Perdi peso se fai sport prima di colazione
Molti sono gli studi che confermano questa teoria, in particolare in una recente pubblicazione è stato evidenziato quanto l'esercizio fisico abbinato ad una dieta può davvero farci raggiungere dei buoni risultati, se praticato a digiuno...

Perdi peso se fai sport prima di colazione
In molti articoli abbiamo evidenziato quanto sia importante svolgere in modo costante attività fisica, a maggior ragione se si sta seguendo un programma finalizzato alla perdita di peso.
Molti sono gli studi che confermano questa teoria, in particolare in una recente pubblicazione è stato evidenziato quanto l’esercizio fisico abbinato ad una dieta può davvero farci raggiungere dei buoni risultati, se praticato a digiuno.
Correre o pedalare per 30 minuti di prima mattina, dopo il digiuno notturno, è una delle pratiche più diffuse per dimagrire.
Sembra infatti che svolgere un’attività aerobica a digiuno consenta di bruciare maggiori quantità di adipe superfluo, e innalzare il metabolismo per il resto della giornata, promuovendo così il benessere psicofisico.
Vediamo perchè svolgere attività fisica a digiuno consente di bruciare più facilmente i grassi:
Al mattino dopo il lungo digiuno notturno i livelli di glicemia e le scorte di glicogeno sono inferiori rispetto ai livelli del resto della giornata, così la carenza di glucosio nel sangue favorisce un maggior utilizzo di grassi. Anche il quadro ormonale sembra più favorevole, infatti è caratterizzato da bassi livelli di insulina e alti livelli di ormoni controinsulari come: adrenalina, noradrenalina, cortisolo, tiroxina, glucagone e ormone della crescita. Questi ormoni favoriscono la perdita di peso stimolando la lipolisi sia direttamente che indirettamente. In particolare la produzione di adrenalina e noradrenalina durante l’esercizio fisico favorisce l’innalzamento del metabolismo, che si mantiene a quei livelli anche dopo il termine della sessione di attività svolta. Non dimentichiamoci infine della secrezione di endorfine, sostanze che favoriscono il buon umore e che ci aiuteranno a conservare un senso di benessere psicofisico per il resto della giornata.
Tra gli studi che sostengono i benefici dell’attività sportiva a digiuno ricordiamo uno studio realizzato su un gruppo di ciclisti durante la loro preparazione atletica che ha rivelato come gli atleti, se sottoposti ad esercizio fisico a digiuno, brucerebbero molti più grassi.
I ricercatori dell’Università di Birmingham hanno poi replicato lo studio sottoponendo due gruppi di volontari ad attività fisiche: ad un primo gruppo è stato chiesto di fare una bella pedalata mattutina di un’ora tre volte a settimana e dell’esercizio fisico subito dopo, tutto rigorosamente a digiuno. Al secondo gruppo, invece, venivano richieste le stesse prestazioni ma senza rispettare l’obbligo del digiuno. Nonostante il rendimento del primo gruppo fosse più scarso rispetto a quello del secondo, i soggetti a digiuno bruciavano una quantità maggiore di grassi.
Anche in questo caso i ricercatori hanno sottolineato la relazione tra i bassi livelli di insulina e gli alti livelli di adrenalina e il maggior consumo di grassi.
Anche un’altra ricerca della Glasgow University pubblicata sul British Journal of Nutrition sostiene i vantaggi dell’allenamento a digiuno, affermando che gli uomini bruciano meglio i grassi a stomaco vuoto, tuttavia questa ipotesi resta ancora da confermare per il gentil sesso.
I ricercatori hanno analizzato il dispendio energetico di dieci uomini in sovrappeso, sottoposti a tre visite successive: la prima volta, il gruppetto non ha svolto alcun esercizio fisico; la seconda, ha camminato a passo svelto per un’oretta prima di colazione e la terza ha fatto la stessa camminata della volta precedente, ma dopo colazione. Al termine delle prove i partecipanti al test che avevano passeggiato a digiuno avevano consumato il 33% di grasso in più di quelli che lo avevano fatto a stomaco pieno. Non solo, anche i livelli di grassi nel sangue si erano sensibilmente ridotti, a vantaggio delle arterie.
L’attività fisica a digiuno è consigliata ad individui sani che si alimentano in modo corretto, attenzione invece per chi soffre di diabete. Se comunque il digiuno mattutino non fa per voi ma vi piace fare attività di buon ora per iniziare bene la giornata, evitate cappuccino e brioche, ma potete assumere quache biscotto secco o una barretta, ma soprattutto fate colazione una volta tornati a casa.
Molti infatti dopo aver fatto attività fisica non fanno colazione, vi ricordiamo invece che fare una buona colazione aiuta a perdere peso come potete leggere nel nostro articolo: Quello che mangiamo a colazione inflenza il nostro appetito per il resto della giornata
Fare attività fisica a digiuno fa bene ma facciamolo con attenzione ecco alcuni consigli:
- Se si vuole perdere peso è necessario abbinare all’attività fisica anche un programma nutrizionale personalizzato finalizzato al calo ponderale
- Attenzione ad eventuali crisi ipoglicemiche, se si avverte un desiderio smodato di cibo, pallore, sudorazione fredda, cefalea e vertigini, eccessiva irritabilità, tremore, agitazione, difficoltà nella concentrazione e debolezza è bene smettere immediatamente di correre a digiuno; si consiglia l’assunzione di piccole quantità di alimenti ricchi di zuccheri (cioccolatini, destrosio, bevande analcoliche zuccherate, miele, uva passa), che risolveranno velocemente il disagio, seguiti da un pasto più consistente a base di carboidrati complessi.
- Assumere un paio di caffè o un integratore termogenico (mate, guaranà, tè), prima dell’allenamento a digiuno, potrebbe essere utile per favorire l’azione lipolitica.
- Prima di iniziare l’allenamento è bene assumere un paio di bicchieri d’acqua, specie quando non si ha la possibilità di bere durante la sessione allenante.