Mal di Schiena …… Osteopata pensaci tu . . . . . . . .

Chi ne è colpito purtroppo molte volte affronta un iter diagnostico e terapeutico estremamente lungo, tutto ciò avviene perchè "la schiena" può presentare numerosi disagi...

Mal di Schiena …… Osteopata pensaci tu . . . . . . . .   Gli italiani che soffrono di mal di schiena in modo più o meno grave sono circa 15 milioni. Chi ne è colpito purtroppo molte volte affronta un iter diagnostico e terapeutico estremamente lungo, tutto ciò avviene perché “la schiena” può presentare numerosi disagi o vere e proprie patologie indagabili e curabili effettivamente da vari punti di vista.
I vari approcci (osso-ortopedico, nervi-neurologo, stress-psichiatra, muscoli-fisioterapista, posizioni del corpo e riabilitazione-fisiatra, ernia del disco-chirurgo, malocclusioni dentali -dentista, “sblocchi”- osteopata/chiropratico) sono tutti validi per risolvere il problema dei singoli tratti della schiena, ma se consideriamo il paziente nella sua globalità, saperi così settoriali potrebbero risultare inefficaci, il mal di schiena è un disturbo complesso e deve esser valutato considerando l’individuo nella sua globalità, in particolare per quanto riguarda la schiena l’occuparsi della patologia in maniera olistica è fondamentale in quanto essa per la sua struttura e le relative funzioni, è influenzata e influenza altri apparati.

Sebbene alcuni soggetti siano più a rischio a causa della loro predisposizione, o attività lavorativa, il mal di schiena non risparmia nessuno. E’ la maggior causa mondiale d’assenteismo dal posto di lavoro!

Le cause:

  • Ossee tra le principali annoveriamo l’artrosi
  • Muscolari
  • Scoliosi
  • Dismetrie arti inferiori:   durante la crescita corporea un arto inferiore può svilupparsi in lunghezza meno dell’altro
  • Traumi: tra le cause più comuni di mal di schiena ricordiamo cadute a terra durante sport o attività lavorative oppure i colpi di frusta causati da incidenti automobilistici
  • Postura scorretta : il modo scorretto di sedersi, star in piedi o fare il lavoro di casa o d’ufficio. La maggioranza delle vittime sono le persone che lavorano al computer, i parrucchieri, le segretarie e le casalinghe, e più frequentemente le femmine dei maschi; infatti d’accordo anche con le statistiche, tali problemi ricorrono quasi quattro volte di più nelle donne.
  • Stare in piedi per lungo tempo
  • Eccesso di peso
  • Stress: ansie, preoccupazioni psicologiche possono dar vita a dolori a carico dei muscoli della schiena.
  • Gravidanza

 

Quali i segnali di allarme

  • Dolore localizzato che passa da lieve, sordo e strisciante ad immediatamente trafittivo.
  • Dolore che può essere costante o esordire durante certi movimenti
  • Dolore che si muove in profondità lungo il gluteo e lungo la gamba, come nella sciatalgia
  • Rigidità al mattino, al risveglio.

 

A chi possiamo rivolgerci

Il 50% dei casi di dolori a collo, testa, spalle e braccia, sono legati al mal di schiena ed al conseguente disturbo provocato alla funzionalità biomeccanica del corpo, quindi potrebbe essere utile rivolgersi a un osteopata.

L’ osteopatia, nata alla fine del 1800 ad opera del medico Andrew Still, mette in evidenza quali potrebbero essere i cambiamenti strutturali che conducono alla disfunzione e alla immobilità dovute a traumi ricorrenti, postura scorretta, scarsa flessibilità, contrazioni muscolari.

La maggior parte delle persone crede che la dorsalgia o lombalgia  debba essere il risultato di un trauma, in realtà, molte malattie e molte patologie hanno come sintomo “il dolore alla schiena” e problemi pelvici  come ad esempio:  dolori addominali, stati di ansia, artrite, spondilosi cervicale o lombare, patologie renali, condizioni reumatiche

L’osteopata è un esperto in grado di diagnosticare patologie che possono richiedere ulteriori accertamenti o consulti medici, e in questo caso, potrà consigliare il miglior percorso terapeutico, basandosi sulle capacità manuali, di osservazione e diagnosi; non sottovalutando, comunque, ove necessario, il ricorso a più approfondite valutazioni tipo RMN, TAC, o un eventuale invio a colleghi professionisti (Neurologi, Ortopedici etc).

