del rapporto tra alimentazione e tumori, ha collaborato con l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro di Lione (IARC) per la revisione del Codice europeo anticancro, giunto alla 4a edizione.

Il nuovo “Codice europeo contro il cancro 2014”, propone 12 regole comportamentali che ciascuno di noi può adottare per ridurre il rischio di ammalarsi.

Il Dott. Berrino del Campus Cascina Rosa della Fondazione dell’Istituto dei Tumori di Milano, nel corso della conferenza stampa del 5 Novembre, ha presentato ai giornalisti, in modo specifico, il rapporto che intercorre tra l’insorgenza di patologie tumorali e una cattiva alimentazione. Le 12 azioni suggerite dal Codice, semplici, concrete e alla portata di tutti, limitano il rischio di ammalarsi di tumore.

A compilare la lista sono stati gli specialisti dell’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC), l’ente dell’Organizzazione mondiale della sanità specializzato in oncologia, con sede a Lione, di cui il Dott. Berrino fa parte.

Si tratta di una dozzina di suggerimenti basati sulle migliori evidenze scientifiche disponibili che puntano all’adozione di stili di vita sani e a sostenere, nella quotidianità, la prevenzione anticancro.

Le patologie tumorali, secondo le stime più recenti, colpiscono ogni anno, nell’Unione europea, circa 2,66 milioni di persone causando 1,28 milioni di morti.

Numeri che sono destinati ad aumentare a causa dell’invecchiamento generale della popolazione: per questo la prevenzione è fondamentale.

Potrete trovare anche l’intervento del Dott. R. Boffi, direttore della Fisiopatologia Respiratoria della Fondazione, che ha presentato dei nuovi studi sull’uso delle sigarette elettroniche.

 I 12 Pilastri . . .
 

1.    Non fumare, non utilizzare nessun tipo di tabacco.

2.    Non consentire che si fumi in casa. Sostenere misure anti fumo nell’ambiente di lavoro.

3.    Mantenere un corretto peso corporeo.

4.    Fare quotidianamente esercizio fisico, limitando al minimo il tempo che si passa seduti.

5.   Avere una dieta sana. Consumare cereali integrali, legumi, verdura e frutta. Limitare gli alimenti ipercalorico (ricchi di zucchero e grassi). Evitare bevande zuccherate. Evitare l’utilizzo di carni conservate, limitare l’uso di carne rossa. Limitare i cibi ricchi di sale.

6.    Limitare l’assunzione di bevande alcoliche; sarebbe meglio non bere alcolici.

7.   Evitare le esposizioni prolungate al sole; spt da bambini. Usare protezioni solari, non esporsi a lampade abbronzanti.

8.    Nei luoghi di lavoro proteggersi da sostanze cancerogene rispettando le regole di sicurezza.

9.   Controllare se nella vostra abitazione c’è un’alta concentrazione di Radon e nel caso procedere a opportune modifiche strutturali.

10. Per le donne:

·   allattare al seno riduce il rischio di cancro

·   la TOS, Terapia Ormonale Sostitutiva aumenta il rischio di alcuni tumori; limitarne l’utilizzo

11. Fate partecipare i vostri bambini ai programmi di vaccinazione per: l’epatite B, HPV (Papilloma Virus) per le ragazze.

12. Partecipate ai programmi organizzati di diagnosi precoce per: tumori dell’intestino, tumori mammari, tumori della cervice uterina.

 

Anche se la lista non è stata stilata con un ordine di priorità, il fumo ed il tabacco in generale rappresenta la prima causa di rischio.

Tra le notizie di maggior interesse:

  1. diversi test hanno evidenziato un maggior potere inquinante di polveri sottili di una unica sigaretta accesa in confronto ad un motore diesel in attività;
  2. l’effetto dell’inquinamento da fumo passivo si manifesta anche quando il fumatore si reca all’esterno del locale (ufficio o casa) e rientra senza aver atteso almeno 180 secondi;
  3. gran parte delle sigarette elettroniche contengono un minor quantitativo di inquinanti rispetto alle sigarette di tabacco, anche se in alcuni casi è stata rilevata una quantità sensibilmente maggiore di alcuni metalli pesanti.

Per ciò che concerne l‘alimentazione il Dott. Berrino, come in altre occasioni, raccomanda di limitare il consumo di latte e derivati. Tale raccomandazione è dettata soprattutto dalla pessima qualità del latte odierno, un alimento, che a causa degli allevamenti intensivi,  e delle lavorazioni a cui viene sottoposto, non assomiglia più  al latte che si beveva fino a 50 anni fa. Il Dott. Berrino ha inoltre ribadito per l’ennesima volta che il consumo di latte NON previene l’osteoprosi e NON rafforza le ossa; anzi, alcuni studi dicono esattamente il contrario.

 

Fonte: Istituto dei Tumori di Milano 
 

Informazioni su Studio Medico Perrone (547 Articoli)
Con sede in Corso Sempione 8 a Milano, propone un approccio integrato tra la Medicina allopatica e naturale. Da oltre 20 anni si occupa di Alimentazione, Intolleranze Alimentari e Medicina Estetica.