Il basilico
La varietà più pregiata è quella di Genova Pra, che ha ottenuto la Denominazione di Origine Protetta.

Proprietà del Basilico
Il basilico sin dall’antichità era conosciuto per profumo e benefici. Tanto che per stabilire se un luogo era più o meno favorevole per la salute, si controllava come si comportava in quel posto la crescita del basilico.
La varietà più pregiata è quella di Genova Pra, che ha ottenuto la Denominazione di Origine Protetta.
Oltre a minerali, vitamine, omega 3, aminoacidi contiene sostanze antiossidanti tra cui luteina, utile per la salute degli occhi.
Sembra che l’assunzione di basilico crudo aiuti a prevenire diversi tipi di infiammazione come raffreddori e malattie della pelle, grazie all’eugenolo, sostanza che conferisce alla pianta il suo caratteristico aroma.
Va usato fresco e aggiunto all’ultimo momento: la cottura ne riduce l’aroma.
In frigorifero si conserva 2 giorni, avvolto in un canovaccio da cucina o in un sacchetto di carta.
Le foglie lavate, asciugate, pennellate di olio di oliva, si possono congelare.
Per non farlo annerire al taglio è utile usare un coltello di ceramica.
Ricetta del mese Merluzzo rosso e verde
Ingredienti per 4 persone: merluzzo per un totale di circa 1 kg o 1,2 kg da cui ricavare dei filetti di un peso di circa g 600-800 (il pesce si può acquistare già sfilettato), 1 mazzo abbondante di basilico, 350 gr pomodorini pachino, 3 cipollotti, 4 cucchiai di olio extravergine di oliva, sale, pepe, peperoncino.
Lavate i pomodorini e tagliateli in quattro, staccate le foglie di basilico dai gambi e sciacquatele, pulite e tagliate a fettine sottili i cipollotti e la parte iniziale delle foglie. In una padella versate metà dell’olio e adagiatevi i filetti di merluzzo, poi unite i cipollotti e i pomodorini, salate, pepate a piacere, aggiungendo secondo il gusto il peperoncino, coprite il tutto con le foglie di basilico, lasciandone da parte qualcuna per la guarnizione. Cuocete il pesce per circa dieci minuti con il coperchio, controllate la cottura e se necessario proseguite qualche altro minuto. Terminata la cottura aggiungete il restante olio di oliva a crudo e servite su un piatto guarnito con foglie di basilico fresco.