Le qualità degli ortaggi di stagione
Le proprietà salutari delle verdure di stagione utili nella prevenzione di alcuni tumori, nella difesa dei polmoni dai danni dell'inquinamento, e in generale, nella difesa della salute del nostro organismo..

Le qualità degli ortaggi di stagione
Le proprietà salutari delle verdure di stagione utili nella prevenzione di alcuni tumori, nella difesa dei polmoni dai danni dell’inquinamento, e in generale, nella difesa del nostro organismo dagli attacchi di agenti interni o esterni grazie alla presenza di importanti sostanze antiossidanti che garantisco il buon funzionamento del nostro sistema immunitario e ci aiutano nella lotta contro l’invecchiamento.
In particolare ci occuperemo delle crocifere o brassicacee.
Il termine “crucifere” o “brassicacee” identifica la vasta famiglia a cui appartengono i cavoli, e comprende anche cavolfiore, cavolo cappuccio, cavolo verza, cavolo nero, cavolo rosso, cavolo riccio, cavolini di Bruxelles, broccoli, cime di rapa, ma anche la senape, il ravanello e la rucola.
Si tratta di piante ampiamente diffuse in tutti i continenti e in tutti i climi, chiamate così per la forma del fiore, che con i suoi quattro petali ricorda appunto una croce.
Tutte queste verdure sono una fonte preziosa di sostanze bioattive, quali fito-composti, vitamina C, k , niacina e riboflavina, sali minerali come zolfo, calcio, iodio, potassio, magnesio e fibra, possono essere considerati dei veri e propri “cibi funzionali” naturali.
Le crocifere svolgono un’attività antinfiammatoria e antiossidante, hanno proprietà depurative e remineralizzanti.
Vediamoli in dettaglio, il cavolfiore è l’ortaggio che meglio rappresenta questa importante famiglia, povero di zuccheri, è invece ricco di iodio, bromuro e vitamine, utile nei casi di aumento di peso, ritenzione idrica e per patologie che richiedono un controllo glicemico.
I broccoli che tanto ricordano le tradizioni contadine sono stati oggetto di uno studio Americano-Giapponese, da cui è emerso l’importante ruolo del sulforafano nella lotta all’Helicobacter pylori responsabile della gastrite e dell’ulcera; i broccoli siciliani ricchi di ferro e sali minerali risultano particolarmente indicati in soggetti astenici, demineralizzati o in chi svolge un’intensa attività fisica.
La verza e il cavolo cappuccio oltre alle note proprietà delle crocifere, hanno proprietà leggermente lassative, il transito e lo svuotamento intestinale è garantito dallo iodio e dalla cellulosa delle foglie, inoltre la presenza di iodio è in grado di velocizzare il metabolismo e questo è particolarmente utile per chi deve perdere peso.
Infine un cenno anche alla rucola, che spesso guarnisce molti nostri piatti, ha ottime qualità digestive e diuretiche.
Anche la senape è una crocifera e le sue proprietà terapeutiche erano conosciute sin dall’antichità, Pitagora la usava come antidoto al veleno degli scorpioni e Plinio il Vecchio la considerava una spezia ideale in grado di dare forza e vigore.
Vista l’importanza che questi ortaggi hanno per la nostra salute dobbiamo fare molta attenzione al modo in cui li cuciniamo perché perdono facilmente il loro contenuto di micronutrienti.
Il primo consiglio è quello di utilizzare sempre verdure fresche di stagione, anche se le verdure surgelate sono una buona alternativa.
La cottura a vapore è quella che permette di conservare meglio le sostanze fitochimiche e le capacità antiossidanti, quella al microonde garantisce una buona ritenzione dei glucosinolati; la bollitura comporta le perdite maggiori, per minimizzare le perdite consigliamo di usare il minor quantitativo possibile d’acqua e cuocere le verdure al dente.
Molte delle verdure sopra menzionate possono essere utilizzate per condire la pasta o preparare ottime minestre e zuppe, ricordiamo che verze, cavolfiori e broccoli oltre ad essere ricchi di sostanze preziose per il nostro organismo sono poco calorici e quindi ottimi alleati della nostra linea.