Pasqua in libertà in 4 punti
Festeggiamo la Pasqua, qualche consglio per non rovinarsi le vacanze e rimanere in forma

Pasqua in libertà in 4 punti
Tra pochi giorni festeggeremo la Pasqua, e tra pranzi e gite fuori porta sarà difficile stare a dieta, ma non impossibile.
Di seguito qualche consiglio per festeggiare in salute evitando che pranzi e picnic diventino causa di malesseri digestivi che potrebbero rovinarci le vacanze.
Seguite le nostre raccomandazioni e potrete godere serenamente con amici e parenti sia il pranzo pasquale che, magari, uno sfizioso picnic di pasquetta…..
1) Masticare e assaporare il cibo
Ogni cibo dovrà essere masticato e assaporato con cura, masticare aiuta prima di tutto a digerire meglio il cibo, velocizzandone la trasformazione a livello gastrico e a livello intestinale, e migliorando l’assorbimento dei micronutrienti. La masticazione riveste inoltre un importante ruolo di segnale: masticando si ha la consapevolezza della effettiva quantità di cibo ingerita e se quest’ultima è sufficiente a saziarci.
La masticazione ci permette di controllare meglio il senso di sazietà commisurandolo alle reali necessità.
Infine la masticazione prolungata attiva la lipolisi, cioè lo scioglimento dei grassi di deposito.
2) Una bella passeggiata dopo il pranzo
Dopo pranzo una passeggiata rilassante all’aria aperta sarà sicuramente un toccasana. Questa minima attività fisica permette di cominciare a utilizzare tutta l’energia che si è incamerata esagerando un po’ durante il pranzo. Ciò rappresenta un segnale estremamente positivo per l’organismo. Oltre a permettere di digerire meglio, un po’ di movimento dopo pranzo, insieme al masticare, permette di superare senza problemi i pasti in cui si è ecceduto concedendosi qualche stravizio di troppo.
3) Per coloro che hanno mangiato troppo
Per prevenire eventuali problemi gastrici potrebbe essere utile utilizzare due importanti rimedi omeopatici che hanno un’ottima azione di stimolo sulla digestione e sono particolarmente indicati negli eccessi alimentari ed alcolici. Poco prima di pranzo e poi subito dopo si utilizzeranno 3 granuli di Nux vomica 5 CH e 3 granuli di Antimonium crudum 5 CH, da sciogliere insieme sotto la lingua. Se dopo pranzo permane un senso di pienezza è possibile ripetere tranquillamente l’assunzione dei rimedi anche ogni 15 minuti riducendo la frequenza dell’assunzione in relazione al miglioramento ottenuto.
4) Dieta depurante dopo Pasqua
Dopo Pasqua potrete decidere di seguire una dieta depurante per qualche settimana, questa riattiverà la funzione dei principali organi emuntori (fegato, rene, cute, polmoni) ottenendo così una sorta di “pulizia interiore”.
Aprile ci viene in aiuto per una spesa all’insegna della pulizia e della purificazione, via libera a frutta e verdura, ricche di vitamine e sali minerali che ci danno energia.
Per favorire il funzionamento e la depurazione del fegato arricchiamo l’alimentazione con erbe amare e selvatiche, come per esempio il tarassaco. Altri alimenti utili sono carote, sedano, barbabietole e rosmarino. Tra le spezie utili al fegato consigliamo la curcuma, il cumino e il curry. Evitiamo l’assunzione di caffè e bibite gassate, da sostituire con acqua naturale e centrifugati di frutta e verdura senza conservanti e zuccheri aggiunti.
Per favorire la funzionalità intestinale ed eliminare scorie ed eventuali batteri nocivi, consigliamo di utilizzare aceto di mele, succo d’aloe vera e fermenti probiotici.
I chiodi di garofano ed alcune erbe medicinali come l’artemisia assenzio sono ritenute in grado di creare a livello intestinale un ambiente ostile nei confronti dei batteri nocivi. Utile per la pulizia intestinale l’assunzione al mattino di acqua tiepida con succo di limone. Tra i vari rimedi per la purificazione dell’organismo c’è anche quello di assumere esclusivamente alimenti vegetali crudi per un breve periodo, in modo da favorire l’attività dell’apparato digerente, come frutta e verdura fresca, germogli, frutta secca e semi oleosi.
Per chi è molto motivato potrebbe essere utile osservare un giorno di digiuno, assumendo esclusivamente succhi e centrifugati di frutta o di verdura, tra gli alimenti consigliati per la preparazione delle bevande: mele, carote, spinaci, pere, cavoli, zenzero e verdure a foglia verde.
Un importante aiuto per rendere appetitose le pietanze senza abusare del sale ci viene anche dalle spezie e dalle erbe aromatiche ritenute in grado di favorire i processi di depurazione dell’organismo. Possono essere assunte quotidianamente in piccole quantità, da preferire: origano, cannella, cumino, zenzero, finocchio, pepe nero, prezzemolo, rosmarino e curcuma.
Non dimentichiamoci del principale alimento depurante, l’acqua che insaporita con zenzero e menta sarà un valido aiuto per combattere la ritenzione idrica.
Cerchiamo di fare una colazione ricca di fibre con l’aggiunta di frutta fresca e secca, prepariamo spremute o centrifugati, e assumiamo yogurt magro, oppure greco con fragole fresche o mango. Per il pranzo e la cena scegliamo le insalatone da preparare con le verdure di stagione, oppure zuppe veloci, vellutate morbide e gustose o insalate di farro o orzo, con spezie, pomodorini, zucchine, ravanelli, asparagi e olio extravergine di oliva. Cerchiamo di preferire per la preparazione dei cibi cotture semplici, magari al vapore, al forno o alla griglia.
Consigliamo inoltre la lettura dell’articolo Pasqua con i carciofi dove troverete anche una sfiziosa ricetta e se siete curiosi delle tradizioni che caratterizzano questa festa l’articolo Pasqua qualche curiosità e la Storia della colomba
Auguriamo buona Pasqua a tutti