Perdere peso con il diario alimentare
È fondamentale per fissare le proprie abitudini e correggere gli errori a tavola. Ma segue regole precise!

Due sono le chiavi necessarie per perdere peso:
- Ridurre le calorie assunte con il cibo
- Aumentare le calorie consumate con l’attività fisica
Generalmente non ci rendiamo conto delle calorie che introduciamo e di conseguenza falliamo nel tentativo di controllare ed eventualmente perdere peso.
Spesso nella pratica clinica quotidiana il medico si sente dire dal paziente che non è necessario compilare un diario per sapere cosa si mangia ma non è così, in realtà scrivere ciò che si assume (anche solo per un periodo limitato) può dare utili informazioni sui fattori che influenzano la nostra alimentazione, ad esempio i rapporti con gli altri le emozioni, i pensieri, i meccanismi biologici del corpo.
Ma cos’è il diario alimentare e perché importante?
Il diario alimentare è una sistematica osservazione e registrazione della quantità di cibo assunta durante il giorno; la corretta compilazione del diario aumenta l’adesione alla dieta e potenzia in modo significativo la perdita di peso.
Questo strumento è importante perché le persone che compilano il diario e prendono coscienza della quantità di cibo assunta perdono il doppio del peso rispetto a quelle che non lo fanno, è importante sottolineare che esso è in grado di potenziare il calo ponderale solo se usato per almeno il 75% dei giorni. La maggior perdita di peso sembra derivare dal controllo preciso delle porzioni assunte e dalla maggior aderenza alla restrizione alimentare.
Impariamo a compilare il diario alimentare . . .
Grazie al diario alimentare vengono evidenziate le abitudini alimentari del soggetto. Esso rappresenta quindi, uno strumento per mettere in evidenza il vostro modo di mangiare ed è utile per correggere gli errori e quindi per incrementare il calo ponderale.
Il diario deve essere tenuto seguendo delle regole, eccone alcune . . .
- Il diario va compilato appena possibile dopo i pasti; cercare di ricordare a posteriori ciò che si è assunto è errato perché diventa difficile ricordare con precisione cosa si è mangiato.
- Segnare l’ora e il luogo dei pasti e degli spuntini (casa, ristorante, mensa, bar…) in cui si mangia o beve cercando di essere precisi. La registrazione dell’ora serve ad identificare se sono state rispettate le 4-5 ore tra un pasto e l’altro condizione necessaria per determinare un adeguato ritmo fame-sazietà.
- Indicare nel modo più esatto possibile ciò che si mangia o beve (sia la quantità che la qualità), pesando gli alimenti e segnando anche le eventuali abbuffate.
- Segnare, se possibile, le calorie di ogni cibo o bevanda consumata.
- Precisare il modo in cui sono stati preparate le pietanze: al vapore, fritti, con olio, burro… e da cosa sono stati accompagnati: salse, condimenti, bevande…
- Segnare il contesto dei pasti: da soli, in famiglia, con amici, con colleghi…
- Qualora capitasse di assumere dei cibi in quantità eccessiva o abusare dei cosiddetti cibi “cattivi” o meglio “junk food” come per esempio patatine, noccioline salate, pizzette, focacce, cioccolatini, merendine scrivere un commento che dovrebbe servire ad identificare le situazioni che hanno favorito l’assunzione di cibo in eccesso o meglio le situazioni ad alto rischio.
- Scrivere il tipo e la durata dell’ attività fisica svolta. Sarebbe opportuno annotare il tempo dedicato all’attività fisica, indicando le ore passate seduti o sdraiati o dormendo. Lo stile di vita attivo si riferisce alle normali attività giornaliere, camminare, salire le scale, fare le pulizie ecc …per quanto riguarda la camminata è consigliabile l’utilizzo del conta passi che ci dà utili informazioni a valutare i livelli di stile di vita.
- Soffermarsi al termine della giornata a valutare il resoconto dell’intera giornata e quando possibile fare la differenza fra ciò che viene introdotto con la dieta e ciò che viene speso con l’attività fisica.
Se volete analizzare la vostra alimentazione potete richiedere lo schema per la compilazione del diario a info@smp1993.it , la Dott. Giovanna Perrone e la Dott. Barbara Ostan saranno liete di chiarire ogni vostro dubbio o rispondere ai vostri quesiti.