Il superfood: il cavolo viola
In particolare il cavolo rosso (o cavolo viola o ancora crauto rosso) è un alimento di origine vegetale che si distingue per le sue foglie di colore rosso scuro quasi violaceo. Il pigmento è determinato dalle flavine, potenti antiossidanti e ricche di vitamina C ed E,

Con i primi freddi arrivano i cavoli, verdure ricche di proprietà benefiche, oggi in particolare mi voglio occupare del cavolo rosso un alimento che rientra nella categoria dei superfood. È considerato un superfood un alimento, solitamente di origine vegetale, particolarmente indicato per preservare la nostra salute.
Per le proprietà benefiche dei cavoli potete leggere l’articolo Cavoli . . . . tutta salute
In particolare il cavolo rosso (o cavolo viola o ancora crauto rosso) è un alimento di origine vegetale che si distingue per le sue foglie di colore rosso scuro quasi violaceo. Il pigmento è determinato dalle flavine, potenti antiossidanti, ma la pianta può cambiare tono di colore in base al ph del terreno in cui viene coltivata, appartiene alla famiglia delle Brassicaceae, originaria del mediterraneo.
Fu coltivato già dagli Egizi intorno al 2500 a.c. Il cavolo rosso è una varietà di Brassica oleracea simile al cavolo cappuccio, anche nel sapore, ma a differenza di questo ha una bella colorazione rosso-viola dovuta alla presenza di sostanze idrosolubili chiamate antocianine.
- Contiene alte quantità di vitamine soprattutto C ed E e di minerali soprattutto il calcio, essenziale per il benessere delle ossa.
- E’ inoltre un’ottima fonte di potassio che risulta un ottimo minerale per il mantenimento del muscolo cardiaco.
- Contiene anche sostanze fitochimiche ed è soprattutto un concentrato di fibre alimentari e di vitamine: vitamina C, vitamina A, vitamina E, vitamina K, e vitamine del gruppo B.
Valori nutrizionali: 100 grammi di cavolo cappuccio rosso apportano solo 25 calorie e contengono: 92 gr di acqua 1,9 proteine 0,2 lipidi 0 colesterolo 2,7 gr di carboidrati 2,7 gr zuccheri 52 mg vitamine 60 mg calcio 24 mg fosforo Integrare la nostra dieta con il cavolo rosso è importante per le tante proprietà benefiche di questo ortaggio. Il suo consumo abituale è consigliato ad ogni età, ma i suoi benefici per la salute sono davvero fondamentali per gli adulti. Scopriamo tutti i benefici per la salute che il cavolo rosso può offrire:
- Riduce il colesterolo, consumare con regolarità questo ortaggio riduce il colesterolo e l’acido urico grazie al suo contenuto di zolfo, l’elemento che gli conferisce il suo caratteristico sapore.
- Mantiene forti le ossa Grazie alle alte quantità di calcio e minerali garantisce una buona crescita delle ossa durante lo sviluppo e in età avanzata aiuta a mantenere forti le ossa proteggendole dall’osteoporosi e dall’artrite.
- Mantiene la salute della vista La presenza di zeaxantina e luteina favoriscono la salute degli occhi: proteggono la retina dai raggi Uv mentre la vitamina A aiuta a mantenere la vista in buona salute, e previene la degenerazione maculare e la formazione della cataratta.
- Migliora le infiammazioni gastrointestinali La glutammina presente nel cavolo è perfetta per ridurre l’infiammazione e il dolore associato alle ulcere nel sistema gastrointestinale. Fondamentale anche per la cura della Leaky gut
- Si è rivelato molto importante anche per la protezione dell’attività cognitiva: in particolare l’azione degli antociani riducono il verificarsi di una placca che provoca perdita della memoria, tipico dell’Alzheimer.
- Assumere con regolarità il cappuccio viola è consigliato per tenere sotto controllo il diabete: aiuta a controllare gli zuccheri grazie al suo contenuto di insulina. Essendo poi povero di carboidrati e calorie e ricco di fibre è indicato nelle diete ipocaloriche perché dona anche senso di sazietà.
- Cura dell’apparato cardiaco Ricco di potassio, circa il 6% del consumo giornaliero raccomandato, aiuta a a prevenire lo stress muscolare del cuore e a promuovere la contrazione che ne favorisce i battiti.
