La dieta è più facile con il coenzima Q10

I ricercatori si sono concentrati sulle capacità del coenzima nel contrastare obesità e malattie metaboliche come il diabete, hanno infatti notato che i soggetti in sovrappepso presentano bassi livelli di Q10...

La dieta è più facile con il coenzima Q10  –  Il coenzima Q10, appartiene alla categoria dei lipidi anche se ha molte caratteristiche in comune con le vitamine, può essere assunto con l’alimentazione ma viene prodotto direttamente anche dal nostro organismo, attraverso una serie di reazioni chimiche che dipendono da altri nutrienti, come le vitamine, una loro carenza implica anche una diminuzione della produzione del coenzima Q10 fondamentale per la produzione di energia.

Il coenzima Q10 si trova nei mitocondri che sono le centrali energetiche delle cellule, favorisce la produzione di ATP, molecola presente in tutti gli organismi viventi, per i quali rappresenta la principale forma di accumulo di energia immediatamente disponibile. Purtroppo la capacità di sintesi organica diminuisce con l’età, l’utilizzo di alcuni farmaci come le statine, e la presenza di malattie croniche come patologie cardiovascolari, morbo di Parkinson, distrofia muscolare, diabete, cancro.
Pur essendo presente in tutti i tessuti, la sua maggior concentrazione in quello cardiaco è legata al maggior consumo di grassi a scopo energetico da parte del cuore, per questo si ipotizza un effetto positivo dell’integrazione di Q10 per il miglioramento della funzionalità cardiovascolare, il coenzima Q10 infatti protegge il cuore dai danni provocati da una scarsa ossigenazione, migliorando l’utilizzo dell’ossigeno a livello cellulare e rafforzando così il muscolo cardiaco.
Non dimentichiamoci che il coenzima Q10 è un potente antiossidante, fondamentale nella lotta ai radicali liberi, la sua integrazione alimentare risulta utile per:  
  • proteggere il collagene e l’elastina, contrastando così la perdita di elasticità della pelle,
  • combattere stanchezza e astenia, migliora infatti l’ossigenazione cellulare aumentando così la disponibilità di energia,
  • combattere lo stress ossidativo causato da tumori o patologie degenerative,
  • migliorare i sintomi delle allergie e delle riniti allergiche stagionali grazie alla sua capacità di contrastare l’istamina
Durante l’ultimo congresso tenutosi a Bruxelles, organizzato dall’International Coenzyme Q10 Association, è stata evidenziata l’efficacia dell’integrazione con Q10 per il miglioramento di diverse patologie , da quelle cardiologiche a quelle neurologiche, fino a quelle metaboliche e all’obesità.
In particolare i ricercatori si sono concentrati sulle capacità del coenzima nel contrastare obesità e malattie metaboliche come il diabete, hanno infatti notato che i soggetti in sovrappepso presentano bassi livelli di Q10, e hanno individuato un livello specifico di Q10 nelle cellule adipose (13.26 nmol/g) come soglia tra il normopeso e l’obesità, le cellule adipose in questo contesto non funzionano solo come punto di stoccaggio per l’energia ma inviano segnali che interagiscono con l’infiammazione e la regolazione lipidica, un’integrazione con Q10 ha dimostrato di poter influire su alcuni geni correlati con il metabolismo lipidico comportando una diminuzione dei livelli di colesterolo LDL.
Sono necessari ulteriori studi per dimostrare l’efficacia del coenzima Q10 nella lotta all’obesità, e il grande interesse intorno a questo nutriente è dovuto in parte al fatto che è sicuro anche ad alte dosi ed è particolarmente efficace nei soggetti con scompenso cardiaco e ipertensione.
La dose giornaliera raccomandata varia dai 30 ai 100mg al giorno, e dipende dall’età, dall’attività lavorativa e sportiva e dalle condizioni generali del soggetto, lo possiamo assumere direttamente attraverso l’alimentazione, ne sono ricchi gli spinaci, le arachidi, il tonno, le sardine e il manzo, il coenzima Q10 è un trasportatore liposolubile, quindi si ha un assorbimento ottimale se durante il pasto si assumono anche dei grassi, naturalmente senza eccedere.
In commercio inoltre si possono trovare diversi integratori, nella scelta è sempre meglio chiedere il parere del medico di fiducia.
Informazioni su Studio Medico Perrone (547 Articoli)
Con sede in Corso Sempione 8 a Milano, propone un approccio integrato tra la Medicina allopatica e naturale. Da oltre 20 anni si occupa di Alimentazione, Intolleranze Alimentari e Medicina Estetica.