Peli superflui … liberiamocene con la Luce Pulsata

E' il momento giusto per risolvere il problema dei peli superflui in modo definitivo e indolore. La luce pulsata è un trattamento che permette di trattare anche piccole zone, la cui cura con la ceretta o altri metodi depilatori risulta doloroso o di breve durata..DISPONIBILE PRESSO IL NOSTRO STUDIO

E’ il momento giusto per prendersi cura di sè e risolvere il problema dei peli superflui in modo definitivo e indolore. La luce pulsata è un trattamento che permette di trattare anche piccole zone, la cui cura con la ceretta o altri metodi depilatori risulta doloroso o di breve durata. Ideale per essere sempre perfette libere da ciò che è “superfluo”.
La luce pulsata nasce alla fine degli anni ’90, è un’apparecchiatura elettronica utilizzata per praticare trattamenti di foto-epilazione e foto-ringiovanimento. Lo strumento emana una luce non selettiva e non collimata ovvero con più lunghezze d’onda quindi con più direzioni di propagazione, questo comporta l’utilizzo di temperature più basse, risulta indolore e meno aggressiva, ma il trattamento è lievemente più lungo.

L’epilazione avviene mediante l’applicazione di energia luminosa, per riscaldamento ovvero mediante la fototermolisi selettiva del follicolo pilifero. La melanina presente nel pelo assorbe l’energia e lo sviluppo di calore che ne consegue denatura la struttura del bulbo.

Quindi: un microcomputer controlla l’emissione di una luce con una frequenza predefinita che, penetrando sino a 3-4 mm di profondità permette di raggiungere i bulbi piliferi. La melanina presente nel pelo assorbe l’energia e lo sviluppo conseguente di calore denatura la struttura del bulbo.

L’obiettivo della foto-epilazione non è quello di bruciare i peli, ma di veicolare il calore alla matrice posta alla base del follicolo pilifero. Dato che ciascun pelo ha il proprio ciclo di vita, solo i peli presenti al momento del trattamento veicolare vengono colpiti dal calore, per questo i follicoli vengono trattati in tempi diversi, e  la zona che si vuole epilare dovrà essere trattata più volte.

Quanto maggiore è il contrasto tra la pelle chiara e i peli scuri, tanto maggiore sarà l’efficacia del trattamento. Il calore assorbito dalla cute è notevolmente inferiore a quello assorbito dai peli e viene rapidamente dissipato dalla grande quantità d’acqua che costituisce la cute stessa.

La potenza erogata influisce direttamente sul risultato ma, a causa del principio termico del trattamento, non si deve superare la soglia massima che la propria pelle riesce a tollerare. Questa soglia è di norma alta per le pelli chiare e bassa per le pelli scure perché, la presenza di melanina che scurisce la pelle, aumenta la produzione di calore.

E’ più corretto parlare di “epilazione progressivamente definitiva” poiché la risposta a questo trattamento è soggettiva e spesso legata a problemi ormonali. Il risultato con questo trattamento c’è sempre, magari saranno necessarie più sedute e qualche pelo potrebbe rimanere.

I peli sottoposti al trattamento si riducono progressivamente di numero e di dimensione e nell’arco di 4-5 sedute, si assiste alla loro completa scomparsa in modo permanente.

Qualsiasi zona del vostro corpo è adatta alla epilazione tranne vicino agli occhi e sui genitali.

 

Controindicazioni

Pazienti fotosensibili o che di recente hanno assunto farmaci e/ integratori alimentari fotosensibilizzanti, immunosopressivi, anticoagulanti; Predisposizione alla comparsa di cicatrici; Epilessia; gravi patologie cardiovascolari; varici nella zona da trattare; immunopressione, HIV; coagulopatie; Cute troppo abbronzata; Portatori di pacemaker o di un defibrillatore interno; In presenza di impianti metallici nella zona da trattare; Portatori di pacemaker o defibrillatori Gravidanza, allattamento; Se avete disturbi endocrini, come il diabete o sindrome dell’ovaio policistico; Piaghe, psoriasi, eczema, ustioni, herpes simplex, ferite o eruzioni cutanee nella zona da trattare; Ca cutaneo; Recenti interventi chirurgici o tatuaggi o trucco permanente nella zona da trattare;

Effetti collaterali

Arrossamento immediatamente dopo la procedura; Sensazione di un lieve eritema solare (arrossamento, secchezza, gonfiore); A volte le cellule del pigmento (melanociti) possono essere danneggiate lasciando macchie più scure o più pallide della pelle. chiazze bianche o cicatrici, che NON sono permanenti.

 Vantaggi della depilazione luce pulsata

La dimensione del manipolo, molto più grande rispetto al laser, permette di eseguire trattamenti velocemente di  ampie superfici cutanee con riduzione dei tempi e quindi dei costi della depilazione definitiva. La depilazione definitiva è ben tollerata, anche utilizzando alte potenze.

PRE: la prima fase del trattamento di IPL consiste nel portare a circa 2-3 mm la lunghezza del pelo con un rasoio. Tramite un manipolo, si inizia l’invio degli impulsi di luce pulsata. La durata del trattamento dipende dall’estensione dell’area  da trattare, ma in generale si può dire che la singola seduta ha una durata di circa 30 minuti. La seduta deve essere ripetuta 4-6 volte. Evitare l’esposizione ai raggi solari e/o a lampade UVA nelle settimane precedenti al trattamento.

POST: utilizzare creme con filtri solari prima di esporre la zona trattata da luce pulsata ai raggi solari per evitare iperpigmentazioni. L’esposizione deve avvenire dopo almeno 10 giorni.

Se desideri fissare un appuntamento con il nostro medico, Compila il Form per essere ricontattato

Informazioni su Studio Medico Perrone (547 Articoli)
Con sede in Corso Sempione 8 a Milano, propone un approccio integrato tra la Medicina allopatica e naturale. Da oltre 20 anni si occupa di Alimentazione, Intolleranze Alimentari e Medicina Estetica.