Noci-Sindrome Metabolica

Questi deliziosi frutti che troviamo spesso sulle nostre tavole, demonizzati per l'apporto calorico, sono invece piccole miniere di sostanze preziose per il nostro organismo, se consumate in quantità moderata e in associazione a una dieta mediterranea ....

Noci e Sindrome Metabolica

Le noci sono della famiglia delle Juglandance, il loro nome deriva dal latino Jovis Glans (ghianda di Giove), la specie più conosciuta è il Juglas regia, nota come noce da frutto o noce bianca.

La Noce è il nocciolo di un albero bello e venerabile, noto anche come noce Persiano, coltivato in tutta Europa, nel Medio Oriente, e in California. In tempi antichi gli venivano attribuiti magiche propietà salutari e, secondo Onidio, durante le cerimonie nuziali gli sposi gettavano delle noci ai bambini presenti per simboleggiare che accantonavano le occupazioni puerili. Il legno di noce é apprezzato da secoli dagli ebanisti, mentre il seme, molto versatile, é usato da tempi immemorabili nella preparazione di pietanze dolci e salate.

Le noci sono ricche di grassi poliinsaturi, vitamine B1, B2, PP, Betacarotene, e sali minerali come potassio, fosforo, calcio, ferro, sodio, zinco rame.

Questi deliziosi frutti che troviamo spesso sulle nostre tavole, demonizzati per l’apporto calorico, sono invece piccole miniere di sostanze preziose per il nostro organismo, consumate in associazione a una dieta mediterranea integrata dall’uso dell’olio d’oliva, consentono di migliorare significativamente la salute del cuore e delle arterie, e curare efficacemente la sindrome metabolica, come dimostrato da uno studio pubblicato sull’Archives of Internal Medicine Jaournal.

Nella ricerca sono stati arruolati 1200 volontari tutti con diagnosi di sindrome metabolica., sono stati divisi in tre gruppi, un gruppo ha seguito una dieta povera di grassi, un altro ha seguito una dieta di tipo mediterraneo e l’ultimo oltre a seguire una dieta mediterranea doveva assumere almeno 30 grammi di noci al giorno.

A distanza di un anno sono stati verificati i parametri metabolici dei tre gruppi, il 2% del primo gruppo, il 6,7% del secondo e il 13,7% del gruppo che aveva assunto noci e cibi mediterranei mostravano un miglioramento delle loro condizioni di salute e nessun peggioramento dei valori della sindrome metabolica. Inoltre, anche se nessuno dei soggetti aveva perso peso, nel gruppo che aveva aggiunto le noci alla dieta risultavano diminuite sia le misure del giro-vita che i valori di colesterolo e pressione sanguigna, questo mostra come una dieta sana e l’aggiunta di qualche alimento salva-cuore e ricco di acidi grassi poliinsaturi può aiutarci a migliorare lo stato di salute del nostro apparato cardiovascolare.

Un’alimentazione ricca di grassi saturi, per lo più di origine animale, porta inevitabilmente ad un aumento del colesterolo LDL (colesterolo cattivo), che si accumula sulle pareti arteriose fino a formare delle vere e proprie placche, che diminuiscono l’elasticità delle arterie e causano patologie gravi quali infarto e ictus.

L’assunzione di olio d’oliva e noci sembra in grado di contrastare le reazioni infiammatorie e ossidative caratteristiche di un’alimentazione ricca di grassi saturi.

Anche se le noci hanno un effetto benefico per il nostro organismo contrastando in parte  i nostri eccessi, non dimentichiamoci che alla base della nostra salute deve esserci una dieta sana e che l’assunzione di qualche noce non può rimediare ai danni di una dieta e di uno stile di vita scorretto, può invece aumentare i benefici di una sana alimentazione.

Informazioni su Studio Medico Perrone (547 Articoli)
Con sede in Corso Sempione 8 a Milano, propone un approccio integrato tra la Medicina allopatica e naturale. Da oltre 20 anni si occupa di Alimentazione, Intolleranze Alimentari e Medicina Estetica.