Monitordipendenza ed obesità infantile
La teledipendenza dei bambini sta diventano un vero allarme OBESITA'. . . La tecnologia ci può essere d'aiuto !!!

Monitordipendenza ed obesità infantile
La teledipendenza dei bambini sta diventano un vero allarme OBESITA’. Dalle ultime stime si evidenzia che l’Italia ha il record di bambini obesi in Europa; secondo l’Osservatorio sui Diritti dei Minori il 71% dei bambini, fra i 6 e i 10 anni, ha dichiarato di rimanere davanti al piccolo schermo per circa 6 ore al giorno, contro le 2 che sarebbero indicate dalle linee guida pediatriche.
I problemi fondamentali nel guardare troppa televisione e/o nel sedersi davanti al computer sono due:
– la mancata attività fisica
– l’aumento del cibo introdotto davanti alla televisione
Inutile ricordare che ridurre il tempo trascorso davanti alla televisione e al computer induce un riduzione dell’indice di massa corporea (BMI) e dell’assunzione calorica . . . per attuare queste modificazioni anche la tecnologia può essere d’aiuto . . .
Uno studio USA ha coinvolto 70 bambini di età compresa tra i 4 e i 7 anni, con BMI al 75esimo percentile o superiore, che passavano almeno 14 ore settimanali davanti un monitor (televisore o computer).
Nel corso dello studio (durato due anni), un gruppo di bambini aveva dispositivi installati sui monitor che imponevano limiti nella somma totale di tempo trascorsa davanti agli schermi; con una riduzione dal 10% al 50% delle ore settimanali.
L’altro gruppo, non aveva restrizioni rispetto al tempo trascorso davanti al monitor.
Ogni 6 mesi sono stati monitorati nel tempo il BMI, tempo trascorso alla televisione o al computer, l’assunzione calorica e l’attività fisica . . . al termine dello studio i bambini senza restrizioni hanno ridotto il tempo davanti al video in media di 5,2 ore/settimana, mentre l’altro gruppo è arrivato a ridurle fino a 17,5 ore/settimanali; in questo gruppo è stata riscontrata una riduzione del BMI, sebbene non sia stato osservato un corrispettivo aumento dell’attività fisica, risultato spiegabile con un ridotto consumo calorico.
Il ricorso a un dispositivo elettronico ha portato a riduzioni significative del tempo trascorso al video e del BMI. Questo dispositivo in particolare, TV Allowance device (timer), consente ai genitori di fissare il tetto di ore trascorse allo schermo ma con il contributo dei bambini che decidono come utilizzarle; è una possibile strategia che si aggiunge alle molte proposte e mirate a ridimensionare l’uso della televisione e del computer.
Il limite fissato dall’Academy of Pediatrics non dovrebbe superare le 2 ore quotidiane per i bambini con più di due anni, ma queste raccomandazioni per il momento sono lontaneeeeeeeeeeeeeeeeee dalla realtà.
Gorthmaker SL. Innovations to Reduce Television and ComputerTime and Obesity in Childhood. Arch Pediatr Adolesc Med. 2008;162(3):283-284.
Epstein LH et al. A Randomized Trial of the Effects of Reducing Television Viewing and Computer Use on Body Mass Index in Young Children. Arch Pediatr Adolesc Med. 2008;162(3):239-245