Test DRIA per la ricerca delle intolleranze alimentari

Il Test DRIA è un test per la ricerca delle intolleranze alimentari che si basa su un riflesso chinesiologico documentato scientificamente, ovvero la variazione dello sforzo muscolare in presenza di una intolleranza alimentare.

Tale riflesso è mediato dal sistema immunitario ed è legato alla sensibilizzazione dell’organismo, esso ci permette di identificare una variazione o una vera e propria caduta di forza muscolare all’assunzione di una sostanza a cui l’organismo si è sensibilizzato.

L’analisi della variazione di forza consente di ipotizzare la presenza di una intolleranza alimentare; per rispondere alla prova, infatti, il sistema immunitario utilizza, nei confronti della sostanza alimentare testata, la propria completa dotazione di anticorpi, cellule immunitarie, citochine, cellule memoria, interferenze nervose e tutto ciò che ha a disposizione, evidenziando infine la tolleranza o l’intolleranza nei confronti di quell’alimento nelle condizioni e nel momento precisi in cui è stata effettuata la prova.

L’alterazione dello sforzo muscolare in seguito alla somministrazione di una sostanza alimentare o di un allergene che segnala ipersensibilità o intolleranza è sempre strettamente individuale.

Il protocollo standard del Test DRIA prevede:

  • Colloquio informativo generale
  • Anamnesi fisiologica, patologica ed alimentare
  • Test DRIA
  • Valutazione dei parametri antropometrici (peso, body fat, % Body fat, circonferenza vita)
  • Consegna di un piano alimentare orientato al recupero della tolleranza con spiegazione dettagliata del tipo di dieta da seguire
  • Eventuale prescrizione di terapia iposensibilizzante Consegna di un resoconto scritto dell’esame svolto e delle schede relative alle intolleranze riscontrate