Il miele contro l’influenza
Nell'antichità era considerato quasi un farmaco e anche oggi non ha perso le sue proprietà curative

Il miele contro l’influenza
Quando si hanno tutti quei sintomi tipici della Sindrome Influenzale un prodotto a cui si pensa è sicuramente il miele.
Il miele è un ottimo prodotto naturale, oltre al gusto piacevole, ha molte proprietà benifiche per la salute del nostro organismo.
Il caratteristico sapore dolce è dovuto al fatto che è composto quasi esclusivamente da zuccheri: questi infatti rappresentano dal 95 a più del 99 % della sostanza secca e gli zuccheri semplici, fruttosio e glucosio, ne costituiscono la maggior parte (85-95 %), generalmente con prevalenza del primo. Le proprietà fisiche e nutrizionali del miele sono dovute in gran parte all’alto contenuto in fruttosio.
Tra i dolci le calorie derivanti dal miele possono essere definite sane e genuine, perchè i suoi sono zuccheri semplici e non subusce alcunprocesso di trasformazione se non quello delle api.
Il grande vantaggio del miele è di poter apportare all’organismo calorie prontamente disponibili, senza richiedere processi digestivi e senza apportare sostanze indigeribili o dannose; tra i sali minerali invece si segnala potassio, calcio, ferro, fosforo, magnesio, manganese e rame, e tra le vitamine A, C, D, E, K, e quelle del gruppo B.
Il consumo di miele è consigliato a tutti?
Tendenzialmente SI’ ma attenzione a consumarlo con moderazione Il miele rappresenta la soluzione ideale per chi necessita di energie mentali e fisiche, per chi si sente molto stanco e spossato, proprio perché il miele è un vero e proprio toccasana per il sistema nervoso ed è in grado di accelerare l’efficienza mentale. Nel passato soprattutto quando l’ampia scelta di medicinali ai quali siamo abituati non c’erano, il miele è stato considerato alla stregua di un farmaco, da usare in differenti occasioni, in particolar modo nell’ambito della prevenzione e cura di disturbi di salute.
Va da sé che stiamo parlando di problematiche piccole, ma ciò non toglie alcun merito al miele e ai vantaggi che comporta soprattutto se biologico e grezzo (non avendo subito alcun tipo di lavorazione industriale, le sue incredibili sostanze nutritive risultano intatte). Attenzione: il miele non è adatto per il consumo nei bambini fino ad un anno di età.
Gli effetti benefici del miele sull’organismo sono numerosi:
•Sedativo per combattere la tosse: il miele può essere considerato un più che degno sostituto dei tradizionali sciroppi per la tosse. Dunque è possibile prenderne un cucchiaino la sera, prima di andare a dormire, come si trattasse di un vero e proprio medicinale.
•Antiossidante naturale: alimento funzionale particolarmente ricco di polifenoli (gruppo di composti organici che hanno origine vegetale), il miele aiuta l’organismo nella prevenzione di malattie e nel rallentare il processo di invecchiamento.
•Proprietà antibiotiche: applicare il miele come disinfettate e antibiotico su piccole lesioni della pelle. Fantascienza? Assolutamente no, se consideriamo che cosa accadeva molti anni addietro. La cura di piccole abrasioni e/o ustioni, insomma, può passare anche da qui.
•Proprietà antinfiammatorie: queste sue caratteristiche rendono l’applicazione di miele particolarmente utile in caso di punture di insetti, soprattutto per alleviare il rossore e/o il prurito causato dal contatto degli insetti con la pelle.
•Proprietà calmanti e antistress: tra le peculiarità del miele spicca quella di essere un “calmante naturale”. Così, nei casi di stress, ansia o sonno particolarmente agitato spesso si consiglia di assumerne un cucchiaino prima di coricarsi. Non risolve del tutto, ma aiuta.
Miele e dieta sana: la coppia vincente Il miele può essere inserito in ogni dieta sana ed equilibrata. A partire dalla prima colazione, al posto di merendine o creme spalmabili al cioccolato può essere utilizzato su una fetta di pane integrale, può essere un sostitutivo dello zucchero, utile come dolcificante per camomilla, tè oppure infusi. Ma è possibile aggiungerlo anche a cereali e yogurt possibilmente greco (più ricco di proteine), senza dimenticare che a pranzo o a cena, oppure per un veloce spuntino, miele e formaggio sono una vera libidine per il gusto.
Attenzione!!!
Il miele contiene dei funghi (lieviti) microscopici unicellulari in grado di vivere e riprodursi in ambiente molto ricco di zuccheri NON è quindi indicato (eccezion fatta per il periodo in cui si è affetti da sindrome influenzale)nei soggetti che dopo essersi sottoposti a test per la ricerca delle intolleranze alimentari sono risultati intolleranti ai lieviti e che stanno seguendo una dieta di desensibilizzazione finalizzata al recupero della tolleranza
Per la tosse
L‘ efficacia del miele per la tosse e il mal di gola (meglio se sciolto in una lazza di latte caldo) è indiscussa le sue proprietà emollienti e addolcenti con forte azione antibatterica – già conosciute dagli antichi Egizi e dalla medicina tradizionale di molti popoli – lo rendono efficace nella cura della tosse e del mal di gola.
Ottimi anche alcuni infusi da quello di bacche di ginepro pestate a quello di origano, al decotto di liquirizia e salvia. Prepararli è semplicissimo. Si possono usare gli ingredienti freschi, immergerli nell’acqua in ebollizione e lasciar riposare il decotto per almeno un quarto d’ora. un altro ottimo rimedio è il tè ai chiodi di garofano sia come bevanda sia inalandone i vapori provocati dall’acqua bollente. I chiodi di garofano hanno infatti proprietà emollienti e fluidificanti e aiutano a liberare dal muco le vie respiratorie. Bastano 4-5 chiodi di garofano per preparare questa bevanda balsamica.