Il trattamento osteopatico è comunque utile per far diminuire il dolore o lo stress che queste patologie comportano; include tecniche manuali di manipolazione e mobilizzazione articolare, muscolare e dei tessuti molli, il trattamento è molto efficace e necessita spesso della collaborazione attiva del paziente. Compito dell’osteopata non è solo quello di somministrare il trattamento, ma anche quello di consigliare al paziente la postura corretta da tenere e come migliorare la propria qualità di vita mantenendo i risultati ottenuti, tramite, ad esempio, della ginnastica osteopatica etc.

Le  buone regole per “CURARE LA SCHIENA”

  • Affidarsi ad un osteopata
  • Fare in modo costante gli esercizi consigliati dall’osteopata
  • Evitare di assumere posizioni scorrette ad  esempio davanti al computer
  • Se fate movimenti ripetitivi, cercate di cambiare il ritmo e cercate di fare brevi periodi di riposo
  • In automobile sistemate correttamente il sedile di guida
  • Non esagerare con lavori pesanti ed evitate stiramenti e sollevamento di pesi eccessivi
  • Per i bambini, così come per gli adulti, controllare che non portino zaini su una sola spalla o borse troppo pesanti
  • Cercate di insegnare ai vostri bambini di non passare troppe ore davanti al computer o alla televisione con una postura scorretta. E’ inutile dire che ciò vale per tutti
  • Chiedere all’osteopata consigli anche sul materasso e il cuscino più adatto, anche il letto potrebbe essere la causa del mal di schiena
  • Durante la gravidanza, l’Osteopatia può aiutare il corpo ad adattarsi ai cambiamenti posturali

Qualche rimedio naturale
Cerchiamo di analizzare quali sono i rimedi omeopatici cosiddetti d’urgenza da utilizzare quando si ha mal di schiena con la raccomandazione però di rivolgersi in seguito allo specialista per individuare al meglio come riequilibrare il proprio corpo e come stimolare le proprie risorse. Vediamo allora quali sono quelli più indicati nel mal di schiena.

Nux vomica. E’ il rimedio più utile quando il dolore si presenta soprattutto a destra o si accentua soprattutto nella zona lombare, quando è più acuto al mattino, migliora con il cammino, e la persona è nervosa impaziente insofferente e stressata

Rhus Toxicodendron. Questo rimedio dà sollievo al cosiddetto “colpo della strega” e a quelle persone inquiete e agitate perché hanno mal di schiena anche durante il riposo.

Colocynthis. Rimedio molto utile nelle sciatalgie lancinanti aggravate dai movimenti, dalla pressione sulla schiena e spesso precedute da episodi di collera. Il dolore è soprattutto a destra migliora flettendo la coscia sul bacino

Bryonia Il dolore migliora solo stando completamente immobili si riaccentua al minimo movimento e migliora un po’ con il caldo locale

Sulfur. Rimedio indicato nei mal di schiena aggravati dall’alzarsi da una sedia, dal chinare la testa, dal cammino.
Tutti i suddetti rimedi potranno essere assunti alla 7CH
Utili anche gli oligoelementi, si potrà far preparare dal farmacista una miscela di oxiprolinati di Manganese 10 ml, Potassio 10 ml, Litio 10 ml, Magnesio 10 ml, pidobase 10 ml; in fase acuta se ne assumeranno 2-3 misurini al giorno qualora lo si utilizzasse come trattamento preventivo la dose consigliata sarà di 1 misurino al giorno per un periodo di circa 2 mesi 

Informazioni su Studio Medico Perrone (547 Articoli)
Con sede in Corso Sempione 8 a Milano, propone un approccio integrato tra la Medicina allopatica e naturale. Da oltre 20 anni si occupa di Alimentazione, Intolleranze Alimentari e Medicina Estetica.