L’estate un’occasione per perdere peso e riattivare il metabolismo
Scegliendo i cibi giusti potremmo perdere peso, fare il pieno di antiossidanti e riattivare il metabolismo....

L’estate un’occasione per perdere peso e riattivare il metabolismo
Scegliendo i cibi giusti potremmo perdere peso senza troppo stress, fare il pieno di antiossidanti che combattono l’invecchiamento dell’organismo e favoriscono il rinnovamento cellulare, e riattivare il metabolismo.
Questi alimenti preziosi, sono tutti i cibi ricchi di vitamine, minerali, enzimi e fibre, quindi frutta e verdure fresche, cereali, pesce e carni.
Iniziamo però con l’eliminare tutto ciò che appesantisce e affatica il nostro corpo, come cibi precotti e/o inscatolati, quelli ricchi di zuccheri raffinati e di grassi saturi (soprattutto di origine animale), ma anche quelli troppo cotti, che non aiutano l’organismo ad adattarsi al caldo della stagione e perdono gran parte delle vitamine e degli enzimi che contengono.
Questi alimenti appesantiscono, provocano gonfiori addominali, ritenzione e sovrappeso, e soprattutto non saziano, e il nostro organismo continua a richiedere altri alimenti per assumere i principi nutritivi di cui ha bisogno.
Ecco cosa mettere nel carrello e sulla tavola…
- Tra le verdure prediligiamo carote, cicorie, cipolle, cipollotti, fagiolini, indivie, lattughe, peperoni, piselli, pomodori, radicchi rossi, ravanelli, rucola, melanzane, zucchine, sedano, spinaci, valeriana, da consumare crudi o poco cotti.Quelli con maggiori proprietà drenanti sono cipolle, cipollotti, sedano, zucchine, radicchi, indivie, lattughe, valerianella. Usiamo anche molte erbe aromatiche come basilico, rosmarino, salvia, prezzemolo, insaporiscono i nostri piatti e nello stesso tempo stimolano il metabolismo e permettono di diminuire l’uso di sale e condimenti grassi. Si consigliano 3 porzioni giornaliere da 200 g l’una. Per le insalate a foglia, bastano 30-50 g a pasto, a seconda del tipo. Iniziare il pasto con una terrina di verdura cruda: sazia e apporta nutrienti che con la cottura andrebbero perduti, come la vitamina C e gli enzimi.
- La frutta estiva è buonissima quindi via libera ad albicocche, pesche, prugne, ciliegie, anguria, melone almeno 2 porzioni da 100-150 g al giorno.
- In estate troviamo anche cereali rinfrescanti e con proprietà diuretiche come l’orzo in chicchi, ottimo per combattere ritenzione idrica e cellulite. Ma anche il riso in chicchi (integrale o parboiled, che conservano gran parte dei principi nutritivi) e il grano, sotto forma di pasta o pane integrale, oppure in chicchi per ottime insalate arricchite da pomodorini, valerianella, tocchetti di zucchine, carote e sedano ecc.
- Per la colazione, sono ideali i fiocchi di grano e mais.
- Per quanto riguarda la carne preferire quelle bianche come pollo e tacchino, ma consigliamo di aumentare le porzioni di pesce, di lago o fiume, ricco di acidi grassi essenziali, vitamine del gruppo B e minerali preziosi per la salute. Il pesce di mare è ricco di iodio, elemento utile per stimolare il metabolismo.
- Limitare invece le carni rosse e tra i salumi, preferire la bresaola.
- Non dimentichiamo le uova che apportano proteine nobili e scorte di vitamina A, da preferire la cottura alla coque o in camicia. Sono indicate anche in frittata, con l’aggiunta di verdure a tocchetti e cotte senza grassi in padella antiaderente.
- Per quanto riguarda i formaggi da prediligere latticini e formaggi freschi, come yogurt, ricotta, primo sale, cagliate, mozzarella.
- Per condire scegliamo olio d’oliva extravergine, nella giusta quantità circa 5 cucchiaini al giorno, meglio se a crudo, aiuterà a mantenere cuore e arterie in salute
- Infine non dimentichiamoci di bere , soprattutto acqua, ma vanno bene anche centrifugati di verdure fresche o succhi di frutta senza zuccheri aggiunti, per fare scorta anche di vitamine e minerali che si perdono con la sudorazione. Nella dieta sono utili anche le tisane, il tè verde, il caffè d’orzo e le zuppe fredde.
- Per il dessert via libera ai sorbetti 2 palline corrispondono solo a 50 kcal.