Obesity day 2019
La Fondazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica ADI promuove ormai dal 2001 ad Ottobre, una giornata nazionale di sensibilizzazione nei confronti dell’Obesità denominata Obesity Day. L’obiettivo è quello di orientare in modo corretto l’attenzione dei mass-media, dell’opinione pubblica , da una visione estetica ad una salutistica dell’Obesità.

La Fondazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica ADI promuove ormai dal 2001 ad Ottobre, una giornata nazionale di sensibilizzazione nei confronti dell’Obesità denominata Obesity Day. L’obiettivo è quello di orientare in modo corretto l’attenzione dei mass-media, dell’opinione pubblica , da una visione estetica ad una salutistica dell’Obesità.
L’Obesità ha ormai i caratteri di una vera e propria epidemia mondiale, essa è una malattia infiammatoria cronica, sottovalutata fino a qualche anno fa ed ancora poco curata, e che come tale necessita di interventi da parte dei professionisti della salute (medici di medicina generale, medici specialisti. . . .)
La giornata Obesity Day vuole essere uno stimolo a intraprendere un percorso di comunicazione rivolto ai mass-media ed alla popolazione basato sulla semplicità del messaggio, non trascurando la scientificità e la possibilità di approfondimenti mirati.
Definizione secondo l’Organizzazione mondiale della sanità |
Sovrappeso e obesità sono definiti come condizioni di anormale o eccessivo accumulo di grasso corporeo che presenti un rischio per la salute. Dal 2000 l‘Oms ha infatti inserito nella definizione la relazione con una maggiore mortalità e morbilità. L‘obesità è causata da fattori biologici (per almeno un 30% genetici), psicologici e socio-ambientali ma, in ogni caso, l‘eccesso ponderale è causato da uno squilibrio fra assunzione calorica e spesa energetica a favore della prima. |
Potete approfondire il tema sovrappeso/obesità al paragrafo sovrappeso/obesità dove troverete numerosi esaustivi link sull’argomento
Precisiamo che sovrappeso e obesità hanno una eziologia multifattoriale e che pertanto è improbabile che si riuscirà a trovare una “pillola magica” che risolva per sempre tale patologia dobbiamo capire che oltre alla solita ricetta alimentazione sana ed equilibrata ed attività fisica costante è necessario un approccio sempre più personalizzato, in cui tenere conto di tutti gli elementi che possono fare la differenza, dal grado di controllo della fame e della sazietà alla flora batterica presente, alle caratteristiche psicologiche e alle differenze di metabolismo. Per dimagrire davvero e soprattutto una volta per tutte serve un approccio individualizzato, che tenga conto di tutte le variabili possibili, soprattutto bisogna capire che è necessario modificare lo stile di vita. Ricordiamo inoltre che i chili di troppo favoriscono tutte le malattie metaboliche per esempio diabete, malattie cardiovascolari, disturbi articolari, tumori e che il 90% della spesa sanitaria deriva da problemi che sono diretta conseguenza di fumo, alcol e obesità: in media un obeso vive 10 anni di meno e passa 10 anni in più con una qualità di vita scarsa, dovuta a disabilità da chili in eccesso.
Concludendo ricordiamo l’importanza per chi ha problemi di peso di affidarsi ad un medico specialista , che saprà valutare dopo un’accurata anamnesi, lo stile di vita, i parametri antropometrici e l’eventuale presenza di infiammazione da cibo, considerato il ruolo che quest’ultima ha nell’aumento ponderale, ed infine elaborare programmi nutrizionali personalizzati.