Filler

Con il termine “filler” si indica un prodotto che viene posizionato con microiniezioni (iniezioni con aghi sottilissimi) nel derma cutaneo e che serve per riempire solchi o rughe. Oggi, la maggior parte dei “filler” è costituita da acido ialuronico. Sono anche chiamati “dermal fillers” poiché l’acido ialuronico di cui sono composti è posizionato nel derma cioè negli strati più superficiali della cute. Alcuni tipi di acido ialuronico, tuttavia, se posizionati a livello più profondo, anche a livello osseo, sono definiti “volumetrici” e servono essenzialmente per aumentare le dimensioni di alcune aree del corpo o per meglio definirne i contorni ed i volumi.
Sia i “dermal filler” che i “volumetrici” sono costituiti da acido ialuronico altamente biocompatibile di origine non animale e si presentano in forma di gel viscoelastici stabilizzati. Sono materiali sicuri e vengono riassorbiti nel corso del tempo in modo naturale dall’organismo.
Ciò che rende diverso l’uno dall’altro un ac. ialuronico è essenzialmente la dimensione della molecola e la sua diversa reticolazione. Queste diverse e specifiche varianti caratterizzano ogni filler, le sue indicazioni e il diverso tempo di riassorbimento.
Disponibili in siringhe sterili preriempite, pronte all’uso, alcuni tipi di acido ialuronico sono utilizzati per la correzione di rughe sottili, altri sono ideali per la correzione di rughe medie, solchi, volumi del viso e labbra.
Sia i “dermal filler” sia i “volumetrici” a base di acido ialuronico sono registrati come medical device, pertanto solo un medico può effettuare il trattamento. Non si richiede un test preliminare al trattamento in quanto non ci sono risposte allergiche all’ac. ialuronico ma essendo comunque un atto medico è bene informare il medico di patologie preesistenti quali diabete, patologie autoimmuni , patologie cardiovascolari o di una predisposizione individuale a formare cheloidi o in corso di terapie farmacologiche. Particolare attenzione andrà posta anche in caso di herpes recidivante ed in caso di trattamenti pregressi con altri fillers diversi da quelli con ac. ialuronico.
Come per qualsiasi altro prodotto iniettabile, anche i “dermal filler” possono provocare piccole ecchimosi o ematomi od edemi e arrossamenti, tutti di lieve entità e che abitualmente si risolvono spontaneamente in brevissimo tempo. L’uso di una crema anestetica pretrattamento assicura una perfetta compliance.
Il trattamento con dermal filler di acido ialuronico è ambulatoriale, richiede circa 30 minuti e il risultato estetico è immediatamente visibile. Il successo dipende dal tipo di cute, dalla profondità e dal tipo di ruga da correggere.
L’acido ialuronico viene riassorbito naturalmente nel tempo ma dopo alcuni mesi il paziente potrà decidere se sottoporsi a nuovo trattamento.
E’ possibile nell’immediato post trattamento riprendere ogni normale attività ma si consiglia di evitare per circa due settimane bagni turchi e saune, esposizioni prolungate ai raggi UV (sole – lampade) o esercitare forti pressioni con le mani sulle aree trattate.
I filler in definitiva sono:
- ideali per ottenere un rimodellamento dolce e graduale
- ideali per un risultato naturale
- adatti a chi teme interventi invasivi
- non implicano preparazione chirurgica
- non limitano le normali attività
- molto più economici rispetto ai trattamenti chirurgici