Pan cake a colazione per intolleranti e non

I Pancake possono essere preparati per una  gustosa e bilanciata prima colazione,  composta da carboidrati e proteine considerando che per la preparazione vengono utilizzati ingredienti ricchi di proteine come le uova, lo yogurt e che la stessa farcitura può essere arricchita da frutta secca a guscio e semi (sesamo, girasole,  chia . . . )

Oggi ci occupiamo della preparazione dei Pancake, piccoli dischi spugnosi e saporiti tipici della tradizionale colazione americana e non solo, che non aspettano altro che essere farciti con le leccornie più invitanti: la tradizione li vuole conditi con il tipico sciroppo d’acero, un dolcificante naturale con un gusto che ricorda quello del miele, ma possono essere arricchiti con ciò che si desidera e più piace 
I Pancake possono essere preparati per una  gustosa e bilanciata prima colazione,  composta da carboidrati e proteine considerando che per la preparazione vengono utilizzati ingredienti ricchi di proteine come le uova, lo yogurt e che la stessa farcitura può essere arricchita da frutta secca a guscio e semi (sesamo, girasole,  chia . . . ) Ovviamente per i più piccoli possono essere preparati anche come merenda,
Essi possono essere un’alternativa alle crepes  Vedi Ricetta Le crepes per intolleranti e non

Ingredienti per 12 Pancake di 10 cm di diamentro

  • Yogurt  bianco o di soia 125 g  in alternativa qualora volessimo una versione più “americana” si potrà utilizzare in alternativa allo yogurt il burro (ovviamente attenzione agli intolleranti al latte) ne bastano circa 25 gr
  • Farina di frumento o di avena o di grano saraceno 150 g
  • Latte intero o vegetale 200 g
  • 2 Uova    Per le proprietà dell’uovo consultate anche Torta prima colazione
  • Lievito in polvere per dolci 8 g
  • Olio extravergine d’oliva per ungere la padella, facoltativo q.b.

Per preparare i pancake  

  • Porre le uova in una ciotola e sbatterle con una frusta. 
  • Quando il composto risulterà chiaro e spumoso, aggiungere il latte a filo e, continuando a sbattere, unire anche lo yogurt
  • Aggiungere quindi, passandola attraverso un setaccio, la farina e il lievito a pioggia . Procedere amalgamando con cura, con movimenti delicati dal basso vero l’alto per non smontare il composto, fino ad ottenere una pastella liscia e omogenea.
  • Coprire con pellicola, e porla in frigo a riposare per circa 30 minuti.
  • Scaldare sul fuoco medio una padella antiaderente  ungendola, se necessario, con un panno di carta intriso di olio. Versare al centro della padella una cucchiaiata di pastella, lasciando che si allarghi da sola.
  • Dopo qualche minuto, quando cominciano a fiorire delle piccole bollicine in superficie, è il momento di girare il pancake, con l’aiuto di una spatola e farlo dunque cuocere un altro minuto Quando è pronto adagiarlo su un piatto. Proseguire così fino ad esaurire la pastella. 
  • Servire i vostri pancake caldi e cosparsi di sciroppo d’acero accompagnati da frutta fresca, miele o confetture . . . . .

Si consiglia di consumare subito i pancake, oppure di conservarli in frigorifero per un giorno al massimo.
Si sconsiglia la congelazione.
L’impasto si può conservare in frigorifero coperto con pellicola per un massimo di 12 ore.

Sciroppo d’ acero
Lo sciroppo d’acero è un dolcificante naturale liquido che si ricava dalla linfa di due varietà di acero:

l’Acer saccharum (acero da zucchero) e Acer saccharum nigrum (acero nero).
Esistono differenti varietà di acero coltivate in tutto il mondo ma lo sciroppo si ricava principalmente dalla linfa di alcune specie di acero di origine canadese. Le popolazioni locali fin dall’antichità erano solite estrarre la linfa di questi alberi per ricavare dei cristalli utili alla dolcificazione degli alimenti, solo con il tempo si sperimentò la produzione del vero e proprio sciroppo.
Come si produce: la linfa dell’acero si estrae in primavera (marzo-aprile) poi si fa bollire in modo da ricavare lo sciroppo. Il prezzo del prodotto è abbastanza alto ma questo è giustificato anche dal fatto che per ottenere un litro di prodotto occorrono ben 40 litri di linfa.
Lo sciroppo d’acero è ricco di proprietà e sostanze benefiche per il nostro organismo. Spiccano soprattutto al suo interno sali minerali come potassio, calcio e ferro ma anche vitamine e acido malico. Si tratta quindi di un prodotto che da una parte è rimineralizzante ed energizzante e dall’altra depurativo e drenante. Ottimo alimento poi per assicurarsi una certa dose di antiossidanti che aiutano a combattere l’invecchiamento cellulare e aiutano il benessere della pelle. Lo sciroppo d’acero aiuta il sistema digerente e quello intestinale, ed ha poche calorie. 
Si tratta di un prodotto naturale apprezzato anche per il suo indice glicemico medio, che è inferiore a quello di altri dolcificanti.

Riassumendo lo sciroppo d’acero è:

• Ricco di Sali minerali e vitamine 
• Antiossidante
• Depurativo
• Drenante
• Energizzante
• Aiuta il sistema digerente e intestinale per le doti depurative e lenitive
• Ha poche calorie apporta infatti 250 calorie circa ogni 100 grammi. Si trova al terzo posto dopo stevia e melassa nella classifica dei dolcificanti meno calorici.
• Indice glicemico medio
• Riattiva termogenesi dei grassi 

Poiché si tratta di un dolcificante dall’indice glicemico medio si sconsiglia, salvo diverso parere medico, l’utilizzo dello sciroppo d’acero nelle persone affette da diabete. In alcuni casi poi è possibile avere reazioni allergiche al prodotto.