Obesità … riconosciuta come malattia (Ottobre 2016)
Il Governo si è impegnato per introdurre nell'ordinamento una definizione di obesità come malattia cronica e invalidante

Obesità … riconosciuta come malattia (Ottobre 2016)
Finalmente è arrivata una legge che dichiara l’obesità una vera e propria patologia, il Senato è finalmente sceso in campo nella lotta all’obesità.
Il vicepresidente della commissione Sanità, ha illustrato la mozione n. 515, che impegna il Governo a promuovere l’adozione di un piano nazionale per la prevenzione e la cura dell’obesità che prevede:
– Introduzione di una specifica imposta sui prodotti alimentari cosiddetti “spazzatura”,
– finanziamento di progetti all’interno delle scuole volti a garantire un’ampia scelta di attività sportive,
– Percorsi educativi finalizzati all’acquisizione di una alimentazione più sana e corretta.
Il Governo si è impegnato per introdurre nell’ordinamento una definizione di obesità come malattia cronica e invalidante, implementando la rete assistenziale già adottata per il contrasto al diabete, introducendo una più stringente implementazione del patto nazionale della prevenzione 2014-2018 in merito alle politiche di contrasto all’obesità.
Saranno individuati percorsi sanitari ad hoc per la presa in carico del paziente affetto da obesità, e incrementati nelle scuole appositi programmi di prevenzione dell’obesità infantile promuovendo stili di vita corretti.
Il Governo si impegnerà a individuare apposite strategie di riduzione dell’obesità: aumentando la quantità e la qualità dell’educazione fisica nelle scuole, incoraggando le industrie alimentari ad introdurre sul mercato cibi sani, e ad applicare specifiche imposte su alimenti non sani.
Inoltre sarà istituito un apposito gruppo di lavoro di esperti con la finalità di individuare misure di prevenzione e di lotta all’obesità e al diabete, e si procederà a includere il farmaco a base di liraglutide tra quelli rimborsabili dal Servizio sanitario nazionale.
Ricordiamo che in Italia è sovrappeso oltre 1 persona su 3 (36%, con preponderanza maschile: 45,5% rispetto al 26,8% nelle donne), obesa 1 su 10 (10%), diabetica più di 1 su 20 (5,5%) e oltre il 66,4% delle persone con diabete di tipo 2 è anche molto sovrappeso o obeso, mentre lo è ‘solo’ un quarto delle persone con diabete tipo 1, (24% ) ovvero sono sovrappeso quasi 22 milioni di italiani, obesi 6 milioni, con diabete quasi 3,5 milioni.
E’ stato introdotto il termine ‘diabesi’ (coniato dall’OMS), per indicare contemporaneamente indivdui obesi e con diabete, che sono circa 2 milioni”.
Per quanto ruguarda il farmaco a base di liraglutide: “E’ necessario che il governo lo inserisca tra quelli rimborsabili dal Ssn, estendendo la rimborsabilità anche ai soggetti obesi o in sovrappeso, in presenza di almeno un’altra co-morbilità legata al peso quali disglicemia (prediabete o diabete tipo 2), ipertensione, dislipidemia o apnea notturna”.
Riportiamo di seguito la discussione parlamentare e le relative approvazioni:
Discussione delle mozioni