Le vacanze ci hanno regalato qualche kilo, cosa fare?

Per iniziare controlliamo i parametri antropometrici, e insieme ad un medico esperto valutiamo come migliorare il nostro stile di vita e la nostra alimentazione...

Secondo un’indagine di Coldiretti dagli stravizi estivi oltre la metà degli italiani (52%) hanno incrementato il loro peso di 2 chili, solo il 23% risulta essere in perfetta forma, e ciò grazie ad una sana e corretta alimentazione associata ad una costante attività fisica.

Appena il 2% – precisa la Coldiretti – è invece dimagrito perché ha sofferto la mancanza di cibi adeguati al proprio gusto nel luogo di villeggiatura, mentre il 23% si dice non interessato al proprio peso perché il riposo, durante l’estate, era la cosa più importante. Con il rientro dalle vacanze come spesso accade anche all’inizio dell’anno (dopo le vacanze natalizie) sono in molti ad armarsi di buoni propositi e cercare di recuperare la forma perduta con l’attività fisica, ma soprattutto con la corretta alimentazione e il ricorso alle “diete”.

Quando si pensa di iniziare una dieta però sorgono spontanee alcune domande:

–  funzionerà o non funzionerà?

–  quale dieta è corretto seguire?

–  è sufficiente ridurre la quantità di cibo introdotta?

–  è più utile eliminare i grassi, i carboidrati o seguire una dieta iperproteica?

–  è opportuno affidarsi a diete di “nome” tipo Dukan …….?

– è più gratificante seguire una dieta drastica che permetta di ottenere risultati eclatanti in breve tempo?

–  è una dieta conciliabile con le abitudini del resto della famiglia ?

–  una volta ottenuto il calo ponderale sarà facile mantenere i risultati ?

 

Qual è la risposta corretta?

Sicuramente la metodica più sensata è quella di scegliere regimi alimentari meno drastici, seguire alcune semplici ma efficaci raccomandazioni nutrizionali non pretendere risultati troppo rapidi, ma puntare a risultati adatti a mantenere la perdita di peso nel tempo, e naturalmente farsi seguire dal medico specialista, soprattutto se vi sono presenti patologie (ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, intolleranza glucidica…..)

 

 Uno studio epidemiologico francese “Regimi dimagranti: accettabilità e percezione dell’efficacia (Studio Nutrinet Santé)” conferma quanto detto precedentemente. 
I risultati dello studio evidenziano una realtà presumibilmente simile alla nostra, anche in base alle osservazioni condotte dai ricercatori dell’Inran (Istituto nazionale ricerca alimenti e nutrizione ora Centro Ricerche in Agricoltura).

Secondo quanto riferito dal coordinatore dello studio francese ben due donne ogni tre, e metà degli uomini hanno dichiarato che vorrebbero pesare di meno. Ma quello che più sorprende è che questa aspirazione è condivisa anche da più della metà delle donne e da un quarto degli uomini che hanno un peso del tutto normale e che, quindi, non avrebbero alcun bisogno di dimagrire. Il problema è che molti non si accettano per come sono, infatti quasi la metà degli intervistati ha dichiarato di essersi messa a dieta non tanto per stare meglio di salute, quanto: «per sentirsi meglio nel proprio corpo»; e soprattutto le donne hanno ammesso di averlo fatto «per motivi estetici».

Quali sono state le diete più seguite?

Più o meno le stesse che vengono seguite anche in Italia:

-poco meno di 1/3 dei francesi si è affidato a diete «di nome», fra le quali spicca la Dukan, o a diete con caratteristiche specifiche.

-poco più di 1/3 ha applicato le raccomandazioni nutrizionali delle linee guida ovvero mangiare di meno, mangiare variato, nessun alimento è proibito e così via.

-il resto ha per lo più seguito diete «fai da te»: riduzione della quantità di cibo quotidiano; a seguire riduzione o eliminazione di grassi, carboidrati e zuccheri, oppure ha smesso di mangiucchiare fra un pasto e l’altro.

I risultati e il commento dello studio:

La dieta vincente è quella del buon senso che significa migliorare la propria alimentazione, 76 persone su 100 che hanno fatto questa scelta sono infatti riuscite a mantenere la propria linea a lungo nel tempo. Altro vantaggio: chi ha deciso di dare una svolta sana alla propria alimentazione, in genere accetta anche con più facilità di fare del moto. E questo è un bene, sia per la linea, sia per la salute.

Informazioni su Studio Medico Perrone (547 Articoli)
Con sede in Corso Sempione 8 a Milano, propone un approccio integrato tra la Medicina allopatica e naturale. Da oltre 20 anni si occupa di Alimentazione, Intolleranze Alimentari e Medicina Estetica.