Massaggio … fonte di benessere e salute – Il ricorso al massaggio, per eliminare la fatica, alleviare il dolore, rilassare e consentire una più facile applicazione di oli e unguenti sulla pelle, si perde nella notte dei tempi. Probabilmente, rappresenta la più antica forma di trattamento medico. Troviamo indicazioni già in testi cinesi del 2700 a.C, e ben 2000 anni dopo troviamo riferimenti al massaggio anche in testi indiani, il massaggio ha esercitato un’influenza particolare sulla medicina tradizionale di tutto l’Estremo oriente e non solo, all’epoca di Cleopatra in Egitto era usanza farsi massaggiare dagli schiavi, e lo stesso massaggio era considerato un’arte sacra al pari di rituali religiosi e divinatori. Omero parla del massaggio come di un rimedio per ridare salute e forza ai guerrieri, e Ippocrate famoso medico dell’antichità lo consigliava come terapia fisica.Il massaggio era considerato sia dai greci che dai romani come uno strumento di cura, e Galeno, medico dell’imperatore Marco Aurelio, gli dedicò numerosi testi. Durante il medioevo venne abbandonato a causa della sua natura peccaminosa, ma venne riscoperto nel rinascimento, e a partire dal XX secolo la tecnica del massaggio iniziò ad essere utilizzata in modo sistematico come trattamento medico, infatti nel 1894 venne fondata la Society of Trained Masseurs, una sorta di albo dei fisioterapisti.
Il massaggio è una terapia antica, ed è uno dei gesti più naturali, se ci fa male un arto è istintivo massaggiarlo o frizionare la zona dolente, in pratica possiamo utilizzare questa antica tecnica per lenire dolori muscolari o articolari, tonificare tessuti ma anche per preservare e migliorare il benessere psichico.
Le virtù del massaggio sono numerose:
-la prima è l’azione rilassante, che consente al nostro organismo di rigenerarsi, riequilibrando il sistema nervoso e ormonale;
-attenua i segnali di tensione come crampi e spasmi muscolari,
-potenzia il sistema immunitario grazie al miglioramento della circolazione del sistema linfatico che elimina le tossine dell’organismo,
-migliora la circolazione favorendo gli scambi cellulari,
-favorisce l’assorbimento di sostanze che idratano la pelle rendendola più vellutata, e infine infonde una sensazione di benessere legata al fatto di essere accarezzati e coccolati.
Le manovre usate per massaggiare sono:
- Sfioramento movimenti lenti e leggeri dal basso verso l’alto seguono la corrente venosa, e aiutano a stabilire un contatto psicofisico con il paziente, migliora la circolazione e allenta le tensioni
- Frizione movimenti più energici, agiscono in profondità ridando elasticità ai tessuti e riattivando il riassorbimento venoso.
- Impastamento praticato su zone del corpo con massa muscolare voluminosa, come cosce, fianchi e glutei agisce in profondità, elimina la tensione, stimola la superficie dell’epidermide e consente l’eliminazione delle scorie responsabili dell’affaticamento.
- Percussione agisce con colpi ravvicinati, ritmici e più o meno rapidi, ha un effetto stimolante , favorisce la vasodilatazione e l’aumento della contrattilità muscolare.
Ora parliamo delle caratteristiche del massaggio per poter scegliere quello giusto per noi.
Prima di tutto il massaggio deve essere preceduto da una valutazione complessiva della persona, con particolare attenzione alla postura, all’addome, agli arti e alla presenza di eventuali edemi declivi…., insomma dovrebbe esserci una valutazione olistica del soggetto, per questo riteniamo particolarmente interessante la proposta certificata Spa SUISSE, che riprendendo la strada già percorsa dalla medicina ayurvedica e dalla medicina tradizionale cinese, ha messo a punto un particolare trattamento ALMA, che oltre a sciogliere eventuali contratture libera l’anima (ALMA) e restituisce benessere, vediamo in dettaglio in cosa consiste.
Il massaggio ALMA è un trattamento studiato su misura, per vincere lo stress quotidiano e liberare i muscoli dalle contratture derivanti da errori posturali. Lo stress, il lavoro di tutti i giorni, spesso portano – anche involontariamente – ad assumere delle posture errate, i muscoli si contraggono e si irrigidiscono. Quando ci si sente così tesi da non riuscire a concentrarsi, è giunto il momento di dedicare a se stessi un po’ di tempo e farsi coccolare da chi se ne intende. L’obiettivo del trattamento è quello di “sciogliere queste contratture e liberare la nostra anima restituendole benessere”. Per ottenere un ottimo risultato è necessario che il massaggio sia altamente personalizzato. Per questo, prima di procedere con qualsiasi sfioramento o impastamento, come abbiamo già sottolineato, “è necessario che l’operatrice osservi la normale postura della persona che ha di fronte”, per farlo bastano pochi attimi e test semplicissimi (mani tese in avanti, pollici che si toccano; camminare sul posto ad occhi chiusi).
