Lo yoga aiuta a mantenersi in forma
Lo Yoga è una disciplina millenaria, nata in India, nel corso dei secoli sono sorte numerose correnti ispirate al principio dello Yoga e pur adottando mezzi diversi, ciascuna di esse è sempre volta alla ricerca dell'equilibrio corpo-mente-spirito

Lo yoga aiuta a mantenersi in forma
Il termine Yoga, etimologicamente deriva dalla radice sanscrita “yuj” che vuol dire “legare insieme, tenere stretto, aggiogare” significa quindi “soggiogamento”, disciplina del corpo e della mente, ma anche “unificazione, unione” spirituale, meditazione, concentrazione, raccoglimento, contemplazione.
Lo Yoga è una disciplina millenaria, nata in India, nel corso dei secoli sono sorte numerose correnti ispirate al principio dello Yoga e pur adottando mezzi diversi, ciascuna di esse è sempre volta alla ricerca dell’equilibrio corpo-mente-spirito. Lo Yoga parte dal presupposto che corpo e mente sono strettamente collegati e la malattia, nella maggior parte dei casi, non è altro che il risultato di un errato modo di vivere, di un disagio psico-fisico, di cattive abitudini, di un’alimentazione scorretta ecc.
La salute non è solamente assenza di malattia, ma è uno stato in cui la struttura dell’organismo è nella normalità, tutte le funzioni sono assicurate, e inoltre la mente è scevra di preoccupazioni.
Esistono ormai svariati studi clinici che dimostrano come lo Yoga offra numerosi benefici per la salute psico-fisica, fra cui l’aumento dell’efficienza del sistema cardio-circolatorio, il rallentamento del ritmo respiratorio, il miglioramento della tonicità del corpo, l’abbassamento della pressione arteriosa, un rilassamento generale e una riduzione di stress ed ansia; le pratiche di Yoga favoriscono inoltre il miglioramento della coordinazione psico-motoria, della postura, della flessibilità articolare e della concentrazione, il sonno risulta più regolare e la digestione facilitata.
Lo yoga lavora sistematicamente sul ciclo della digestione, della respirazione e della circolazione che nutrono e servono le cellule dei tessuti e il sistema di comunicazione dei nervi e degli ormoni, che riequilibrano e regolano le reazioni fisiche, emozionali e mentali.
Sia che questa disciplina venga utilizzata come metodo per prevenire o trattare particolari patologie sia che sia considerata un mezzo per combattere i sintomi delle malattie croniche di difficile gestione è però fondamentale ricordare che lo Yoga non è una terapia bensì una vera e propria filosofia di vita, un mezzo per ottenere una perfetta armonia tra mente e corpo, un’opportunità di scoprire il nostro sé più profondo.
L’insegnamento dello yoga si fonda su una complessa e precisa comprensione del funzionamento del corpo e della mente dell’uomo sano.
Negli ultimi 30 sono stati pubblicati, su riviste scientifiche internazionali, circa 990 studi sui legami tra yoga e salute, di questi 23 sono “Clinical Trials” ovvero sperimentazioni che prevedevano l’impiego dello yoga per la cura di patologie specifiche, a confronto anche con farmaci o altre terapie fisiche.
Tra i tanti meriti dello yoga precedentemente elencati, ne manca uno che è stato scoperto recentemente e che riguarda il suo importante contributo al dimagrimento.
Uno studio condotto negli Stati Uniti e pubblicato su Alternative Therapies In Health and Medicine, ha analizzato 15.500 uomini e donne sani, di età compresa fra i 45 e i 55 anni, chiedendo loro di compilare un questionario riguardante l’andamento del loro peso e della loro attività fisica negli ultimi 10 anni.
Questa fascia di età, è una fascia molto particolare perché in generale le persone tendono ad ingrassare di circa 500 grammi all’anno, per il mancato adeguamento delle abitudini alimentari all’età.
Risultati: gli uomini e le donne che a 45 anni avevano un peso normale e che praticavano yoga sono aumentati di circa 1,5 Kg in meno rispetto a chi non aveva fatto yoga .
Ma la cosa più sorprendente è che i soggetti in soprappeso sono riusciti a perdere circa 2,5 Kg durante i 10 anni praticando questa disciplina, chi invece non lo praticava è aumentato in media circa 7 Kg.
Ma come può lo yoga influire sul peso?
L’attività fisica che viene svolta durante gli esercizi non comporta un consumo di calorie tale da giustificare la perdita di peso, possiamo invece affermare che migliorando l’equilibrio psicofisico può aiutare a combattere la cosiddetta FAME NERVOSA.
Uno studio pubblicato su Lancet nel 1998, dimostrava come chi soffre di scompenso cardiaco, migliora la tolleranza allo sforzo e respira con minor fatica se fa esercizi respiratori e in particolare i pranayama dello yoga.
Il legame con la perdita di peso non è chiaro, ma può essere considerata una conseguenza della aumentata consapevolezza e cura del proprio corpo. Lo yoga aiuta a migliorare lo stile di vita in generale e anche le proprie abitudini alimentari, ci si alimenta in modo più equilibrato evitando gli eccessi e soprattutto i cosiddetti Junk Food (cibi spazzatura), perché lo yoga insegna a rispettare il proprio corpo.
La perdita di peso può essere collegata al recupero di un migliore equilibrio psico-fisico, attraverso la riduzione di stati depressivi o l’azione su alcuni centri di regolazione del sistema nervoso, tutte queste ipotesi devono però essere ancora confermate da altri studi scientifici che abbiano come gruppo di controllo un target di persone altrettanto attente alla cura del corpo ma che non pratichi yoga.