Veicolazione transdermica mediante Elettroporazione, per il trattamento della “cellulite”, adiposità localizzata, tonificazione del viso, collo e decollettè e . . .
La veicolazione transdermica mediante elettroporazione consente il passaggio di principi attivi, oltre la barriera cutanea, SENZA l'utilizzo di AGHI.Con questa metodica è possibile la veicolazione nei tessuti, di molecole metabolicamente attive a profondità variabile, grazie ad impulsi elettrici regolati in funzione del trattamento e dei risultati che si vogliono ottenere. Il trattamento è sicuro, non invasivo, indolore e senza complicanze . . .

Veicolazione transdermica mediante elettroporazione è una metodica che consente il passaggio di principi attivi (molecole idrosolubili a basso peso molecolare) oltre la barriera cutanea, SENZA l’utilizzo di aghi.
Con questa metodica è quindi possibile la veicolazione nei tessuti, di molecole metabolicamente attive a profondità variabile, grazie ad impulsi elettrici regolati in funzione del trattamento e dei risultati che si vogliono ottenere. Il trattamento è sicuro, non invasivo, indolore e senza complicanze.
Struttura della cute
La cute è l’organo che riveste la superficie corporea e protegge i tessuti; è un tessuto semipermeabile, ovvero consente il passaggio (attivo o passivo) solo di alcune molecole, fungendo invece da barriera impermeabile per altre. Dall’esterno all’interno è composta da . . .
epidermide (tessuto epiteliale), epitelio pavimentoso stratificato
derma (tessuto connettivo lasso) composto da uno strato papillare e strato reticolare
ipoderma o tessuto sottocutaneo (tessuto adiposo)
Nel derma e nel sottocutaneo sono contenuti gli annessi cutanei (ghiandole sudoripare e sebacee, unghie, peli e capelli), i vasi ed i nervi.
Epidermide . . . E’ divisa in strati che dipendono dallo stato di maturazione celle sue cellule, i cheratinociti. Essi sono delle cellule epiteliali che migrano progressivamente dallo strato basale verso la superficie cutanea subendo un processo di differenziazione definito cheratinizzazione. Durante il suo transito intraepidermico, il cheratinocita acquisisce delle caratteristiche che permettono di suddividere l’epidermide in 5 strati: basale, spinoso, granuloso, lucido (solo in alcuni distretti cutanei) e corneo. Le cellule cornee vengono continuamente desquamate e rimpiazzate ad un ritmo tale da consentire all’epidermide di rinnovarsi ogni 3-4 settimane.
Derma . . . E’ un involucro molto resistente ed elastico costituito da tessuto connettivo fibroso diviso in 2 strati (papillare e reticolare) che contiene fibre collagene (che conferisce una notevole resistenza alla trazione ed inoltre legando l’acqua conferisce una buona idratazione alla cute), fibre elastiche (donano elasticità), glicosamminoglicani (conferiscono idratazione e turgore).
Meccanismo d’azione . . .
Come abbiamo accennato la cute è un tessuto semipermeabile, quindi per veicolare delle molecole attraverso la cute bisogna aumentarne la permeabilità. E’ possibile ottenere tale risultato mediante l’utilizzo di correnti elettriche pulsate che creano una variazione del potenziale transmembrana da 0.5 a 1.5 volt che consente la riorganizzazione temporanea del doppio strato lipidico della membrana cellulare facilitando la creazione di canali detti elettropori, che permettono in qualche millisecondo la veicolazione (passaggio) di principi attivi. Da qui il nome di elettroporazione. Si crea quindi un aumento transitorio della permeabilità dei tessuti che consente il passaggio di molecole che altrimenti non passerebbero mai lo strato corneo dell’epidermide.
Trattamenti
P.E.F.S. (cellulite)
Adiposità localizzata su tutto il corpo
Piccole teleangiectasie ed aree con couperose
Tonificazione del viso, collo e decollettè
Inestetismi della palpebra e del contorno occhi
Azione levigante, tonificante e distensiva delle rughe.
Terapia antinfiammatoria, antalgica, decontratturante per dolore muscolare e/o nevralgico.
Controindicazioni. Impianti attivi come Pacemaker, dispositivi per l’incontinenza, pompa per l’insulina, protesi metalliche ed acustiche. Infiammazioni cutanee o lesioni cutanee non cicatrizzate. Epilessia. Varici. Neoplasie. Gravidanza.
Per informazioni e/o appuntamenti: info@smp1993.it oppure Tel. 02-3313719