Il massaggio ALMA individua 4 orientamenti della personalità degli individui:
DETERMINATO (ARIA)
Forte orientamento ai risultati e al suo obiettivo personale
Punti deboli del carattere: aggressivo talvolta all’eccesso,spregiudicato, e con latendenza allo stress, ad essere eccessivamente impaziente e nervoso.
Punti deboli della fisicità: soffre di contratture, si devono lavorare le fasce muscolari.
Essenze: Olio essenziale di Bergamotto come anti-stress e Olio essenziale di Rosmarino per i dolori muscolari. Usare con parsimonia olio essenziale di cannella solo sulle zone altamente contratte. Olio essenziale di citronella nel caso in cui soffra di crampi muscolari.
ESPRESSIVO (FUOCO)
Forte orientamento alle sensazioni e alla simpatia
Punti deboli del carattere: passionale all’eccesso, invadente, narcisista e con la tendenza a perdere concentrazione/determinazione.
Punti deboli della fisicità: soffre di infiammazioni e di problematiche posturali dovute alla classica posizione “dell’attenti” (pancia in dentro e petto in fuori).
Essenze: Olio essenziale di Canfora ed Eucalipto per calmare l’impulsività e lenire le infiammazioni. Se la persona soffre il freddo (non succede quasi mai) o non tollera canfora e eucalipto usare olio essenziale di Arancio dolce.
TRANQUILLO (TERRA)
Forte
orientamento alla tradizione e alla sicurezza
Punti deboli del carattere: esageratamente prudente, poco sicurezza nei propri mezzi e con la tendenza ad accontentarsi troppo delle cose come stanno e a perdere gli stimoli.
Punti deboli della fisicità: circolazione sanguigna lenta, problemi alla muscolatura del collo dovuti al fatto che abbassa spesso lo sguardo.
Essenze: Olio essenziale di timo bianco affinchè venga stimolato sia mentalmente che fisicamente. Olio essenziale di cannella per le qualità iperemianti e olio essenziale di geranio per la possibile insorgenza di vene varicose (da usare con parsimonia viste le qualità rilassanti)
ACCURATO (ACQUA)
Forte orientamento alla logica spiegazione delle cose
Punti deboli del carattere: preciso all’ossessione, maniacale nei casi più estremi, e con la tendenza ad avere problemi di relazione, o a chiudersi troppo spesso in se stesso.
Difetti della fisicità: circolazione linfatica lenta, spalle ricurve dovute alla chiusura verso il mondo esterno.
Essenze: Olio essenziale di lavanda per le proprietà drenanti e Arancio amaro e Mandarino per ottenere congiuntamente sia una stimolazione verso l’apertura al prossimo che un drenaggio dei liquidi corporei.
Tornando a quanto prima accennato, questa distinzione ci riporta alla medicina tradizionale cinese, sembra infatti riprendere in parte la teoria dei 5 elementi, questa teoria considera ogni essere vivente come un microcosmo collegato con l’universo, influenzato continuamente dai cicli giornalieri e stagionali della natura. La medicina tradizionale cinese riconosce 5 fasi distinte che sono rappresentate dagli elementi della natura: Acqua, Legno, Fuoco, Terra, Metallo. Uomo e natura sottostanno alle stesse leggi universali. Le piante, piantato il seme in primavera, esplodono rigogliose in estate, appassiscono in autunno, muoiono in inverno e poi, in primavera, rinascono sotto forma di seme, prendendo parte ad un ciclo senza fine. Ogni fase di questo ciclo riveste un ruolo fondamentale nel mantenimento dell’equilibrio della natura. Lo stesso processo avviene nell’uomo. Le cellule nascono, crescono, invecchiano e muoiono per far posto a nuove cellule giovani, il tutto in un ciclo continuo che garantisce il funzionamento dell’organismo.
Ad ogni elemento, corrisponde una stagione, un organo, un viscere, un colore, un’emozione, un sapore, un corpo celeste, ecc.
