Scopriamo i Tenerumi

I tenerumi si preparano lessati e si gustano da soli, come zuppa o con pasta o riso.

Astra_07_COVERUna verdura estiva: I Tenerumi
Conosciuti più nel sud che nel nord Italia i tenerumi sono foglie e germogli di una particolare zucchina della specie Lagenaria Longissima, conosciuta come zucchina lunga o zucca serpente della famiglia delle cucurbitacee.

Differisce dalle comuni zucchine per colore, dimensione e sapore: lunga da 50 cm a oltre un metro, ha buccia liscia verde chiaro e polpa bianca con semi. Foglie e germogli hanno sapore dolce e delicato, proprietà rinfrescanti e diuretiche, una particolare digeribilità e ridotto apporto calorico (11 calorie circa per 100 g).
I tenerumi (raccolti da giugno a metà ottobre) si preparano lessati e si gustano da soli, come zuppa o con pasta o riso. Piatto della cucina contadina che portava a far tesoro di ogni parte commestibile della pianta, oggi queste tenere foglie si trovano sui banchetti dei mercati e spesso nei menù di chef di alto livello. Si conservano qualche giorno in frigorifero, in sacchetti di carta da riporre nel reparto verdure.

 

Astra_07_BENESSERELinguine ai tenerumi
Ingredienti per 4 persone: 320 gr di linguine, 4 cucchiai di olio extravergine di oliva, 200 gr di zucchina “lunga” tipica siciliana, 3 mazzi di “tenerumi”, 2-3 spicchi d’aglio, 4 cucchiai di pecorino a scaglie sottilissime, sale, pepe, peperoncino fresco.
Eliminate le foglie e i gambi più duri dei tenerumi, lavateli e cuocete in acqua bollente poco salata per qualche minuto. Scolateli e tagliate a pezzetti i gambi e le foglie grandi tenendo l’acqua di cottura.
Raschiate le zucchine, tagliatele a tocchetti, scaldate l’olio in una padella antiaderente con l’aglio, aggiungete i tenerumi lessati, rosolate, salate, insaporite con un pizzico di peperoncino e cuocete per dieci minuti, mescolando ogni tanto e bagnando, se necessario, con acqua calda.
Fate bollire l’acqua di cottura dei tenerumi, cuocetevi la pasta e scolatela al dente, perché va unita alle verdure e saltata in padella per uno o due minuti, aggiungendo se necessario poca acqua di cottura.
A fuoco spento, spolverizzare con metà del pecorino, mantecando velocemente.
Servite aggiungendo il pecorino rimasto.