Latte vegetale: qual è il migliore ?

Quale latte vegetale scegliere?
Visto l’aumento dei soggetti intolleranti al lattosio, è importante chiedersi quale sia l’alternativa migliore al latte animale?
Da uno studio realizzato dall’Università canadese McGill pubblicato sul Journal of Food Science Technology, tra i vari tipi di latte vegetale, il migliore risulta essere quello di soia.
Gli studiosi canadesi hanno confrontato le “versioni” non zuccherate dei diversi tipi di latte su una porzione da 240 ml, è emerso che:
Il latte di soia è la bevanda più diffusa, la più equilibrata con notevoli proprietà anti-cancerogene fornite dagli isoflavoni, che agiscono positivamente anche sul controllo del colesterolo. Ottima anche per chi ha problemi colesterolo alto, o per chi vuole prevenire problemi cardiovascolari, ha inoltre un indice glicemico basso, per questo è indicato anche per i diabetici.
Il latte di soia è inoltre ricco di aminoacidi e povero di calorie e grassi, stimola inoltre la diuresi e favorendo l’eliminazione delle scorie dal corpo.
A livello nutrizionale, oltre un buon quantitativo di proteine, il latte di soia contiene vitamine A, E, B, fibre e minerali. Esiste poi il latte di soia addizionato con calcio che contiene lo stesso quantitativo di questo prezioso minerale rispetto al latte vaccino.
Alcuni studi hanno inoltre messo in luce i benefici di questa bevanda sull’equilibrio della flora batterica intestinale e sul miglioramento dei sintomi di gastrite e reflusso gastroesofageo.
Il retrogusto di fagiolo può non essere gradito, e sono state rilevate sostanze che possono ridurre l’assunzione di alcuni nutrienti.
Raccomandiamo inoltre di acquistare latte di soia di origine biologica e italiana, per evitare la presenza di OGM,
Latte di riso: si ottiene dalla fermentazione di questo cereale con aggiunta di enzimi, il vantaggio principale è l’assenza di lattosio, che lo rende adatto anche all’alimentazione delle persone intolleranti a questo zucchero; assenti anche le proteine del latte vaccino, verso le quali alcuni soggetti, sviluppano ipersensibilità.
Ricco di zuccheri semplici derivati dall’idrolisi spontanea dell’amido, che unitamente alle altre caratteristiche, ne fa una bevanda energetica di facile digestione, ottima per gli sportivi, controindicata per chi soffre di diabete.
La frazione lipidica è modesta e priva di colesterolo, poverissima di grassi saturi e ricca di acidi grassi polinsaturi.
Meglio scegliere prodotti ottenuti da riso integrale, magari di agricoltura biologica, ed arricchiti con nutrienti come calcio, vitamina D e vitamina B12, di cui è carente.
Il latte di riso è inoltre un naturale regolatore delle funzioni del nostro intestino, in particolare, della mobilità del colon, e può essere utilizzato anche da chi è affetto dalla sindrome del colon irritabile.
Latte di cocco: molto nutriente, da non confondere con l’acqua di cocco, essendo due bevande totalmente diverse dal punto di vista nutrizionale: il latte si ottiene dalla polpa del cocco, la seconda è l’acqua contenuta al suo interno
Ricco di minerali, come selenio e magnesio, vitamine come la C e la E, fanno di questa bevanda un ottimo antiossidante.
Tra i grassi spicca l’acido laurico, che pur essendo un grasso saturo sembra in grado di diminuire i livelli di colesterolo LDL (cattivo) in favore del colesterolo HDL (buono), e svolge anche un’azione antibatterica e antivirale
Ottimo per chi è a dieta poiché aumenta il senso di sazietà grazie ai grassi, ma anche alle fibre assenti nel latte vaccino.
Infine un bicchiere di latte di cocco è un valido rimedio naturale per calmare i sintomi del reflusso gastroesofageo.
Latte di mandorla: privo di lattosio, ricco di antiossidanti e di minerali, conosciuto per il suo basso contenuto di colesterolo, il suo sapore di frutta secca e la grande quantità di vitamine, è un’ottima alternativa al latte vaccino, ha molte meno calorie rispetto al latte di soia, quindi buon alleato anche della nostra linea.
Ha un alto contenuto di vitamina A, D ed E un antiossidante naturale che contrasta i processi di invecchiamento. Fonte di proteine, Omega 6, zinco, calcio, ferro, magnesio e potassio.
In particolare:
- Il basso contenuto calorico del latte di mandorla lo rende un alimento ideale per tutti coloro che vogliono perdere peso.
- Aiuta a tenere sotto controllo i valori di colesterolo e trigliceridi, migliorando i livelli del colesterolo buono (HDL) e riducendo quelli del colesterolo cattivo (LDL).
- Favorisce l’assorbimento degli zuccheri e dei grassi nell’intestino, è altamente digeribile, consigliato anche in caso di diarrea e vomito, per compensare l’abbassamento dei livelli di potassio.
- Il suo contenuto in fibra protegge la parete dell’intestino.
- La vitamina B2 aiuta a rafforzare le unghie e i capelli, oltre ad idratare la pelle.