Peso: occhio ai numeri e all’infiammazione

L’intervento terapeutico dovrà prendere in considerazione diverse variabili, la “dieta” efficace per tutti, non esiste.

Scopri i tuoi numeri: se sono troppo alti chiedi consiglio ai nostri esperti e controlla le intolleranze alimentari

Il peso è solo uno dei tanti parametri con cui misurare la nostra salute e il grado di sovrappeso e obesità,  e la dieta può avere una marcia in più se controlli anche l’infiammazione da cibo.
Come già evidenziato nel nostro articolo “Obesità un’epidemia”, sovrappeso e obesità sono considerate delle vere e propie patologie con un’eziologia multifattoriale, l’assunzione eccessiva di cibo è solo una delle tante cause della loro insorgenza.
L’intervento terapeutico dovrà prendere in considerazione diverse variabili,  la “dieta” efficace per tutti, non esiste; i programmi nutrizionali per una corretta perdita di peso devono essere personalizzati, ciò significa che devono tener conto delle caratteristioche personali e dello stile di vita di ognuno; è meglio perdere meno peso mantenendo nel tempo gli obiettivi raggiunti e acquisendo un corretto stile di vita.
Per questo è importante il consulto con un medico specialista in nutrizione, in grado di valutare  gli aspetti fisiologici e psicologici utili per l’elaborazione di una dieta realmente efficace e non punitiva.
Sovrappeso e obesità non sono determinati solo in base alla vicinanza o alla lontananza del valore del Peso ideale, i numeri da tenere sotto controllo  e ugualmente importanti sono anche :
pesoIndice di Massa Corporea (BMI) parametro più utilizzato per la valutazione del sovrappeso e dell’obesità calcolato in base al rapporto fra  peso (espresso in Kg) ed il quadrato dell’altezza (espressa in metri) = Kg/m2). 
% Body Fat, da valutare mediante plicometria o impedenziometria (la distribuzione del grasso corporeo è indice di possibili complicanze cardiovascolari)
Circonferenza vita altro importante indicatore di rischio vascolare associato al sovrappeso o all’obesità, i valori auspicabili sono entro i 94 cm per gli uomini e 80 cm per le donne, ma anche i vecchi valori di 102 cm per l’uomo e 88 cm per la donna sono un ottimo obiettivo per tutti coloro fuori range.
Calcola il tuo BMI
 
ft
in
lbs
cm
kg

Questi i numeri da tenere sottocontrollo per la nostra salute, ma se siamo al limite o li abbiamo superati un altro elemento da considerare è l’infiammazione da cibo.
Diversi studi scientifici nel campo della nutrizione  confermano che l’aumento di peso non dipende solo dalla quantità di calorie assunte, ma dall’infiammazione che il cibo può provocare.
Sovrappeso e obesità sono malattie infiammatorie croniche,  l’infiammazione in genere, e in particolare alcune citochine maggiormente correlate al cibo, determinano resistenza insulinica, causa dell’aumento di peso.
Per impostare un programma nutrizionale personalizzato ed efficace sarà utile  studiare l’infiammazione da cibo che ci permetterà di identificare “i cibi colpevoli”  eseguendo un test per la ricerca delle intolleranze alimentari (Test DRIA, Food Intolerance Test), ovviamente sarà poi necessario  adottare non solo uno stile di vita corretto, ma anche quella che può essere definita “Dieta di rotazione” , ovvero un regime alimentare finalizzato alla desensibilizzazione dalle ipersensibilità alimentari e alla perdita di peso.

    Il tuo nome *

    La tua email *

    Il tuo numero di telefono *

    Tipo di richiesta

    Il tuo messaggio