Melone ripieno ai 5 colori

Questa ricetta me l'ha inviata il carissimo paziente Alessandro P. che ha la passione per la cucina e che sperimenta sempre nuove ricette, aiutato e stimolato dal figlio noto chef.   Ritengo che questo piatto sia molto interessante, perchè molto bello da vedere, ma anche ricco di antiossidanti e vitamine,

Questa ricetta me l’ha inviata il carissimo paziente Alessandro P. che ha la passione per la cucina e che sperimenta sempre nuove ricette, aiutato e stimolato dal figlio noto chef.   Ritengo che questo piatto sia molto interessante, perchè molto bello da vedere, ma anche ricco di antiossidanti e vitamine, e soprattutto vi sono tutti i colori (il bianco il verde, l’arancio, il rosso e il giallo) e ciò è molto importante perchè la gradazione cromatica di ciò che abbiamo nel piatto non solo influenza la gradevolezza del pasto ma nel caso di frutta e verdura indica la presenza di pigmenti, ossia i coloranti naturali dei vegetali che in molti casi sono benefici per la nostra salute. Per l’approfondimento leggi I colori nel piatto Oltretutto è un piatto molto indicato per la bella stagione che verrà.  Il tutto è completato da una buona dose di proteine e da erba cipollina
Melone ripieno ai 5 colori
Ingredienti x due persone
1 melone
1 kiwi
1 peperone rosso piccolo dolce
1 peperone verde piccolo dolce
Cuori di palma ben sgocciolati e asciutti (si trovano in vasetto)
Erba cipollina
Cipollotto tropea ( il verde – se piace)
10/12 code di gamberi sgusciati
Olio extra vergine, sale e pepe per condire i gamberi

Preparazione

  • Cuocere le code sgusciate dei gamberi al vapore.
  • Una volta cotte condirle con un filo d’olio extra vergine sale e pepe e lasciarle riposare un po’ .
  • Nel frattempo tagliare il melone in due, svuotarlo e mettere la polpa in un recipiente. Tenere il melone svuotato.
  • Tagliare i peperoni a rondelle, il verde del cipollotto, l’erba cipollina e i cuori di palma.
  • Condire coi gamberi e la polpa del melone
  • Tagliare il kiwi a pezzetti.
  • Unire melone, kiwi e la marinata coi gamberi. Mescolare con molta cura.
  • Riempire le coppe di melone e servire guarnendo con erba cipollina

Nb non usare limone perché scioglie il kiwi.
Buon Appetito

Gamberi
Introdurre I gamberi nella propria alimentazione aiuta a rifornire l’organismo di proteine di buona qualità, di nutrienti importanti per il buon funzionamento del metabolismo (in particolare vitamine del gruppo B e zinco), per la salute delle ossa e dei denti (calcio e fosforo), per il trasporto di ossigeno (il ferro) e per le difese antiossidanti (selenio). Inoltre essendo poveri di grassi saturi e fonti di omega 3 e potassio, i gamberi hanno caratteristiche desiderabili nell’intento di proteggere la salute di cuore e arterie. Purtroppo, però, i gamberi sono fonti di quantità non trascurabili di colesterolo, nutriente indispensabile all’organismo il cui apporto deve però essere mantenuto entro certi limiti per evitare il rischio di aterosclerosi.

Melone
Il melone è il frutto ideale per chi soffre il caldo, ricchissimo di sali minerali e in particolare di potassio e ferro. Fornisce 30 Kcal per 100 gr , ha molta vitamina A e C (60mg in 200 gr!!!),  e pochi zuccheri.
La presenza di vitamina A lo rende un alleato contro i radicali liberi, mentre le vitamine B agiscono positivamente sull’umore. È un ottimo integratore dietetico perché contiene vitamine del gruppo B e licopene, è leggermente lassativo e amico dell’intestino, disseta, rinfresca e favorisce la diuresi. Inoltre il contenuto di betacarotene, che gli conferisce il caratteristico colore arancione, stimola la produzione della melanina, un antiossidante, che contribuisce a mantenere pelle e capelli sani, regola il sistema nervoso e la pressione arteriosa e fortifica le ossa. 

Peperoni
I peperoni sono ricchi di vitamina C e A, soprattutto quelli gialli e rossi abbondano di antiossidanti tra cui la luteolina, che sembra rallentare l’invecchiamento delle cellule cerebrali, migliorando la memoria, oltre a vitamina E, beta-carotene e luteina, che fanno bene alla vista perché aiutano a prevenire cataratta e degenerazione maculare. Poco calorici (22 calorie per 100 g), costituiti per oltre il 90% di acqua e molto fibrosi, sono diuretici e indicati per chi deve tenere il peso sotto controllo.
Per la presenza di sali minerali, soprattutto potassio, attivano il circolo venoso e capillare prevenendo le malattie vascolari, mentre la capsaicina contenuta in buone quantità ha proprietà antibatteriche e antitumorali.
Per favorirne la digestione prima di mangiarli togliere semi, parte bianca interna e buccia. Per spellarli massaggiarli con poco olio e metterli nel forno preriscaldato a 200 gradi per 30 minuti. Si conservano in frigorifero per quattro giorni. Sono freschi quelli con buccia di colore brillante e senza macchie.

Kiwi
Originario della Cina, dove già alla corte del Gran Kahn era molto apprezzato come frutto raro e prelibato, il kiwi, (44 calorie per 100 g) dolce e succoso soprattutto nella varietà con polpa gialla, ricco di minerali, è un concentrato di antiossidanti e vitamina C, un alleato prezioso per rinforzare le difese immunitarie: basti pensare che con un solo kiwi si assume una quantità di vitamina C tre volte superiore a quella contenuta in un’arancia.

Inoltre, grazie alla presenza di actinidina, (enzima naturale contenuto solo in questo frutto), favorisce la digestione delle proteine, aiutando a prevenire gonfiori addominali, mentre la combinazione di fibre solubili e insolubili combatte la stitichezza.
Maturo si conserva per una settimana chiuso in buste di plastica in frigorifero nello scomparto di verdura e frutta, in caso contrario per accelerarne la maturazione basta lasciarlo a temperatura ambiente vicino a banane e mele. Al momento dell’acquisto preferire kiwi morbidi al tatto, profumati e dalla buccia pelosa.