Magnesio e potassio: protagonisti dell’estate

Un'alimentazione corretta ed equilibrata grantisce l'assunzione di questi minerali...dove li troviamo?

In primavera, ma soprattutto in estate, in caso di spossatezza spesso vengono consigliati  integratori di magnesio e potassio, scopriamo perchè.

Questi due minerali sono tra i più abbondanti nelle nostre cellule e sono strettamente correlati tra loro, il passaggio di potassio dentro e fuori dalle cellule è garantito da un meccanismo (pompa ionica) che funziona grazie al sodio e al magnesio.
In particolare il magnesio è fondamentale per la produzione di energia cellulare, le attività enzimatiche, la trasmissione degli impulsi nervosi; regola il metabolismo degli altri minerali quali calcio, potassio, fosforo, zinco, e della vitamina C.
Tra le sue proprietà:
regola la concentrazione di zucchero nel sangue,

– stimolando la produzione di insulina riduce la pressione arteriosa, facendo dilatare i vasi sanguigni
– migliora l’attività cardiocircolatoria, supportando l’attività del cuore e riducendo la probabilità di formazione delle placche aterosclerotiche
– migliora l’irritabilità, i disturbi del sonno, la stanchezza mentale, in quanto regolarizza l’attività cerebrale allevia i crampi, agendo sulla contrattilità muscolare.
Il potassio è il più importante minerale nel corpo umano, detto anche “minerale del cuore”, interviene nella trasmissione degli impulsi muscolari e nervosi.
Tra i principali effetti benefici:
– migliora le situazioni di aritmia, regolarizzando l’attività cardiaca regolarizza la pressione sanguigna

– regola la produzione di energia nel corpo,
– intervenendo nel metabolismo dei nutrienti riduce il pericolo di aterosclerosi, diminuendo la formazione di trombi e placche sulle arterie
diminuisce la sensazione di fatica e i crampi muscolari migliora l’umore
Per evitare eventuali carenze di questi minerali così importanti per la nostra salute consigliamo un’alimentazione equilibrata ricca di cereali integrali, frutta e verdura fresche di stagione, acqua e proteine vegetali, in situazioni particolari come eccessiva sudorazione, crampi e stress potrebbe non essere sufficiente.
Tuttavia prima di assumere integratori è sempre meglio consultare il medico di fiducia, perché per quanto salutari in presenza di particolari patologie potrebbero essere controindicati, per questo è meglio assuemrli facendo attenzione alla propria alimentazione.
Il magnesio è molto diffuso e ne sono particolarmente ricchi i cereali integrali, tutta la frutta secca, i fichi, il latte, i legumi.
È contenuto nei vegetali a foglia verde, nel cioccolato, in particolare quello fondente, e lo troviamo anche nei frutti di mare, nei crostacei, nei pesci d’acqua dolce e d’acqua salata, nelle lumache e nei semi di girasole.
L’organismo opera efficacemente nella regolazione dell’assorbimento di magnesio, se vi è scarso apporto alimentare di questo minerale, l’intestino ne assorbe dagli alimenti una percentuale maggiore, mentre i reni ne limitano le perdite; quando l’apporto alimentare è elevato, invece, l’eccesso di magnesio viene eliminato attraverso le feci.
Il potassio, detto anche minerale K, è presente in quasi tutti gli alimenti, in particolare ne sono ricchi: carne, latte e i suoi derivati, cereali integrali, legumi, semi oleosi, pomodori, patate, banane, broccoli, indivia, asparagi, carote, avocado, kiwi, albicocche, arance, mele e frutta secca. Anche l’acqua di cocco è un buon integratore di potassio: ne contiene 5 volte di più rispetto alle normali bibite per sportivi.
Il potassio viene eliminato dai reni con le urine, per questo motivo è importante assicurarne apporti costanti all’organismo attraverso gli alimenti. La sua presenza equilibrata  è fondamentale durante la delicata fase della crescita.