Minestra di tenerumi
Quest' anno durante la mia vacanza siciliana ho assaggiato la minestra di tenerumi che è una minestra siciliana estiva squisita!

Minestra di tenerumi
Qualche anno fa avevo pubbicato sulla rivista ASTRA la ricetta delle Linguine con i tenerumi (ricetta che trovate su questo sito) che ha riscosso molto successo. Quest’ anno durante la mia vacanza siciliana ho assaggiato la minestra di tenerumi che è una minestra siciliana estiva squisita! La ricetta originale si prepara con le foglie tenere delle zucchine lunghe e strette di un colore verde chiaro delicato!
In realtà si tratta di un piatto palermitano, che solo negli ultimi anni si è diffuso nel resto dell’isola e più recentemente nel resto d’Italia, bisogna dire che è difficile trovare questa verdura presso qualsiasi ortolano anche se ultimamente in alcuni mercati si riesce a recuperare.
Questa minestra è un piatto completo (contiene carboidrati, proteine e verdura )rinfrescante, ricco di vitamine A, B, C e sali minerali in particolare potassio.
Ingredienti per 4 persone
- 1-2 mazzi di tenerumi freschi
- 300 g di pomodori pelati
- 1 -2 spicchi d’aglio
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- q.b.sale
- 200 g di pasta mista spezzata (in alternativa spaghetti spezzettati)
- Formaggio ragusano a piacere
Per prima cosa si prepara il “sughetto” di pomodoro chiamato “picchi pacchi”, facendo un soffritto con l’olio e l’aglio tritato finemente. Si può anche decidere di lasciare l’aglio intero e poi eliminarlo, ma tritato darà assolutamente più gusto!
- Unire i pomodori a pezzetti, aggiustare di sale e far cuocere a fiamma bassa per circa 15 minuti mescolando di tanto in tanto.
- Cercare di schiacciare i pezzetti di pomodoro, fino ad ottenere una salsa piuttosto densa e grumosa.
- Selezionare le foglie sane, verdi, vellutate e morbide al tatto.
- Lavarle, quindi tagliarle a striscioline.
- Cuocere i tenerumi in acqua leggermente salata, quella che servirà a cuocere la pasta (circa 10 minuti di cottura).
- Preparare intanto la pasta spezzata, saranno sufficienti 50 g a testa considerato che è una minestra.
- Quando i tenerumi saranno cotti cuocere la pasta insieme alla verdura.
- A fine cottura unire anche il “picchi pacchi”.
- Impiattare e servire la minestra calda o tiepida aggiungendo una manciata di formaggio ragusano tagliato alla julienne o in alternativa ricotta salata grattuggiata grossolanamente.
Questa minestra con i tenerumi puo anche essere preparata aggiungendo alle verdure in cottura la zucchina pelata e tagliata a cubetti, buonissima!
I “tenerumi” sono le foglie che si trovano nella pianta della zucchina “lunga” Lagenaria Longissima che è una zucchina molto tenera che può arrivare anche ad un metro e mezzo di lunghezza, e che non dovrebbe superare i 4/5 cm di diametro.
Nella pianta di questo tipo di zucchina ci sono dei “rami” portanti (sono verdi e teneri) dai quali si sviluppano le zucchine, da questi nascono altri gettiti più teneri che si raccolgono quando hanno da sei a dieci foglie verdi e vellutate, tenerissime, appunto i “tenerumi”.
Le proprietà benefiche dei tenerumi
Il primo aspetto da menzionare è che sono estremamente facili da digerire, leggeri e hanno un basso apporto calorico (appena 11 calorie per 100g). Questo li rende ottimi per chi sta seguendo una dieta dimagrante e per tutti coloro che cercano una buona alternativa alla classica verdura. I tenerumi sono incredibilmente saporiti, e che, anche con poco condimento, possono dare soddisfazione al palato. Tuttavia, questi apportano anche altri benefici. Sono infatti ricchi di sali minerali, dalle utilissime proprietà diuretiche, rinfrescanti e disintossicanti. Al loro interno troviamo: Potassio Magnesio Calcio Ferro Zinco Fosforo Non mancano inoltre le vitamine A, B1 e B2, utili alla vista e al sistema nervoso. I tenerumi infine, sono ricchi di fibre alimentari, che contribuiscono al corretto funzionamento dell’intestino.
Buon appetito!!!!!!!!!!