La calza della Befana sana e gustosa

Preparare la calza, per i bambini e non solo, è una tradizione a cui non si può rinunciare,  La cosa a cui prestare attenzione è non farla diventare un  contenitore colmo di quantità eccessive di dolci e zuccheri

Qualche idea per una calza della Befana sana e gustosa 

Preparare la calza, per i bambini e non solo, è una tradizione a cui non si può rinunciare,  La cosa a cui prestare attenzione è non farla diventare un  contenitore colmo di quantità eccessive di dolci e zuccheri; infatti il primo errore che si commette è quello di acquistare calze della befana già confezionate che, proprio perché già pronte, non sappiamo cosa contengono.
È sicuramente preferibile regalare una calza “home made” che contenga “soluzioni alternative”, insomma un’idea originale  che possiamo preparare seguendo scelte consapevoli con alimenti sani e gustosi e che rispettino i desideri di ogni membro della famiglia. Sarà gradevole verificare tutti insieme il contenuto delle proprie calze.

 

Storia della calza della Befana

L’uso di mettere doni  all’interno di una calza appesa al focolare nella notte della befana avrebbe un valore propiziatorio e di rinnovamento per l’anno nuovo. La spiegazione dei doni fatti dalla befana, secondo una leggenda risalente intorno al XII secolo, sarebbe collegata ai Re Magi che non riuscendo a trovare la strada per Betlemme chiesero informazioni ad una vecchietta che sgarbatamente si rifiutò di ascoltarli. In seguito, la donna pentitasi di tale azione preparò un sacco pieno di dolci e si mise a cercarli, fermandosi ad ogni casa a donare dolciumi ai bambini nella speranza che uno di essi fosse il piccolo Gesù. Da allora questa vecchietta nella notte tra il 5 e il 6 gennaio girerebbe per il mondo, facendo regali ai bambini, per farsi perdonare. Ma come mai nella notte della befana c’è la tradizione delle calze? Si presume che queste abbiano acquisito tale valore per la doppia valenza di indumenti indispensabili contro il freddo e di contenitori perfetti a disposizione di chiunque. La Befana nel tempo si è configurata come una strega benevola, generosa dispensatrice di frutti della terra. I suoi doni alimentari quali frutta secca, mele, arance, vanno letti come offerte primiziali, che, richiamando i semi della terra, vengono ad esercitare una funzione propiziatoria. 

Ecco cosa inserire nella nostra calza sana e gustosa senza eccedere con  gli zuccheri e le calorie:

Cioccolato fondente: il cioccolato, quello fondente, amico della nostra salute, è bene sceglierlo dall’70% in su. Grazie alle sostanze contenute nel cacao, il cioccolato fondente ha numerosi effetti salutari. Tra le tante proprietà benefiche del cioccolato, troviamo: migliora l’umore, è antistress, fa bene al cuore e alla pressione, facilita la digestione anche grazie al contenuto di caffeina, aiuta a ‘contenere’ l’appetito e ha un effetto positivo su capacità intellettive e memoria. Da diversi studi inoltre è emerso che il cioccolato fondente faccia bene: al sonno, alla sessualità femminile e al diabete. 

Dal nostro archivio l’approfondimento:
Tutti i benefici del cioccolato fondente

Cacao, cioccolato fondente quasi un farmaco !
Torta al cioccolato e frutti rossi senza farina di frumento
Un Natale di buon umore con il cioccolato
Mandorle e cioccolato alleati del cuore
Caffè tè cioccolato fanno bene al cuore
Cioccolato e cuore

Marmellate: alternativa  alle classiche creme. Si possono scegliere gusti all’arancia, albicocca o mirtilli. . . . . : l’importante è controllare che siano presenti solo gli zuccheri della frutta e non zuccheri aggiunti. All’articolo seguente trovate un esempio di marmellata fatta in casa  Cachi fonte di salute e una dolce ricetta 

Dolci fatti in casa: preparare biscotti fatti in casa è un’ottima idea per delle colazioni sane e nutrienti. Il vantaggio di prepararli in casa è che si scelgono ingredienti di prima qualità evitando zuccheri raffinati e conservanti vari; per esempio, anziché la classica farina bianca si può scegliere quella integrale, farro, grano saraceno o castagne . . . . oppure al posto del comune zucchero bianco si può utilizzare quello grezzo non raffinato o il miele o si può trovare qualche sfiziosa ricetta in cui per dolcificare si può utilizzare frutta essiccata come datteri uvetta o prugne.

Tè e tisane: è risaputo che ormai molto di noi soprattutto nel periodo invernale preparano tè e tisane  Essi potranno essere messi nella calza di seguito trovate un approfondimento sulle proprietà del tè verde  Per le tisane ne esistono di infinite qualità e gusti: ciascuno ha precise proprietà benefiche. 
Dal nostro archivio l’approfondimento:
Prevenire l’influenza con il tè verde

Tè Verde più salute meno peso
Te’ verde nutrimento per il nostro cervello e non solo …

Frutta secca: mandorle, noci, pistacchi non salati costituiscono un prezioso snack durante gli spuntini e le merende. Sono ricchi di proteine, grassi insaturi e fibre e perciò un vero e proprio toccasana per la nostra linea e salute.Ricordiamo che quotidianamente dovremmo assumere 30 gr di frutta secca a guscio.

Frutta fresca: nella calza possiamo inserire  anche della salutare frutta fresca di stagione come arance, clementine e melagrane.

Sacchettini di spezie: nella calza possiamo anche mettere delle spezie dalle innumerevoli proprietà benefiche e curative. Ricordiamo inoltre che esse insieme alle erbe aromatiche possono esere molto utili per ridurre la quantità di sale utilizzata per preparare le nostre pietanze. Tra le spezie ricordiamo:

  • la curcuma con la sua azione antinfiammatoria e antiossidante;
  • lo zenzero benefico perché considerato “antibiotico naturale”, possiede anche proprietà digestive;
  • il peperoncino ha effetti positivi sul sistema cardiocircolatorio;
  • la cannella, nota come spezia afrodisiaca, è un ottimo rimedio contro il raffreddore.