La salute degli occhi la troviamo negli ortaggi

Da recenti ricerche scientifiche risulta che effettivamente le carote e la vitamina A con i suoi componenti, i betacarotenoidi, come anche altre sostanze nutritive, svolgono un ruolo di fondamentale importanza per la salute dei nostri occhi...

La salute degli occhi la troviamo negli ortaggi

Da recenti ricerche scientifiche risulta che effettivamente le carote e la vitamina A con i suoi componenti, i betacarotenoidi, come anche altre sostanze nutritive, la luteina e la zeaxantina, vitamina C ed E, e lo zinco, svolgono un ruolo di fondamentale importanza sulla vista contribuendo sul suo sviluppo e prevenendone le malattie. Sul Center of Science in the pubblic interest, a Washington, sono stati riportati gli esiti di una ricerca sull’importanza della dieta nelle malattie come la cataratta, l’alterazione della trasparenza del cristallino, che sopravviene con l’età.
A quanto pare, l’opacizzazione è una conseguenza dei danni ossidativi generati dall’esposizione alla luce solare attraverso la liberazione dei radicali liberi.

Ma che tipo di dieta occorre seguire?

Da uno studio sull’invecchiamento, il Beaver Dam (Wisconsin) eye study, è risultato che l’incidenza di cataratta è minore in chi ricava dosi adeguate di vitamina E, come anche di vitamina C, da dieta o supplementi.
Le prove principali che sono state raccolte si riferiscono a due carotenoidi: la luteina e la zeaxantina.
In natura la luteina si trova nei vegetali verdi o gialli, come broccoli, cavoli, spinaci, zucche, piselli, oltre a svolgere un’importante azione antiossidante, la sostanza forma i cosiddetti pigmenti maculari, una sorta di filtro che impedisce alle radiazioni nocive (la cosiddetta ‘luce blu’) di raggiungere e danneggiare il tessuto sensibile della retina.
La zeaxantina è un carotenoide della famiglia delle xantofille (dal greco xantòs = giallo, e fillon = foglia), pigmenti gialli presenti nelle foglie verdi insieme alla clorofilla, che appaiono con evidenza nelle foglie caduche autunnali. Essa è presente soprattutto in alimenti come il granoturco, il succo d’arancia, il mango e il tuorlo d’uovo, ai quali conferisce, insieme al betacarotene il caratteristico colore giallo. Non è da meno la Vitamina E che si trova principalmente negli oli vegetali spremuti a freddo, in tutti i semi interi crudi, nelle noci e nella soia e in piccole quantità nella carne, nelle uova, nel pollame, nel pesce. Originariamente fu ottenuta per la prima volta dall’olio di germe di grano, tra le numerose proprietà antinvecchiamento, ha la capacità di migliorare la messa a fuoco della vista nelle persone di mezza età.
Uno studio americano condotto su oltre 35 mila donne ha dimostrato come il consumo regolare di spinaci, radicchio, cavoli,broccoli, peperoni e di ortaggi gialli e a foglie verdi ricchi di luteina e zeaxantina consente di migliorare la salute dei nostri occhi, riducendo il rischio di cataratta.

Informazioni su Studio Medico Perrone (547 Articoli)
Con sede in Corso Sempione 8 a Milano, propone un approccio integrato tra la Medicina allopatica e naturale. Da oltre 20 anni si occupa di Alimentazione, Intolleranze Alimentari e Medicina Estetica.