La costituzione e il temperamento di ciascun individuo possono essere descritti in base al rapporto tra i vari elementi, così come lo stato di salute o di malattia. Analizzando le caratteristiche fisiche e mentali di una persona, è possibile scoprire l’eventuale elemento in squilibrio che rappresenta l’anello debole dell’intero ciclo.
Questo tipo di filosofia la troviamo nell’agopuntura, la tradizione cinese ritiene che vi sia una energia vitale, chiamata “Ki”, che circola attraverso tutto l’organismo servendosi di canali energetici definiti “meridiani”. La malattia viene perciò vista come un fluire eccessivo, un ingorgo o una carenza, di tale energia. L’azione dell’agopuntura è appunto rivolta a riportarla nella sua normalità. Una distribuzione non normale può generare disfunzioni e malattie, anche quelle nervose o di carattere emotivo.
Secondo l’Agopuntura, infatti, le emozioni e gli organi interni sono strettamente correlati, ne consegue che la disfunzione di una dato organo viene a riflettersi nel mondo emozionale e viceversa. Le malattie trovano pertanto la loro origine nello squilibrio della circolazione energetica.
Anche gli oli esenziali utilizzati durante il massaggio devono essere personalizzati, ogni olio o essenza ha proprietà particolari che meglio si adattano ai diversi tipi di soggetti, ecco alcuni esempi:
Con il tipo determinato viene utilizzato l’olio al bergamotto e quello al rosmarino, il bergamotto infatti scioglie l’ansia, riporta ottimismo e serenità il suo colore verde rimanda al chakra del cuore aiuta nella guarigione e nella riapertura di questo centro di energia e dona la capacità di dare e ricevere amore, utile anche nelle coliche e nelle infezioni intestinali, nelle parassitosi, nelle digestioni difficili, e nei casi di cistite.
Il Rosmarino agisce sia dall’ interno sia dall’ esterno con effetti stimolanti ed energetici, migliora la circolazione e aiuta soprattutto chi si sente privo di forze per stanchezza, cali di pressione e d’ umore. Grazie a potenti antiossidanti come i flavonoidi, il rosmarino riequilibra e disintossica il fegato, l’ organo che risente maggiormente delle tensioni e dello stress. Per questo gli effetti del rosmarino sono profondi e duraturi e si riflettono su tutto l’ organismo, incluse le ghiandole surrenali che hanno il compito di difenderci dallo stress.
Con il tipo espressivo, come già detto meglio utilizzare l’olio di canfora o di eucalipto, se il profumo dovesse essere troppo intenso è possibile sostituirli con l’arancio dolce. L’olio all’eucalipto è antisettico e stimolante del sistema nervoso, utile per l’artrite reumatoide, dolori articolari, e insufficienza circolatoria, l’arancio dolce invece attiva le funzioni dell’organismo, abbassa il colesterolo, aiuta in caso di arteriosclerosi, di reumatismi, di uricemia, ottimo antivirale è utile nella astenia fisica ed intellettuale, nella fragilità capillare, nella prevenzione e cura delle infezioni, e nelle intossicazioni.
Per il tipo tranquillo è indicato il timo bianco con proprietà antispasmodiche, diuretiche, antisettiche intestinali, carminative, digestive, aromatiche, antidepressivo, rassicurante e stimolante; o la cannella utile per combattere la cattiva digestione, la tensione addominale, e il gonfiore, diminuirebbe il tasso di glicemia ematico e migliorerebbe l’azione dell’insulina, ormone pancreatico responsabile della degradazione del glucosio e della sua trasformazione in glicogeno.
Concludiamo con il tipo accurato, per il quale è meglio utilizzare olio esenziale di lavanda, arancio amaro e mandarino. La lavanda è il riequilibratore di tutti i centri energetici, calmante e tonificante collega ogni emozione con il lato più sublime, inoltre dimostra qualità officinali non indifferenti. E’ un eccellente antisettico delle vie urogenitali e come tale può essere impiegata per combattere cistiti, nonché le infiammazioni intestinali a carattere infettivo. L’arancio amaro tonico eupeptico, carminativo, spasmolitico, sedativo, anticefalgico nelle forme muscolo-tensive utile anche negli stati di stati di eccitazione nervosa, nelle coliti di forma nervosa, nell’insonnia di origine nervosa.
Il Mandarino è l’olio essenziale preferito dai bambini. Ottimo per l’insonnia, l’ansia, blocchi al plesso, asma. Digestivo, carminativo, antisettico.