Menopausa: ossa sane con la dieta antinfiammatoria
Le donne che prediligono una dieta particolarmente ricca di alimenti antinfiammatori presentano una minor riduzione della densità minerale ossea

Menopausa: per la salute delle ossa controlliamo l’infiammazione
Una delle principali preoccupazioni delle donne in post menopausa, oltre al peso, è la salute delle ossa.
Un recente studio dello Ohio State University pubblicato sul Journal of Bone and Mineral Research, ha evidenziato come una dieta ricca di elementi antinfiammatori aiuterebbe a mettere a freno la perdita di densità minerale ossea. Quindi via libera a verdure a foglia larga, cereali integrali, pesce nelle sue varietà più ricche di omega-3 e anche spezie, prima fra tutte la curcuma.
I ricercatori sono partiti dai dati di alcune ricerche che evidenziavano una correlazione tra le proteine infiammatorie presenti nel sangue e la perdita di densità minerale nelle donne e negli uomini in età avanzata.
Hanno così verificato quanto la dieta potesse influenzare il processo di «erosione» delle ossa e l’eventuale rischio di fratture legato all’età, attraverso l’analisi degli stili alimentari di oltre 160 mila donne arruolate nella Women’s Health Initiative, la più grande indagine statunitense mai realizzata sui disturbi delle donne in menopausa. Dall’analisi dei dati è emerso che le donne che prediligevano una dieta particolarmente ricca di alimenti antinfiammatori andavano incontro una minor riduzione della densità minerale ossea nell’arco di 6 anni, inoltre questo tipo di dieta abbatteva del 50% il rischio di fratture nelle donne fino ai 63 anni.
Questo dimostra come la salute delle ossa sia strettamente legata a una dieta sana che controlli l’infiammazione. Cerchiamo di scoprire quali sono gli alimenti che hanno proprietà antinfiammatorie, o che possono stimolare i processi infiammatori dell’organismo.
Nello studio attuale i ricercatori hanno analizzato gli stili alimentari sulla base del Dietary Infiammatory Index, che analizza la proprietà infiammatorie dei diversi cibi a seconda dei nutrienti che li compongono.
Se facciamo riferimento a singoli nutrienti, quelli dotati di maggiori proprietà antinfiammatorie sono magnesio, beta-carotene e quercetina, quindi via libera tutti i cibi ricchi di questi nutrienti.
Cibi ricchi di Magnesio: Verdura a foglia verde, semi di zucca al naturale, germogli di soi, frutta a guscio come mandorle, nocciole e noci, cacao amaro e cioccolato extra fondente, legumi, cereali e farine integrali.
Cibi ricchi di Beta-carotene: carote zucca, peperoni gialli, patate dolci, mango, meloni, pesche e albicocche, alghe, funghi; verdure a foglia verde spinaci, prezzemolo, rucola, tarassaco, olio di fegato di merluzzo.
Cibi ricchi di Quercitina: capperi, l’uva rossa e il vino rosso, la cipolla rossa, il tè verde, il mirtillo, la mela, la propoli, il sedano.
Se invece facciamo riferimento gli alimenti nel loro complesso, i migliori per la salute delle ossa sono:
– il pesce specialmente le varietà ricche di omega-3 come salmone e sgombro
– le verdure specialmente a foglia larga come spinaci, verza e lattuga, cereali integrali e la frutta, la frutta banane, noci e frutti di bosco.
– Ottimo anche l’impatto di spezie come curcuma, zenzero e zafferano.
Da limitare sono gli alimenti più ricchi grassi e zuccheri, come i dolci, la carne rossa e le fritture, assieme alle bevande zuccherate e alle bibite.