- E’ il cibo maggiormente consigliato per mantenere pelle aspetto e mente sempre giovane. Gli antiossidanti proteggono dall’impatto dei radicali liberi e aiutano a ridurre i segni dell’invecchiamento: riducono le rughe e i segni del tempo
E’ controindicato a chi soffre di ipotiroidismo si consiglia di evitare il cavolo rosso durante l’allattamento perché potrebbe provocare coliche al bambino, in gravidanza assumere con moderazione
A seguire per stimolarvi ad utizzare questo superfood troverete 2 sfiziose ricette la prima adatta a queste fredde giornate e dal piacevole effetto cromatico, la seconda più tradizionale ma altrettanto sana e gustosa in questa sezione delle ricette consapevoli non era ancora stato inserito un piatto di risotto
Cavolo rosso 600 g Un bicchiere di latte vaccino o vegetale 50 g Scalogno 1 Acqua 1,5 l Olio extravergine d’oliva 25 g Succo di limone ½ Noce moscata q.b. Sale fino q.b. Pepe nero q.b.
Pelare lo scalogno e tagliarlo a fettine sottili
Lavare il cavolo rosso sotto l’acqua corrente, dividerlo a metà, eliminando la costa dura interna e tagliarlo a striscioline con un coltello
Ora scaldare l’olio extravergine di oliva in un tegame dal fondo spesso, aggiungere lo scalogno e rosolarlo a fiamma viva fino a quando non avrà assunto una bella colorazione dorata. Quando lo scalogno sarà ben rosolato, aggiungere il cavolo rosso al tegame (tenete da parte qualche strisciolina per la guarnizione finale)
Aggiungere un pizzico di sale e farlo rosolare a fiamma viva per qualche minuto mescolando spesso.
A questo punto versare un litro circa di acqua nel tegame abbassare la fiamma e lasciare cuocere per 35-40 minuti senza coperchio, mescolando occasionalmente
Trascorso questo tempo, aggiungere il restante mezzo litro di acqua e lasciate cuocere per altri 10-15 minuti.
Una volta terminata la cottura, spegnere la fiamma, aggiungere un bicchiere di latte vaccino (se non si è intolleranti al latte)o vegetale e mescolare accuratamente.
Frullare il tutto utilizzando un frullatore a immersione fino ad ottenere una consistenza cremosa e uniforme
Ora prelevare un quarto della crema ottenuta, trasferirla in una ciotolina a parte e unire a questa il succo di limone mescolare fino a che non assumerà un colore rosa uniforme
Condire con una macinata di pepe sia la crema rosa che quella viola, e a quest’ultima aggiungere anche una grattugiata di noce moscata Mescolare ancora una volta prima di impiattare: dividere la crema viola nelle ciotole da portata, aggiungere un mestolo di crema rosa per creare un delizioso effetto cromatico, poi guarnire con un ciuffetto di cavolo crudo tagliato a julienne
Servire ben calda. Se lo si desidera e non si è intolleranti ai lieviti o alla farina di frumento, potrà essere accompagnata da crostini di pane tostati.
Risotto colorato al cavolo viola
Ingredienti
-
Riso Carnaroli 300 g
-
Cavolo viola mezzo
-
Olio extravergine d’oliva 3 cucchiai
-
Brodo vegetale 1,5 l
-
Vino bianco 1 bicchiere (a piacere e se non si è intolleranti ai lieviti)
-
Scalogno (o cipolla) 1
-
Parmigiano reggiano 100 g Burro (per mantecare) 30 g (se si è intolleranti al latte si potrà mantecare il risotto con 1 cucchiaio di olio)
-
Sale q.b.
-
Pepe q.b.
- qualche nocciola
Preparazione
Per realizzare questo fantastico risotto colorato si inizierà a preparare un brodo vegetale ponendo in un paio di litri di acqua le classiche verdure da brodo cipolla, patata, sedano, carota….. e a seguire la crema di cavolo .
Per la crema di cavolo:
Lavare bene il cavolo cappuccio, tagliarlo a listarelle e lessarlo per almeno 5 minuti in acqua bollente salata.
Dopodiché con un mixer ad immersione frullare il tutto aggiungendo un cucchiaio di olio evo e acqua se il composto risulta troppo denso. Aggiustare di sale e pepe.
La crema ottenuta andrà unita al risotto a metà cottura.
Per il risotto:
Fare appassire lo scalogno con 2 cucchiai di olio e poi aggiungere il riso per farlo tostare 2 minuti.
Mescolare accuratamente il riso con un cucchiaio di legno e intanto assicurarsi che il brodo sia bollente.
Sfumare quindi col bicchiere di vino bianco e procedere con la cottura del risotto allungandolo mano a mano col brodo vegetale.
Dopo circa 10 minuti, aggiungere la crema di cavolo al risotto
Continuare con la cottura del risotto, aggiustando di sale e pepe.
A fine cottura, a fuoco spento, aggiungere burro e parmigiano o un cucchiaio di olio per mantecare e rendere il tutto ancora più cremoso!
Servire il risotto con al centro delle striscioline di cavolo viola crudo tagliato molto sottilmente a juilienne per dare al piatto una nota croccante infine per esaltare ulteriormente il sapore aggiungere delle nocciole spezzettate.
Buon appetito a tutti!