A Capodanno: pesce e molluschi
Per un cenone sano un menù di pesce è sicuramente più leggero rispetto a quello classico di carne

Pesce e molluschi sulle tavole delle feste
E’ possibile preparare un cenone di Capodanno delizioso e salutare a base di pesce e molluschi, le cozze ad esempio sono un ottimo alleato per combattere i reumatismi, le vongole invece sono delle perfette “spazzine” dei vasi sanguigni, mentre un bel trancio di salmone può conciliare il sonno.
Si tratta di alcune delle proprietà terapeutiche spesso nascoste in pesci e molluschi.
Ottima scelta i molluschi bivalvi, come le cozze che grazie all’alto contenuto di glucosamina sono considerate un forte antinfiammatorio naturale che aiuta a protegge da artrosi e artriti; sono anche fonte di proteine nobili, di vitamine C e B e di diversi sali minerali, come potassio, sodio, fosforo, zinco e ferro.
Un piatto che vi regalerà salute è proprio pasta con le cozze, magari accompagnato da un antipasto di mare che vi garantirà un buon apporto di grassi buoni Omega 3 e Omega 6, dall’alto valore nutrizionale.
Le vongole poi, come un po’ tutti i molluschi bivalvi, sono ricche di vitamina B12, particolarmente carente nei regimi alimentari vegani, ma essenziale anche per mantenere sotto controllo i livelli dell’omocisteina (un aminoacido che deriva dal consumo di proteine di origine animale) nel sangue circolante che altrimenti, se accumulata in eccesso, al pari del colesterolo, potrebbe causare malattie cardiovascolari.
Alleati di notti tranquille sono il salmone, il merluzzo, il pesce azzurro. Una recente ricerca ha dimostrato come adulti e bambini con bassi livelli ematici di omega 3 e di vitamina D presentino un maggior rischio di disturbi della qualità del riposo. Insomma, un cambio del menù delle feste potrebbe essere utile oltre che gustoso, visto che in Italia si consumano meno di 20 chilogrammi l’anno di prodotti ittici, di cui appena il 15% con alto contenuto di omega 3.
Per un cenone sano un menù di pesce è sicuramente più leggero rispetto a quello classico di carne, soprattutto perché il pesce in media apporta meno calorie e, come già detto, contiene acidi grassi di tipo polinsaturo come gli Omega3, che sono molto più salutari rispetto a quelli saturi contenuti nella carne o nei formaggi.
Sulle nostre tavole non dobbiamo dimenticare frutta e verdura, e frutta secca, ricca di proprietà benefiche e un valido aiuto per controllare la glicemia.
Se non vogliamo farci mancare le lenticchie possono essere tranquillamente abbinate anche al pesce, leggete il nostro articolo e scoprirete una gustosissima ricetta.
Nel nostro archivio troverete tanti articoli sulle tradizioni di capodanno, un approfondimento sulla differenza tra spumante e champagne e tante altre curiosità:
Tradizioni di Capodanno
Champagne o spumante
Anno Nuovo