Mamma lavoratrice . . . figlio sovrappeso ?

Può esistere una correlazione tra impegno lavorativo della madre e possibile sovrappeso del figlio? Sembra di SI . . .

Mamma lavoratrice . . . figlio sovrappeso ?

Da uno studio recente (Hawkins SS et al. International Journal of Obesity advance online publication 17 July 2007) emerge questa strana ma inquietante correlazione . . . che i bambini figli di una madre eccessivamente impegnata nel lavoro e quindi molto assente sono maggiormente esposti al rischio di obesità.
Lo studio ha preso in considerazione 13113 figli unici di 3 anni di età nati nel Regno Unito nel periodo compreso tra il 2000 e il 2002.
I dati di peso e altezza venivano rilevati intervistando i genitori che dovevano riferire le misure dei loro figli all’età di 9 mesi e al compimento del terzo anno.
Si evidenziò che il 23% dei bambini risultava in sovrappeso all’età di 3 anni.
Qualsiasi tipo d’impiego delle madri era correlabile direttamente al sovrappeso dei bambini e,  più le madri avevano un lavoro impegnativo e anche redditizio, più i piccoli aumentavano di peso.   E’ quindi possibile che la lontananza prolungata della madre da casa e dalla vita e dalla crescita del proprio figlio sia la causa di comportamenti alimentari scorretti nei bambini anche se affidati alla sorveglianza di una baby sitter.

Informazioni su Studio Medico Perrone (547 Articoli)
Con sede in Corso Sempione 8 a Milano, propone un approccio integrato tra la Medicina allopatica e naturale. Da oltre 20 anni si occupa di Alimentazione, Intolleranze Alimentari e Medicina Estetica.