La ginnastica è la miglior medicina per molte patologie
Uno studio recente ha evidenziato come 150 minuti di attività fisica a settimana sono un'ottima medicina per individui adulti per prevenire molte patologie e rimanere in salute, per i bambini almeno 1 ora al giorno...questo secondo le linee guida stilate dall'American College of Sports Medicine (Acms ) .....

Non ci stancheremo mai di ricordare quanto sia importante fare attività fisica regolarmente per rimanere in salute ma, anche per prevenire numerose patologie. Uno studio recente ha evidenziato come 150 minuti di attività fisica a settimana sono un’ottima e salutare medicina per individui adulti mentre per i bambini per avere l’effetto “medicina” è consigliabile un’ora al giorno. Spesso pensiamo di fare attività fisica solo quando desideriamo perdere peso, invece deve diventare parte integrante del nostro stile di vita.
Perché? Ecco molti buoni motivi:
– contribuisce a prevenire e curare oltre 40 patologie croniche,
– aiuta a guarire più in fretta
– diminuisce notevolmente il rischio di ricadute, anche in caso di malattie gravi,
– previene diabete, depressione, ipertensione, patologie cardiovascolari, osteoporosi
– favorisce la perdita di peso
– aiuta a migliorare gli stati ansiosi
L’American College of Sports Medicine (Acms ) ha stilato delle vere e proprie linee-guida, suddivise per età: da queste indicazioni emerge che per restare sani gli adulti devono fare almeno 150 minuti alla settimana (suddivisi in 30 minuti al giorno per 5 giorni) di attività fisica, moderata o energica. Se si deve perdere peso i minuti raddoppiano a 300 ogni settimana. Per i bambini invece sono necessari almeno 60 minuti al giorno, da suddividere fra attività aerobica (con sforzo vigoroso, almeno tre volte alla settimana) e sport che aiutino il rafforzamento di muscoli e ossa.
Tutto sta a cominciare, il modo più semplice e naturale per iniziare è aumentare il tempo che dedichiamo a camminare, possiamo modulare il passo più o meno veloce a seconda delle proprie possibilità, e oltre ad avere effetti benefici per il corpo e la mente, contribuisce a ridurre l’inquinamento ambientale, non costa nulla e una camminata è facile da inserire nelle attività quotidiane di tutti (andando a scuola, al lavoro, a fare la spesa, ad esempio). Anche pochi minuti al giorno di attività fisica in più (almeno 10), possono fare la differenza, per esempio parcheggiamo la macchina un po’ più lontano, scegliamo di fare le scale, o fare una passeggiata durante la pausa pranzo. Continuando ad analizzare le linee guida dell’ACSM, emerge che l’ideale per tutti è col tempo aumentare l’attività fisica con una combinazione di esercizi aerobici, stretching e rafforzamento muscolare e crescere d’intensità nello sforzo fisico (a seconda delle condizione di salute personali), mixando diversi tipi di sport.
Inoltre gli esperti riportano alcuni benefici del fitness sul corpo:
-camminare per 10 minuti, a livello celebrale, stimola la produzione di endorfine che diminuiscono lo stress, le tensioni, il nervosismo e la stanchezza.
-30 minuti di attività fisica, ad esempio, può ridurre il rischio di glaucoma e, in 5 anni, dimezza il rischio di ammalarsi di Alzheimer;
-è un ottimo vaccino contro influenza e raffreddore;
-migliora la salute del cuore perché aumenta il battito cardiaco e la circolazione del sangue;
-potenzia i muscoli delle braccia, della schiena e gli addominali, migliora l’equilibrio e brucia più grasso.
Di particolare interesse è la relazione tra tumori e attività fisica, numerose sono le ricerche che testimoniano quanto sia importante fare regolarmente ginnastica, perché non solo diminuisce la probabilità di sviluppare tale patologia, riduce i rischi di eventuali recidive, contrasta anche gli effetti collaterali di radioterapia e farmaci anticancro, primo fra tutti la stanchezza cronica, e può persino contribuire sia a migliorare l’esito delle terapie che a ridurre l’eventualità di complicazioni.
Per finire ricordiamo quanto sia importante praticare attività fisica sin da giovani, un recente studio svizzero, condotto dallo Swiss Federal Institute of Technology di Zurigo e pubblicato di recente sulla rivista BMC Public Health ha mostrato che gli over 70 che hanno la fortuna di vedere un medico solo di rado hanno qualcosa in comune: la maggior parte praticava sport ai tempi delle scuole superiori; poteva essere basket, calcio o altre attività individuali, come la danza e il tennis, poco cambia: in tutti casi chi faceva sport a 20 anni a 70 stava meglio ed era più incline a continuare ad allenarsi anche a 50 anni di distanza.
Chi è abituato a fare sport da giovane spesso tende a mantenersi attivo anche in età adulta, uno studio ormai storico fatto su studenti dell’Università di Harward giunse a conclusioni simili, mostrando che chi aveva camminato di più per tutta la sua vita, viveva più a lungo.
Tuttavia chi ha fatto sport da giovane smette e rimane sedentario per 10-15 anni rischia di perdere tutti i benefici. Fare esercizio è una vera medicina per tutto l’organismo a patto di scegliere anche un’attività adatta alla propria età e alle proprie caratteristiche fisiche, affidarsi ad un esperto è sicuramente la soluzione migliore per sfruttare al massimo questa piacevole medicina.
Fare attività fisica non è solo fatica, ma è regalarsi tempo e salute.