“Il mare cura tutte le malattie dell’uomo” . . . La Talassoterapia

Euripide sosteneva che il mare è curativo e Ippocrate sosteneva che il cibo è la miglior medicina, da questi due grandi del passato nasce l'idea della collaborazione tra lo Studio Medico Perrone & Associati e le Thermae del ForteVillage che durerà tutto il mese di agosto.

“Il mare cura tutte le malattie dell’uomo”  . . .  La Talassoterapia    –   L’acqua di mare è la più importante e completa acqua minerale esistente in natura. Non stupisce, pertanto, che essa sia stata utilizzata dall’uomo, sin da tempi remoti, a fini terapeutici. Euripide (450 A.C.), in cura dai medici egiziani, diceva: “il mare cura tutte le malattie dell’uomo”. In modo empirico, infatti, l’uso delle diverse componenti dell’ambiente marino trova antiche applicazioni in tutte le medicine.

La talassoterapia è una metodica di cura che utilizza l’azione combinata di fattori ambientali marini (acqua, sabbia, alghe) e climatici. Il mare diviene così fonte di cura, in grado di restituire al nostro corpo benessere e serenità con assoluta naturalezza.

Nata come Scienza moderna intorno al 1700, grazie all’intuizione e alle osservazioni del medico inglese Richard Russel che notava il netto miglioramento di patologie dermatologiche dei suoi pazienti dopo un soggiorno marino, la talassoterapia ebbe un periodo di grande sviluppo con la realizzazione di imponenti stabilimenti di cura marina in varie zone d’Europa, dal mar Baltico alla Costiera Adriatica sino alla Costa Atlantica, francese e spagnola. Dopo una lunga pausa di relativa decadenza, agli inizi del 1960 si è assistito ad una progressiva rivalutazione ed affermazione della Talassoterapia, vista come metodo integrativo alla riabilitazione, al recupero e al mantenimento del benessere globale dell’ organismo umano.

Oggi la talassoterapia trova un suo nuovo importante ruolo non solo nella cura di importanti e diffuse patologie (artroreumatiche, del ricambio, stress e sindromi neuroansiose), ma anche nella medicina del benessere, intesa come integrazione alla medicina preventiva e rivolta all’uomo sano. L’acqua marina, scientificamente definibile come “acqua cloruro salsobromoiodica ipertonica”, ha infatti, precise indicazioni terapeutiche che vanno dalle patologie dell’ apparato osseo (es. artrosi, osteoporosi etc) a quelle della pelle (azione eutrofica, detergente, antiedematosa) e dell’ apparato respiratorio (bronchiti croniche, allergie) o di interesse della medicina estetica.

La Talassoterapia è oggi una delle vie più efficaci, naturali e complete per ritrovare unità e armonia.

In un angolo della costa sud della Sardegna troviamo all’interno di un esplosione di vegetazione un piccolo paradiso ovvero uno dei Centri di Talassoterapia più prestigiosi a livello internazionale: le Thaermae del Forte Village. Alle Thaermae del Forte grazie alla straordinaria professionalità dell’equipe diretta dal Dott. Angelo Cerina, è stato perfezionato un metodo che ha riscritto la storia del benessere. Gli straordinari risultati ottenuti hanno fatto sì che il Centro di Ricerche in Bioclimatologia Medica, Biotecnologie e Medicine Naturali dell’Università di Milano ha promosso le Thaermae del Forte come Centro di Ricerca di Talassoterapia e conseguentemente come protagonista di un sistema armonico di trattamenti che permette di valutare in modo olistico il paziente e di accompagnarlo verso una nuova vitale esperienza di Medicina del Benessere. Se infatti la scuola francese ha basato le sue terapie su un sistema di vasche di acqua di mare a temperatura costante, superiore ai 34 gradi, le Thaermae del Forte Village hanno sperimentato ed esaltato con enormi benefici un percorso a temperature diverse ma anche e soprattutto a contenuto salino diverso. Elemento cardine della Talassoterapia Integrata delle Thaermae del Forte è l’olio di mare, un’acqua marina naturale, ad alta concentrazione di magnesio. Esso è “un olio” denso, bruno, una seta sulla pelle, ha un’efficace azione antistress e drenante, cura ideale per edemi, traumi muscolari, allergie cutanee, stati di ritenzione idrica, patologie osteo-articolari. Basta immergersi per qualche minuto galleggiando senza peso nelle sei vasche ad alta densità salina, dove, alla peculiarità dell’escursione termica dai 35 a 25 gradi si unisce l’elevata concentrazione salina, anch’essa decrescente dalla prima alla quinta vasca, e la terra e i suoi affanni svaniscono all’orizzonte

E’ bene ricordare che l’effetto osmotico che ne deriva accelera notevolmente gli scambi ionici tra l’acqua e l’organismo, favorendo l’eliminazione dei liquidi in eccesso e il conseguente assorbimento di magnesio, indispensabile per le sue qualità miorilassanti, per questo motivo la Talassoterapia può essere un importante coaudiuvante nei programmi nutrizionali finalizzati al calo ponderale e nelle terapie per il trattamento della panniculopatia edemato-fibro sclerotica, ovvero la tanto odiata “Cellulite”.

Informazioni su Studio Medico Perrone (547 Articoli)
Con sede in Corso Sempione 8 a Milano, propone un approccio integrato tra la Medicina allopatica e naturale. Da oltre 20 anni si occupa di Alimentazione, Intolleranze Alimentari e Medicina Estetica.