La spesa afrodisiaca per San Valentino

Scopri i cibi afrodisiaci per un San Valentino con i fiocchi

Prendiamo spunto dalla nostra serata dedicata ai cibi afrodisiaci realizzata in collaborazione con EATALY per darvi qualche suggerimento per la cena di San Valentino, ecco il menù che era stato proposto e da cui potete prendere spuntoLE MILLE VIRTÙ DELL'OLIO IN CUCINA E NON SOLO
Gambero, rucola e limone candito
Spaghetto integrale con pesto di mandorle e formaggio stagionato
Merluzzo fritto con maionese al limone
Monoporzione con crumble di biscotti al cioccolato, ricotta di bufala e coulis di fragole

La credenza nel potere afrodisiaco del cibo si tramanda di secolo in secolo, attraversa culture differenti che hanno sfruttato ciò che la natura offriva, e alcuni cibi sono giunti fino a noi con questa reputazione.

La loro efficacia non è confermata scientificamente, tuttavia il desiderio sessuale ha due componenti:

  • fisiologica legata a fattori metabolici
  • psichica, legata a stimoli emotivi

Quest’ultimo aspetto è fondamentale perché potenzia i meccanismi fisiologici che danno origine al desiderio, quindi immaginazione, complicità, gioco  e buon cibo sono gli ingredienti necessari per una serata afrodisiaca, e questi sono i presupposti su cui si basa il potere afrodisiaco di certi cibi.

Questi alimenti non sono certamente un’invenzione moderna, la loro origine risale all’antichità, dalle culture egiziana, greca e romana.

Tuttavia c’è una componente fisiologica che possiamo riassumere con la sigla VIP, è la sigla di un ormone molto importante  (Vasoactive Intestinal Polypeptide) che provoca grande afflusso di sangue ai corpi cavernosi genitali, sia maschili che femminili, creando la piattaforma dell’eccitazione e i primi segnali di risposta del corpo alla chiamata degli stimoli sessuali. Quando il corpo innesca e aumenta la produzione del VIP i battiti cardiaci aumentano, la pelle diventa più calda, il viso si arrossa leggermente, la circolazione aumenta il flusso.

Esistono cibi che per le loro caratteristiche intrinseche sono in grado di favorire una vasodilatazione nella zona lombosacrale, da cui dipende l’innesco dell’eccitazione. 

Le proprietà afrodisiache delle ricette ma non solo…

Gambero, rucola e limone candito

I prodotti del mare sembrano avere una relazione privilegiata con la sfera sessuale, tanto che molti di essi possiedono un buon “potere afrodisiaco” ovvero sarebbero in grado di aumentare con il loro consumo il desiderio sessuale. Ricordiamo che Afrodite, la dea dell’amore e della bellezza, ma anche della sessualità, della sensualità e della lussuria, ha da sempre avuto un rapporto stretto con il mare.
La leggenda narra come la Venere greca nacque ed emerse nuda dalla spuma del mare.

Risultati immagini per crostaceiCrostacei gamberi, scampi e aragoste rappresentano una delle più importanti fonti di zinco, fosforo e proteine di cui il nostro organismo ha grande bisogno. Anche il modo in cui si mangiano i crostacei assume una valenza erotica: difficile cibarsene con le posate, obbligando a consumarli con le mani, succhiandone alcune parti, come la coda. In tutti questi prodotti del mare oltre ad omega 3 e zinco troviamo anche iodio fosforo vitamina C ed E e soprattutto arginina un potente vasodilatatore, per questa sua specifica proprietà è utilizzato molte volte come sostituto del viagra, in quanto regolarizza l’afflusso di sangue nei corpi cavernosi dell’organo sessuale maschile che ne permettono la corretta funzionalità

