Come vincere lo stress psicologico

Le regole per vincere lo stress e sopravvivere psicologicamente Andare a dormire all'ora abituale per mantenere inalterato il ritmo sonno-veglia.  Questa è una regola fondamentale per evitare di incorrere in disturbi del sonno da alterazione del ritmo circadiano. E’ importante andare a dormire all’ora abituale, magari dopo essersi preparati una buona tisana relax. . . .

Come vincere lo stress psicologico

Andare a dormire all’ora abituale per mantenere inalterato il ritmo sonno-veglia. 
Questa è una regola fondamentale per evitare di incorrere in disturbi del sonno da alterazione del ritmo circadiano.
E’ importante andare a dormire all’ora abituale, magari dopo essersi preparati una buona tisana relax (vedi approfondimento sottostante*), così come svegliarsi come siamo abituati a fare, e considerato che non dobbiamo andare a lavorare, dedicare una mezz’oretta all’attività fisica, e  a seguire prepararsi una buona prima colazione composta da cereali, frutta e proteine. 

*Pianta Proprietà ed effetti
Valeriana E’ dotata di proprietà sedative e ansiolitiche, riconducibili ai valepotriati in essa contenuti. E’controindicata nelle persone affette da malattie epatiche e nei bambini e adolescenti con meno di 14 anni di età. La valeriana può interferire con l’azione di farmaci quali depressivi del sistema nervoso centrale (barbiturici, benzodiazepine, analgesici oppioidi), antidepressivi, antistaminici
Melissa

E’ una pianta dalle ben note proprietà sedative e tranquillanti
Per la preparazione delle tisane rilassanti, si utilizzano le foglie della pianta. Attenzione, però, all’associazione con passiflora ed iperico che potrebbe favorire la comparsa di effetti sedativi eccessivamente marcati e non desiderati.

Passiflora  E’ una pianta da utilizzare contro l’irrequietezza e l’insonnia. In particolare, le azioni sedative della pianta   sono riconducibili ai flavonoidi in essa contenuti. La passiflora va usata con attenzione dai pazienti in terapia con anticoagulanti cumarinici e farmaci sedativi
Biancospino Per la preparazione di tisane rilassanti si utilizzano le sommità fiorite della pianta. Le proprietà sedative esercitate a livello centrale sono dovute alle proantociandidine in esso contenute Dal momento che i principi attivi contenuti nel biancospino sono anche in grado di agire a livello cardiaco (effetti antipertensivi, cronotropi e inotropi positivi), esso può interferire con l’azione di alcuni farmaci impiegati nel trattamento di disturbi e malattie cardiovascolari Consultare quindi il proprio medico

Le giornate trascorse chiusi in casa sembrano chiaramente tutte uguali. Facciamo in modo che non sia così, programmate le giornate con attività da svolgere e portare a termine (esempio riordinare l’armadio, sistemare i documenti . . . .) occupate una parte della giornata con attività ludiche diverse ogni giorno E’ inoltre importante ricordarsi di quale sia il giorno che stiamo vivendo e muoversi di conseguenza. Per esempio sabato sera preparate un buona cena e comportatevi come se doveste uscire. La domenica regolatevi come quando da bambini andavate a mangiare dalla nonna e trovavate una tavola imbandita con i piatti della festa, approfittatene per dedicarvi ad esempio alla preparazione del pane, della pasta fatta in casa . . .
Quando la routine è spezzata, le persone devono re-imparare il mondo che non è più così come lo hanno sempre conosciuto, possono avvertire un senso di smarrimento, giacché le normali motivazioni all’azione non sono più applicabili alla nuova realtà. Cercare di mantenere le nostre abitudini settimanali ci consentirà di essere pronti alla ripartenza quando l’emergenza sarà rientrata.

