Non facciamo ingrassare i nostri bambini in vacanza

Vacanze un'occasione per mangiare sano e ritrovare il gusto di mangiare e giocare con i nostri bambini

L’estate è la stagione dei bambini, con la fine della scuola i loro ritmi cambiano e  anche le loro abitudini alimentari; il rischio di eccessi ed errori potrebbe farli tornare a settembre con qualche chilo di troppo.

Il consiglio degli specialisti della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) è mangiare sano, introducendo una grande varietà di verdura e  pesce.

Le abitudini alimentari devono essere accompagnate anche da alcuni piccoli rituali che favoriscono l’unione famigliare e un corretto stile di vita come il consumo dei pasti in famiglia, il coinvolgimento dei bambini nella spesa, per far scegliere loro alimenti alternativi alle merendine, e anche nella preparazione dei piatti.

Ecco un piccolo decalogo dell’alimentazione per i vostri bambini:

  • Acqua: se avete intenzione di passare molte ore in spiaggia portatene in abbondanza, aggiungendo il succo di mezzo limone che non solo la renderà più dissetante, ma aiuterà a reintegrare i sali minerali persi.
  • Bevande zuccherate: se possibile evitiamole perché oltre a non dissetare, in quelle a base di cola il contenuto di caffeina può provocare disidratazione
  • The: se preparato a casa va benissimo, perché ricco di flavonoidi utili a combattere i radicali liberi, può essere addolcito con poco zucchero e potete aggiungere il limone. Quelli confezionati meglio di no perché ricchi di zucchero e decisamente molto calorici. Ottimo il the verde, ricchissimo di antiossidanti e con un gusto così delicato che di solito non ha bisogno di essere zuccherato.
  • Succhi di frutta: potete utilizzarli acquistando quelli senza zuccheri aggiunti, ma non devono mai sostituire la frutta o l’acqua.
  • Frutta: d’estate abbiamo frutti molto golosi, come pesche, albicocche, melone, anguria, prugne, susine, pere, fichi, fichi d’india, e uva. Ricchi di acqua, vitamine, minerali, fibra e fitonutrienti, usiamola come spuntino o a merenda.
  • Pranzo: evitiamo piatti troppo elaborati, anche un panino può diventare un ottimo pranzo soprattutto se riempito con verdure fresche e qualche fetta di prosciutto, o tacchino o mozzarella o uovo sodo.
  • Cereali come riso e orzo possono essere degli ottimi alleati per fresche insalate di riso, potete aggiungere condimenti già pronti, ma all’acqua, o verdure fresche  o grigliate.
  • Verdure: se volete consumarle in spiaggia scegliete ortaggi come cetrioli, da sbucciare sul momento, o finocchi. Sono ricchi di acqua e di potassio con pochissime calorie. Ottimi come spuntino o da mangiare durante il pranzo.
  • Secondi: Se aggiungete alle insalate di riso o di pasta tonno, o del prosciutto, o del formaggio, avrete degli ottimi piatti unici, che oltre ai carboidrati forniscono anche proteine. Da evitate le cotolette perchè troppo ricche di grassi. Anche le frittate sono sconsigliate in spiaggia perchè hanno una lunga digestione.
  • Divertimento: giocate con i vostri bambini, nuotate, fate castelli di sabbia ma anche racchette, pallone, aquiloni, più vi muoverete e meglio sarà per tutti