La rucola o rughetta era molto cara agli antichi soprattutto per le sue proprietà curative. I Romani, che ne consumavano anche i semi, le attribuivano qualità magiche e la utilizzavano nei filtri amorosi, ritenendola il più potente tra gli afrodisiaci, spesso veniva coltivata in terreni che ospitavano statue falliche realizzate per rendere onore a Priapo, dio della virilità. Nel Medioevo, invece, la sua fama ne vietava la coltivazione nei monasteri. Hanno testato alcune piante dotate di componenti capaci di inibire l’attività di un enzima, la Fosfodiesterasi-5, determinante nella perdita dell’erezione, usati anche nei farmaci contro il deficit erettile, dimostrando come la rucola sia una delle specie più efficaci nell’inibizione di questo enzima. La maggior parte delle persone sicuramente conosce le proprietà depurative, digestive, diuretiche e tonificanti: le foglie crude stimolano la secrezione dei succhi gastrici ed inoltre sono una preziosa fonte di elementi antiossidanti che bloccano lo sviluppo delle cellule tumorali. Inoltre, una ricerca svolta in Arabia Saudita ha stabilito che l’estratto di rucola protegge lo stomaco da problemi di gastrite e ulcera.

Spaghetto integrale con pesto di mandorle e formaggio stagionato

Risultati immagini per mandorleLe mandorle così piccole e così gustose sono uno degli alimenti preferiti per risvegliare l’eros nel partner. Sono considerate alimenti afrodisiaci fin dall’antichità. La mandorla nel Medioevo era uno degli ingredienti principali nella cucina di corte, indispensabile per i piatti afrodisiaci e i filtri d’amore. Si usa regalare confetti di mandorla in occasione di battesimi e matrimoni proprio perché simbolo di fertilità e prosperità. L’essenza afrodisiaca delle mandorle deriva soprattutto dalle loro proprietà nutritive e benefiche, ricche di calcio, ferro vitamina A ed E che è in grado di aumentare la fertilità e stimolare la produzione di testosterone, è contenuta anche nei semi e nella frutta secca  in genere. Sono presenti inoltre

  • acidi Grassi omega 3 e 6 che servono alla produzione del suddetto testosterone.
  • una buona quantità di proteine Mandorle fresche 16 gr/100gr – Mandorle secche 22gr/100gr

I formaggi,  soprattutto quelli italiani, ricchi di feniletilamina, ormone prodotto dal cervello quando ci innamoriamo non possono mancare nel menù di cene romantiche, accompagnati da un buon bicchiere di vino rosso. La Feniletilamina è un ormone della classe delle anfetamine, e attiva le aree neuronali della Dopamina. A questo punto la persona innamorata trasforma in gratificante tutto ciò che riguarda l’altro. L’elevata produzione di Feniletilamina ha un effetto stimolante sul SNC, sistema nervoso centrale, al punto da far aumentare la frequenza delle pulsazioni e la pressione sanguigna, accresce il desiderio e la gratificazione sessuale. E’ questa attivazione che ci fa vivere uno stato di felicità, di eccitazione e di piacere, al punto da sentirci contenti, gioiosi, euforici, forti.

Merluzzo fritto con maionese al limone

Risultati immagini per pesce azzurroPesce azzurro in generale il pesce e, soprattutto salmone e merluzzo, sono considerati  alimenti afrodisiaci, essenzialmente per la presenza di acidi grassi Omega-3, i cui effetti antiossidanti e anti infiammatori ne fanno una specie di elisir di giovinezza, essi inoltre  agendo come fluidificante naturale del sangue fino alle zone genitali, favorisce una migliore risposta all’eccitazione e al desiderio sessuale. Il pesce inoltre è altamente digeribile e quindi non provocherà senso di stanchezza agli amanti.

Immagine correlataUova (maionese) le uova sono un alimento afrodisiaco perfetto per gli uomini grazie all’alta quantità di proteine contenute all’interno. Riequilibra il livello degli ormoni maschili e il desiderio sessuale viene amplificato. Inoltre è ricco di colesterolo, che agisce da precursore del testosterone, l’ormone maschile da cui dipendono le performance sessuali.