Prendersi cura della propria persona.
Prendersi cura di se stessi è fondamentale Dobbiamo comportarci come se ci fosse una normale quotidianità e dedicarsi alla cura del corpo, dei capelli, fare la manicure e mettere lo smalto e non dire non importa tanto resto in casa, tanto non devo vedere nessuno. Dovete stare bene con voi stessi a tale proposito potrebbe aiutarvi anche un bel bagno rilassante. Preparate la stanza da bagno con cura posizionate delle candele e fate in modo di poter ascoltare della buona musica.


Mantenere i contatti sociali.
Mantenere i contatti sociali grazie alla tecnologia. La socialità è per l’essere umano la prima necessità innata, è intrinseca nella nostra specie.  Oggi la tecnologia ci può aiutare a mantenere i rapporti sociali anche se restiamo in casa. Preferite una videochiamata a una chiamata vocale; vi darà maggior senso di vicinanza e la darà soprattutto alle persone più sole, ai nostri anziani, ai nostri bambini. Organizzate partite a carte con gli amici; potete trovare tante applicazioni che vi aiutano a farlo a distanza; organizzate un tè con le amiche; lo potrete gustare insieme chiacchierando via Skype. …insomma, date libero sfogo alla vostra fantasia per fare in modo che la tecnologia possa aiutarvi a conservare i vostri passatempi sociali abituali. 

Attività fisica.
Ricordiamoci che in una situazione di stress,  anche le persone meno ansiose potrebbero sperimentare anomali stati di agitazione. L’attività fisica aiuta a ridurre lo stress e l’ansia; inoltre attiva la chimica della felicità migliora il sistema immunitario.
Ovviamente non potendo andare in palestra possiamo avvalerci dei numerosi piani di allenamento on line, così come corsi di fitness di ogni genere;  Accendi la radio, balla o libera la tua fantasia e fai quello che ti passa per la testa. Sali e scendi le scale del condominio più volte (è un ottimo allenamento cardio), fai stretching. Ma attenzione!!! Fallo in sicurezza!  Non è il momento di farsi male .

Provate a dedicare parte della giornata a svolgere ciò che più vi piace leggere, dipingere scrivere, studiare,  fare un corso di…, rispolverare il proprio inglese, magari guardando un film in lingua originale, visitare un museo: potete collegarvi a numerosi link dove sono disponibili visite guidate virtuali in moltissimi musei e gallerie italiane e non solo…   Ricordiamoci di ritagliare ogni giorno un proprio spazio privato, in cui poter riflettere, pensare, meditare, ascoltare un pezzo che vi piace, leggere un libro, parlare con la vostra amica del cuore. 

Limitare l’ascolto dei notiziari. Rimanere informati è importante; ma passare da un notiziario all’altro alla continua ricerca di informazioni sull’andamento del contagio non è solo inutile, è’ anche totalmente controproducente per il nostro benessere psicologico. Scegliamo uno o due momenti della giornata in cui informarci sulle notizie e dedichiamo il restante tempo ad altre attività. Diversifichiamo anche gli argomenti con i nostri contatti sociali; parlare solo del virus non aiuta: rafforza continuamente nella nostra mente il fatto che stiamo vivendo un momento problematico e rischia di trasformarsi in ansia o in altre alterazioni psicopatologiche. Parliamo anche e soprattutto d’altro.

Umorismo e ironia. La letteratura specializzata in emergenza psicologica suggerisce che l’umorismo sia un robusto facilitatore sociale, aiuta a rafforzare le relazioni. Gli eventi stressanti possono essere positivamente reinterpretati e ristrutturati positivamente grazie a ironia e umorismo.
Peraltro, l’ironia è efficace nel canalizzare l’aggressività generata dalla frustrazione dell’evento favorendo una spinta motivazionale in direzione di una nuova strutturazione creativa.

Alimentazione sana. Alimentarsi correttamente è utile, non solo per il nostro fisico, ma anche per il nostro benessere psicologico. . . . . .
Per questo argomento rimando agli articoli precedenti
Alimentazione come potenziare le difese immunitarie
Restare in casa e non ingrassare 
I consigli del Prof.Berrino per l’emergenza