Pasquetta: non il solito pic-nic
Il pic-nic potrebbe essere un’ottima occasione per fare un po’ di movimento, smaltire qualche caloria in più e mangiare sano

Pic-nic di Pasquetta per tornare in forma
Il lunedì dell’Angelo è il giorno dopo la Pasqua, e prende il nome dal fatto che in questo giorno si ricorda l’incontro dell’angelo con le donne giunte al sepolcro.
Da cosa deriva l’usanza di festeggiare questo giorno con una gita fuori porta?
Questa tradizione potrebbe essere imputata al ricordo del cammino intrapreso da alcuni discepoli verso Emmaus, Gesù apparve a due di loro a pochi chilometri da Gerusalemme, le gite fuori porta dovrebbero ricordare proprio quel viaggio.
Durante le feste si ha sempre la tendenza ad esagerare con cibo e bevande, il pic-nic potrebbe essere un’ottima occasione per fare un po’ di movimento, smaltire qualche caloria in più e mangiare sano con qualche piccolo accorgimento.
Iniziamo con lo scegliere dei cibi sani e di stagione con cui reinterpretare la tradizione, il primo consiglio è di scegliere dei cereali integrali, per un miglior controllo della glicemia, limitare l’assunzione di salumi, evitare il consumo di bevande zuccherate, abbondare con frutta e verdura.
La classica insalata di riso, possiamo sostituirla con un’insalata di riso venere con ratatouille di verdure e qualche pezzettino di feta, al posto dei salumi una frittata di asparagi, possiamo anche preparare dei sandwich con pane integrale, salmone affumicato, un velo di panna acida e della rucola, per quanto riguarda le verdure, scegliamole facili da mangiare sui prati, come carote, finocchi, sedano e pomodorini ciliegia.
Per il dolce potremmo abbinare il classico uovo di cioccolato, preferibilmente fondente, con delle fragole fresche e dell’ananas a pezzettini.
Ricetta insalata di riso venere
Fate bollire 350gr di riso venere e dopo la cottura raffreddatelo sotto acqua corrente e scolatelo bene. A parte lavate tagliate a pezzetti 1 peperone giallo, 1 peperone rosso, 3 zucchine, 2 melanzane medie, e saltatele in padella con due cucchiai di olio extravergine d’oliva e un pizzico di sale.
Tagliate a cubetti 200 g di feta, una volta cotte le verdure unitele al riso, aggiungete del basilico o della menta freschi e per ultimi i cubetti di feta, regolate con un cucchiaio di olio evo se necessario.
Rimettiamoci in forma partendo dalla gita fuori porta
Potrebbe essere anche un’ottima occasione per ridare sprint al metabolismo, l’aria sta diventando più dolce e fare una bella passeggiata durante la gita, potrebbe dare il via alla sana abitudine di camminare anche una volta tornati a casa, bastano 30 minuti al giorno per contrastare i fastidiosi rotolini.
Tra le buone abitudini da riprendere in primavera, sicuramente fare una sana prima colazione aiuta ad affrontare meglio la giornata, nutrendo soprattutto i nostri muscoli, ha anche un’azione positiva su umore, fame e ormoni.
Infine cene leggere, per evitare di assumere troppe calorie che di notte difficilmente riusciremo a smaltire, rendendo così più piacevole la colazione.
Infine attenzione alle quantità, ma proviamo ad abbinare sempre proteine e carboidrati, per ridurre gli sbalzi glicemici e una migliore gestione dell’energia.