Monoporzione con crumble di biscotti al cioccolato, ricotta di bufala e coulis di fragole

Il cioccolato è uno dei migliori afrodisiaci naturali, contiene una serie di composti come l’anandamide, un neurotrasmettitore il cui nome deriva dal termine sanscrito ananda, “beatitudine interiore”. Il cioccolato è anche ricco di feniletilamina (PEA), un ormone della classe delle anImmagine correlatafetamine che rilascia dopamina nei centri del piacere del cervello; stimola, inoltre, sentimenti di eccitazione, attrazione ed euforia. Inoltre il cacao contiene triptofano, un amminoacido chiave nell’aumento del livello di serotonina dell’organismo, principale neurotrasmettitore per la produzione di piacere e relax.

Le fragole secondo la leggenda alla morte dell’amato Adone, Venere pianse moltissime lacrime che, cadute a terra, si trasformarono in piccoli cuori rossi, le fragole. Contiene frangulina e altri glucosidi, che gli conferiscono proprietà depurative e diuretiche. Il contenuto di vitamina C delle fragole favorisce l’assorbimento del ferro, utile per la formazione dei globuli rossi e per i muscoli, e la produzione di collagene, una proteina che previene le rughe e rafforza i capillari riducendo ritenzione idrica e cellulite Questa azione antiritenzione viene potenziata dal potassio, un minerale di cui le fragole sono ricche. Inoltre le fragole sbiancano e proteggono i denti poichè, contengono xilitolo, una sostanza dolce che previene la formazione della placca dentale e uccide i germi responsabili di un alito cattivo.

Il vino  da sempre considerato “il nettare degli dei” rappresenta lo strumento seduttivo per eccellenza. Già Ovidio nell’Ars Amatoria scriveva che “il vino prepara i cuori e li rende più pronti alla passione”. Eubulo, politico ateniese del IV secolo a.C. affermava: «Un bicchiere agli amici, due per l’amore, tre per il sonno, quattro per la battaglia». Quando versiamo un calice di vino il primo senso ad essere interessato è l’olfatto che più di tutti sa regalarci stordimento, promessa, evocazione. Gli aromi inebrianti sprigionati conferiscono al vino un’indubbia magia olfattiva, replicando, le funzioni dei feromoni umani, responsabili della “chimica dell’attrazione”, è come se i profumi percepiti  innescassero una danza di seduzione, e il piacere dell’attesa. Il secondo senso ad essere interessato è il gusto, che si evolve sorso dopo sorso. Accostato perfettamente a un cibo, il vino sa regalare una sensazione di simbiosi e completezza simile a quella di un abbraccio, o di un bacio. Anche il calice gioca un ruolo ben preciso basti pensare che è costituito da una “gamba”, lunga e sinuosa, e in particolare qualora assaporassimo champagne la coppa, tonda e perfetta, sembra essere stata modellata sui seni di Madame de Pompadour, amante di Luigi XV. Esistono numerosi studi da cui emerge che le donne che consumano uno-due bicchieri di vino rosso al giorno hanno una sessualità complessiva migliore rispetto al gruppo delle astemie e anche di quelle che bevono occasionalmente. L’ipotesi è che i benefici vengano dai polifenoli del rosso (oltre 300 tipi, di cui il resveratrolo è il più conosciuto). Queste sostanze antiossidanti mantengono in buona salute il sistema cardiocircolatorio e quindi l’apparato genitale maschile e femminile, ricco com’è di vasi sanguigni dalla funzione importantissima nella fase di eccitazione, inoltre il vino allenta le inibizioni. Attenzione a non esagerare, però, perché l’eccesso provoca l’effetto opposto: inibisce l’attività sessuale. Le dosi: un bicchiere per la donna e due bicchieri per l’ uomo. Lo champagne viene considerato la bevanda più afrodisiaca sia perché viene considerato un alimento di lusso e quindi consumato raramente, sia perché le sue tante bollicine avrebbero la capacità di rendere più spumeggiante chi lo beve.
Attenzione invece alla birra, in quanto prodotta con il luppolo, una pianta anafrodisiaca: raccolta in primavera veniva un tempo utilizzata per placare i bollori maschili.