La cannella: brucia grassi
La Cannella è un potente antiossidante naturale, stimola la circolazione sanguigna, contribuisce a combattere il colesterolo e il senso di fame

Con la cannella brucia i grassi e perdi peso
La Cannella appartiene alla famiglia delle Lauracee in particolar modo la Cinnamomum zeylanicum, (nativa dello Sri Lanka, di color nocciola e più costosa) e la Cinnamomum cassia (originaria della Cina dall’aroma più aspro e più economica, spesso addizionata alla prima).
La cannella è una fonte di olio essenziale costituito per lo più da aldeide cinnaminica, contiene tannini (sostanze antiossidanti) e cumarina, una sostanza moderatamente tossica per reni e fegato.
Ha numerose proprietà, molte conosciute sin nell’antico Egitto e dai Romani, presso i quali era considerata una spezia afrodisiaca, ma fu nel Cinquecento che l’effetto stimolante a livello sessuale di questa droga fu sancito da diversi trattati medici.
La cannella è ricca di Manganese, Ferro e Calcio e fonte di fibre, efficace in caso di rallentamento della peristalsi intestinale, potente antiossidante naturale, stimola la circolazione sanguigna e contribuisce a combattere il colesterolo.
Ha proprietà antibatteriche, antisettiche, stimolanti e digestive.
Indicata anche per combattere la fame nervosa, è sufficiente aggiungere durante i pasti, circa 2 grammi di cannella, per rallentare la velocità di svuotamento gastrico e ridurre l’aumento di glucosio nel sangue dopo aver mangiato.
Questa spezia, infatti, attacca gli zuccheri rilasciati e ne riduce l’assorbimento ematico, grande alleato quindi dei malati di Diabete di tipo 2.
E’ anche in grado di ridurre i livelli di colesterolo totale, LDL e trigliceridi, grazie alla presenza di un polifenolo, l’MHCP che stimola i recettori dell’insulina.
Uno studio pubblicato negli Scientific Reports di Nature, condotto da ricercatori del Nestlè Research Center di Losanna (Svizzera) e dell’Università di Tokyo, ha evidenziato la capacità della cannella di ‘bruciare i grassi’ e contribuendo così alla diminuzione del peso corporeo.
Grazie alla presenza dell’aldeide cinnamica (la sostanza principale che conferisce il particolare aroma alla cannella) in grado di aumentare i livelli di dispendio energetico e di ossidazione del grasso, stimola la termogenesi, che consiste nella produzione di calore da parte dell’organismo, soprattutto nel tessuto adiposo e muscolare, favorendo l’ossidazione del grasso e la conseguente diminuzione del peso.
Anche il peperoncino ha proprietà simili a quelle della cannella, ricco di capsaicina che, oltre a conferirgli il tipico sapore piccante, esercita un’attività anti-fame: è proprio questo principio attivo che fa aumentare il calore del corpo e il consumo di ossigeno fino a 20 minuti dopo il pasto.
Per questo preparare pietanze speziate ha lo scopo non solo di renderle più saporite, diminuendo magari il consumo di sale, ma può aiutarci a dimagrire con meno fatica e più gusto.
Leggi anche la cannella ci aiuta a controllare la glicemia
Ricetta per la prima colazione
Torta di mele alla cannella
Ingredienti: 3 uova, 3 mele piccole, 130 gr di farina 00, 60 gr di farina integrale, 10 gr di lievito per dolci, 180 gr di zucchero, 80 gr di burro, 50 gr di latte, 1/2 limone, 1 cucchiaino raso di cannella in polvere, zucchero a velo
Preparazione: Sbucciare le mele e tagliarle a fettine sottili, lasciarle marinare in una ciotola con il succo di mezzo limone e 80 g di zucchero. Montare le uova con lo zucchero rimanente fino ad ottenere un composto spumoso, aggiungere le due farine, il burro fuso, il lievito e metà della cannella. Imburrare una tortiera a cerniera, mettere sul fondo a raggiera metà delle fettine di mela, coprire con l’impasto della torta completarla con un secondo strato di mele in superficie. Unire la cannella rimasta alla marinata, mescolare bene e filtrare il tutto sopra la torta. Infornare a 170 gradi per circa 50 minuti. Servire la torta spolverizzata con poco zucchero a velo.