Aglio e cipolla oro bianco per la salute

Certo non sono le protagoniste di cenette romantiche, ma fanno sicuramente parte della tradizione culinaria italiana. Aglio e cipolla sembra abbiano un ruolo molto importante nella prevenzione di alcuni tipi di tumore......

Le proprietà nascoste di aglio e cipolla ricchissimi di proprietà nutrizionali

Le verdure colorate sono le protagoniste di molti articoli su una sana e corretta alimentazione, soprattutto quelle violacee per il loro importante contenuto di sostanze antiossidanti fondamentali nella lotta ai radicali liberi, ma raramente si parla delle proprietà di quelle bianche, come aglio e cipolla, che esaltano i sapori delle nostre pietanze.
Certo non sono le protagoniste di cenette romantiche, ma fanno sicuramente parte della tradizione culinaria italiana.
Aglio e cipolla sembra abbiano un ruolo molto importante nella prevenzione di alcuni tipi di tumore in particolare all’esofago, allo stomaco, al colon e alla prostata, in particolare l’aglio contiene alcuni polifenoli come la quercitina, una molecola che impedisce la crescita di un gran numero di cellule cancerose coltivate in laboratorio e che interferisce con lo sviluppo dei tumori negli animali.
I primi studi arrivano dalla Cina: sono state analizzate le abitudini alimentari di un gruppo di popolazione e si è giunti alla conclusione che un basso consumo di aglio e cipolla era associato ad un alto rischio di sviluppare la neoplasia.
In Italia sono stati ottenuti risultati simili confrontando le diete del Nord, dove l’aglio non è molto usato, e del Sud, dove il bulbo è onnipresente.
Le proprietà antitumorali di aglio e cipolla sembrano legate al loro contenuto di sostanze solforate.

Questi due bulbi agiscono come inibitori dello sviluppo dei tumori intervenendo in due processi:

  • Prevengono l’attivazione delle sostanze cancerogene
  • Diminuiscono la loro reattività accelerandone l’eliminazione

Anche se saranno necessari ulteriori studi per identificare con maggior precisione il modo in cui i principi derivati da aglio e cipolla esercitano questi effetti, non ci sono dubbi sul fatto che gli ortaggi appartenenti alla famiglia Allium meritino un posto importante in una strategia di prevenzione alimentare del cancro.
Molti sono gli usi medicinali attribuiti all’aglio, in particolare nella prevenzione di raffreddore influenza, bronchiti, sembra inoltre ridurre il rischio di malattie cardiache e svolge un ruolo molto importante nel rafforzamento delle difese del sistema immunitario.
Sin dall’antichità a partire dagli egizi, che addirittura ne adoravano i frutti come divinità, aglio e cipolla sono stati esaltati per le loro qualità gastronomiche e terapeutiche, e hanno mantenuto nei secoli la loro importanza nutrizionale e il prestigio di medicamenti naturali, dal Medioevo al Rinascimento, dall’età moderna a quella contemporanea.
Gli inconvenienti e i fastidi attribuiti al loro sapore acre non tollerato da tutti, al bruciore agli occhi, all’alito pesante e alla digestione non agevole se mangiati crudi, sono stati dimenticati in favore dei benefici da loro portati.
I fastidi precedentemente elencati sono la prova tangibile della presenza – nei loro bulbi polposi – di fattori chimici naturali forniti di potenzialità difensiva e medicamentosa.

Cerchiamo di comprendere i meccanismi della loro azione:
Quando sono integri, i bulbi non emanano odore forte, né alcun stimolo alla lacrimazione; al contrario, si avverte l’odore pungente dell’aglio e subito si lacrima su una cipolla affettata, solo quando gli spicchi e il bulbo vengono schiacciati o tagliati a fette; cioè quando viene lesionata l’integrità fisica e biologica dei frutti, è come se i bulbi a contatto con un ambiente ad essi ostile entrassero in azione difensiva liberando subito una serie di molecole di sostanze biochimiche contro attacchi microbiologici di funghi, batteri, virus o agenti fisici lesivi.
Nella cipolla, l’attivazione enzimatica favorisce la produzione di fattori reattivi di difesa biochimica, tali da indurre nell’uomo lacrimazione immediata e stridente al solo tagliarla, oltre a sapore acre al solo masticarla cruda.
Ma per non piangere, basterebbe tagliare la cipolla sotto acqua corrente, essendo il fattore lacrimogeno idrosolubile. Per attenuare il sapore acre non tollerato da tutti, basta immergere il bulbo integro della cipolla per un po’ di tempo in acqua fredda o tiepida.
In ogni caso, se la si vuole cucinare, mille sono le possibilità: lessata intera o cotta nel forno e condita con olio e limone o aceto, in umido come contorno a secondi piatti e in agrodolce; oppure come soffritto immancabile nelle zuppe e nel minestrone.
Le molecole prodotte da aglio e cipolla per difendersi , essendo a base di zolfo, sono una specie di lanciafiamme o di gas lacrimogeno prodotto per respingere gli aggressori.
Sono proprio le molecole solforate di aglio e cipolla i principi difensivi e curativi che possiamo mettere al servizio della salute del nostro organismo.
Per comprendere il meccanismo di azione seguiamo le loro trasformazione durante i processi digestivi:
Il bulbo dell’aglio è ricco sali minerali, proteine e oligopeptidi, fruttosani, glucosidi, fosfolipidi, vitamine, ma le sostanze utili per noi sono di natura solforata. Le molecole composte di zolfo, come l’allicina, assorbite attraverso l’intestino, entrano nella circolazione sanguigna per diffondersi poi in tutti gli organi.
L’allicina è un composto altamente instabile, che si decompone in una serie di composti irritanti di forte odore. Alla fine, passa dal sangue ai polmoni ed esce con l’aria ed in parte responsabile del cosiddetto alito pesante legato all’ingestione dell’aglio.
Le proprietà terapeutiche dell’aglio dipendono perciò dal viaggio di trasformazione biochimica subita dai suoi numerosi composti.
Lo stesso discorso vale per la cipolla.
In conclusione, per avere la massima azione da parte dei principi attivi di queste piante, occorre consumarne i bulbi crudi e freschi, accettandone odori e sapori anche poco gradevoli, con la consapevolezza che, proprio ciò che consideriamo un fastidioso inconveniente, costituisce invece la prima e migliore virtù del frutto, preziosa e irrinunciabile.

Riassumiamo di seguito le proprietà medicamentose di questi preziosi bulbi:

  • L’aglio è efficace contro asma, bronchiti, calcolosi, trombosi, digestione difficile, emorroidi, febbre, gotta, influenza, ipercolesterolemia, ipertensione, malattie infettive, nevralgie reumatiche, parassiti intestinali, e sicuramente nella prevenzione naturale dei tumori.
  • La cipolla previene e combatte l’invecchiamento e lo stato di debolezza, il raffreddore, la tosse, la caduta dei capelli e, ancora, la iperglicemia, la diarrea, la ritenzione di liquidi.
  • Forse faremo qualche cenetta romantica in meno ma ci guadagneremo in salute.
Informazioni su Studio Medico Perrone (547 Articoli)
Con sede in Corso Sempione 8 a Milano, propone un approccio integrato tra la Medicina allopatica e naturale. Da oltre 20 anni si occupa di Alimentazione, Intolleranze Alimentari e Medicina Estetica.