Non solo dieta: riuscire a mantenersi in forma attraverso l’attività fisica
Per condurci realmente al mantenimento della salute e della bellezza invece, qualunque dieta andrebbe necessariamente integrata con una sana ed equilibrata attività fisica, ma per pigrizia e mancanza di costanza, non tutti la pratichiamo...

«Nessuno può vivere senza il piacere». (San Tommaso D’Aquino)
Spesso e volentieri, quando tentiamo di adeguarci ai canoni di bellezza che ci vengono continuamente proposti dalle passerelle della moda attuale, arriviamo a pensare, erroneamente, che l’essere belli e in salute significhi essere magri. Questa idea tuttavia, potrebbe anche portarci nella direzione sbagliata, inducendoci a credere che la bellezza estetica non risieda nella tonicità dei muscoli o nell’armonia delle forme, bensì solamente nella magrezza che allora, quando decidiamo di metterci a dieta, diventa il nostro unico obiettivo da raggiungere.
Per condurci realmente al mantenimento della salute e della bellezza invece, qualunque dieta andrebbe necessariamente integrata con una sana ed equilibrata attività fisica, ma per pigrizia e mancanza di costanza, non tutti la pratichiamo.
Come potremmo allora, rendere anche il movimento corporeo una nostra piacevole esigenza?
L’attività motoria per migliorare il proprio aspetto dovrebbe essere selezionata sulla base delle esigenze del nostro corpo e della nostra mente. Non è quindi qualcosa di puramente meccanico, muscolare ed articolare, ma un movimento che produce sensazioni ed emozioni e, se non teniamo conto di questi effetti psicologici, rischiamo di rendere lo sport un’attività forzata e sgradevole che, come tale, difficilmente diventerà una pratica costante all’interno dei ritmi incessanti della nostra quotidianità. Teoricamente, nel caso dell’esercizio fisico, nessuno di noi si oppone alle proprie naturali predisposizioni, poiché il nostro corpo è costruito per muoversi, non per stare fermo. Eppure, non tutti apprezziamo veramente la bellezza dell’attività fisica, anche se basterebbe dedicarsi ad essa con un po’ di continuità per iniziare immediatamente ad avvertire dal corpo segnali di benessere.
Ma per rendere anche lo sport un’esigenza piacevole, è comunque molto importante scegliere l’attività giusta per noi, quella più gradevole, più adatta al nostro corpo ed alle nostre inclinazioni personali. Qualunque attività motoria conduce infatti, prima o poi, a sentirsi in forma, ma se certi tipi di sport non si addicono al nostro modo di essere, arriveremo ad abbandonarli. Quello che ci piace fare invece, verrà perseguito con regolarità.
Innanzitutto, un sano esercizio fisico dovrebbe contemplare tre tipologie di attività motoria, sempre presenti all’interno di qualsiasi disciplina sportiva: movimento aerobico, stretching e potenziamento anaerobico; tre modalità di allenamento che, poiché complementari, dovrebbero sempre integrarsi. Inoltre, nella selezione della propria attività fisica, un altro aspetto certamente da non sottovalutare è quello puramente relazionale. Se svolta in compagnia infatti, l’attività fisica diventa, per alcuni, spesso più piacevole e non è un caso che palestre, parchi, piscine ed altri luoghi dove si svolgono sport e movimento siano al tempo stesso luoghi di incontro e di socializzazione. Le persone pigre ed indolenti ad esempio, potrebbero optare per attività collettive, mentre quelle che invece conducono un’intensa vita di relazione, poiché costrette dalla professione o dalla condizione famigliare, potrebbero invece prediligere attività che permettano l’isolamento e la concentrazione su se stesse. Allo stesso modo, se la nostra vita quotidiana si svolge attraverso spostamenti continui, l’atmosfera accogliente di una palestra sarà il luogo più indicato per scaricare lo stress e rilassarsi, mentre, per chi rimane chiuso in ufficio, sarà decisamente più gradevole fare movimento all’aperto. L’attività motoria quindi, oltre a rispecchiare le nostre inclinazioni, dovrà cercare di compensare i possibili squilibri dei nostri impegni quotidiani, permettendoci in questo modo di realizzare un sano e costante equilibrio tra desideri ed emozioni.