Infiammazione NO grazie

La perdita di massa muscolare è causata da uno stato pro-infiammatorio di basso grado che si verifica con il progredire dell'età

Infiammazione NO grazie

Infiammazione cronica e perdita di massa muscolare con l’aumento dell’ età appaiono sempre più correlate. La perdita è causata da ciò che è stato definito inflamm-aging, uno stato pro-infiammatorio di basso grado che appare con il progredire dell’età .
Bisogna tenere presente che la massa muscolare inizia a diminuire significativamente dai 44 anni

Ricerca Clinica e di Base
Uno studio recentemente condotto, basato su filoni di ricerca già avviati da tempo e pubblicato su Cellular Physiology and Biochemistry, ha esaminato la correlazione tra PCR o proteina C reattiva, un marcatore di inflamm-aging e massa muscolare con l’avanzare dell’età.
La proteina C-reattiva (PCR) nel sangue può essere utilizzata come marcatore sia per l’infiammazione che per l’infezione nel corpo. I risultati dello studio, a cui hanno partecipato donne di età compresa tra 65 e 70 anni, mostrano una correlazione tra aumento dei livelli di PCR nel sangue e minore massa muscolare.
Il team di ricerca ha approfondito il modo in cui la PCR influenza il turnover e la funzione delle cellule muscolari esponendo, in un ambiente di laboratorio, le cellule muscolari isolate a PCR.
Gli esperimenti hanno mostrato che le cellule muscolari esposte a PCR si sono ridotte di dimensioni, una nuova scoperta che spiega il nesso causale tra elevati valori di PCR e riduzione della massa muscolare. I ricercatori sono stati anche in grado di mostrare esattamente come PCR influisce sulla dimensione delle cellule muscolari, cosa che non è mai stata fatta prima. Le loro scoperte mostrano che PCR influenza la sintesi proteica delle cellule muscolari, cioè la generazione di nuove proteine che si verifica in tutte le cellule viventi.
La conoscenza del meccanismo che collega la graduale perdita di massa muscolare alla inflamm-aging, apre la strada a nuovi studi focalizzati su come contrastare la riduzione della massa muscolare controllando i livelli dei marcatori di infiammazione.
La comprensione del meccanismo che spiega la connessione tra PCR e perdita di massa muscolare è di grande importanza sia per le misure preventive che per lo sviluppo di nuovi farmaci, ma è interessante notare che la inflamm-aging è un processo silenzioso e se riusciamo ad affrontarlo precocemente, possiamo posticipare lo sviluppo di diverse malattie croniche.
Vediamo quindi come contrastare questo fenomeno e spegnere l’infiammazione cronica:

  • Seguire una dieta antiossidante e antiinfiammatoria
  • Potenziare l’asse psico-immunologico attraverso il movimento
  • Utilizzare se necessario integratori/ fitoterapici/nutraceutici
  • Imparare a gestire lo stress

A proposito di dieta antinfiammatoria come possiamo ridurre l’infiammazione cronica di basso grado?
Sicuramente andando a studiare l’infiammazione da cibo (intolleranze alimentari) mediante test specifici e stilando un programma dietologico-nutrizionale che oltre a fornire sane abitudine alimentari sia improntato al recupero della tolleranza
Ricordiamo inoltre che le diete incongrue povere di frutta, verdura, pesce,  olio di oliva e ricche di carboidrati raffinati, carni rosse, salsicce, grassi vegetali idrogenati e non bibite zuccherate nonchè l’eccesso di cibo e l’adiposità contribuiscono all’infiammazione sistemica e allo sviluppo della sindrome metabolica
Interveniamo quindi sullo stile di vita affinchè si possano fornire mezzi efficaci per ridurre i fattori di rischio per la malattia cardiovascolare.