Prugna sana e buona

Frutto prezioso per la nostra salute e per deliziose ricette di salute

Prugna una miniera di salute

Astra10_COVEREnergizzante, rimineralizzante, diuretica, la prugna, che se fresca viene detta susina, si distingue per l’elevato contenuto di potassio e la presenza di altri sali minerali (tra cui calcio, magnesio, fosforo, ferro) e di vitamine (tra cui A, C, E, del gruppo B).
La ricchezza di fibre che aiutano ad abbassare il colesterolo cattivo (Ldl) unite a una buona quantità di fruttosio e zolfo ne fanno un frutto dalle proprietà lassative. In più le prugne secche contengono sostanze antiossidanti che combattono l’azione dei radicali liberi causa di molte malattie, tra cui tumori e malattie cardiovascolari e, secondo recenti studi, aiutano a combattere l’osteoporosi nelle donne dopo la menopausa.
Se fresche in base alla specie (ne esistono molte varietà), contano da 30 a 45 calorie per 100 g., secche arrivano a 220.
Al momento dell’acquisto vanno preferite senza ammaccature, macchie brune e mature, poiché se colte acerbe faticano a maturare e non acquistano in dolcezza. In frigorifero si conservano per una settimana circa.

Ricetta del mese
Astra10_BENESSEREInsalata di farro e prugne
Ingredienti per 4 persone: 250 g di farro, 6 prugne, 2 zucchine, 1 peperone rosso e 1 giallo, 1 melanzana, due lime, qualche foglia di menta fresca, 2 cucchiai di semi di girasole, olio extravergine di oliva, sale e pepe
Pulire, lavare e grigliare le verdure facendo attenzione a togliere i semini bianchi dei peperoni.
Quando sono cotte tagliarle a dadini non troppo piccoli, e preparare a parte una marinatura con il succo dei lime, la menta fresca spezzettata, l’olio e un pizzico di sale e pepe.
Mettere le verdure in un recipiente capiente, aggiungere la marinatura e lasciare riposare in luogo fresco per 15 minuti.
Lessare il farro come indicato sulla confezione, quindi raffreddarlo sotto l’acqua fredda per qualche minuto e aggiungerlo alle verdure mescolando bene.
Lavare, denocciolare e tagliare a tocchetti le prugne poi aggiungerle all’insalata di farro e verdure, insieme a due cucchiai di semi di girasole. Servire in ciotoline separate, guarnendo con foglioline di menta.

Trattao da Astra di ottobre con la collaborazione della Dott. G. Perrone