Melone Anguria alleati della salute

Anguria e Melone sono i frutti tipici dell’estate, appartengono entrambi alla famiglia delle Cucurbitacee, dissetano facilmente e reintegrano i sali minerali persi con il sudore, sono ottime fonti di acqua, nutrienti e vitamine.

Melone Anguria alleati della salute

Anguria e Melone sono i frutti tipici dell’estate, appartengono entrambi alla famiglia delle Cucurbitacee, dissetano facilmente e reintegrano i sali minerali persi con il sudore, sono ottime fonti di acqua, nutrienti e vitamine.
Come scegliere meloni e angurie buone:
♥anguria controllate che la buccia sia di un verde intenso, tesa e lucida e se picchiettate deve fare un rumore sordo.
♥melone deve avere un colore giallastro, la scorza non deve presentare “ferite” o ammaccature e non deve produrre alcun suono, avvicinandolo al naso dovreste sentire un profumo molto dolce e intenso.
Conserviamoli bene: sia il melone che l’anguria non devono essere esposti al sole o al calore. Inoltre è meglio non riporre il melone in frigorifero con le verdure perché produce una sostanza (etilene) che le deteriora velocemente, l’odore persistente che rilascia può essere contrastato mettendo in frigo  una patata spellata, e tagliata a metà.
Proprietà a confronto:
L’anguria è costituita per il 95% di acqua, è priva di grassi, ha poche calorie (15 circa, per 100 gr di frutto), nonostante il sapore dolce ha pochi zuccheri, ne  contiene meno di 4 gr di zucchero in 100 gr. Il sapore gradevole è dato dagli aromi naturali che contiene, e che danno anche il senso di sazietà, rendendola un’ottima alleata anche per chi è a dieta! Mangiarne una fetta prima di pranzare, riduce la fame e soddisfa anche la voglia di dolce. Non andrebbe mangiata a fine pasto perché  se pensiamo che mangiando una fetta di medie dimensioni, ingeriamo una discreta quantità d’acqua , questa diluisce i succhi gastrici e rallenta la digestione, meglio mangiarla a merenda.
Contiene buone quantità di vitamina A, C e potassio ed i semi hanno effetto lassativo. Il suo colore rosso è dato dal licopene un antiossidante che contrasta i radicali liberi e l’invecchiamento della pelle, ed svolge un’azione protettiva nei confronti della vista, dei rischi cardiovascolari, rafforza e potenzia il sistema immunitario. I Sali minerali come il potassio, il sodio, il calcio, il fosforo, permettono al fisico di combattere la spossatezza e la stanchezza tipica dell’estate e del caldo.
La compresenza di potassio e vitamina C aumenta la sua funzione diuretica e dissetante, quindi un vero alleato per chi è soggetto a ritenzione idrica, cellulite, gonfiore alle gambe e ipertensione.
Un’osservazione anche se spesso mentre mangiamo l’anguria non apprezziamo i semini dobbiamo osservare che essi sono talmente pieni di qualità che in qualche modo vanno utilizzati I semini di anguria sono ricchissimi di proteine: 100 grammi di semini ne contengono circa 35 grammi (più che in altri alimenti anche se il valore biologico è nettamente più basso). La quota proteica è di aiuto all’interno del frutto perchè ne riduce infatti il carico glicemico  e permette di godere del frutto in modo ancora più tranquillo.  
Essi sono ricchi di grassi poli-insaturi ottimi per la nostra salute salute; contengono inoltre una buona quantità di vitamine del gruppo B e moltissimi minerali ovvero  zinco, magnesio, manganese, fosforo, potassio, rame. Praticamente si tratta di piccoli integratori, perfetti per sopportare il caldo,  oltre a lavorare sul potenziamento delle difese antiossidanti, alcuni dei minerali citati mantengono modulata la pressione arteriosa e aiutano a reintegrare ciò che viene perso col sudore.

Il melone è il frutto ideale per chi soffre il caldo, ricchissimo di sali minerali e in particolare di potassio e ferro.
Fornisce 30 Kcal per 100 gr , ha molta vitamina A e C (60mg in 200 gr!!!),  e pochi zuccheri.
La presenza di vitamina A lo rende un alleato contro i radicali liberi, mentre le vitamine B agiscono positivamente sull’umore. È un ottimo integratore dietetico perché contiene vitamine del gruppo B e licopene, è leggermente lassativo e amico dell’intestino, disseta, rinfresca e favorisce la diuresi. Inoltre il contenuto di betacarotene, che gli conferisce il caratteristico colore arancione, stimola la produzione della melanina, un antiossidante, che contribuisce a mantenere pelle e capelli sani, regola il sistema nervoso e la pressione arteriosa e fortifica le ossa
Melone e anguria a confronto
Entrambi sono ipocalorici, dissetanti e freschi; l’anguria è meno zuccherina, contiene più acqua ed è particolarmente diuretica; il melone però, contiene maggiori vitamine A, B e C ed ha più proprietà lassative o stimolanti per gli intestini pigri. Ottimi contro il caldo e alleati della linea.
Sia il melone che l’anguria andrebbero consumati preferibilmente a merenda o come spuntino.