Pillole e dieta

In televisione vediamo continuamente pubblicità; di pillole miracolose che ci consentono di raggiungere o mantenere una forma perfetta mangiando tutto quello che vogliamo, ma i loro effetti sono reali?

In televisione vediamo continuamente pubblicità di pillole miracolose che ci consentono di raggiungere o mantenere una forma perfetta mangiando tutto quello che vogliamo, ma i loro effetti sono reali?
È davvero possibile dimagrire con una pillola senza modificare le proprie abitudini?
Questa è una favola a cui tutti noi vorremmo credere ma il dimagrimento non può prescindere dalla dieta, dall’esercizio fisico e da uno stile di vita corretto, i nostri vizi certo non possono essere eliminati con una pillola.

Tutto questo è confermato dal fatto che sono state emesse multe per almeno 700 milioni di euro per pubblicità ingannevole di prodotti dimagranti, così sono state censurate ben 17 pubblicità in cui si promettevano dimagrimenti velocissimi o snellimenti localizzati senza dover seguire diete o fare esercizio fisico.
In realtà esistono i cosiddetti farmaci anti-obesità che contengono specifici principi attivi quali Sibutramina, Orlistat, Rimonabant, che possono favorire la perdita di peso ma in abbinamento ad un sano e corretto stile di vita che prevede un’alimentazione controllata e attività fisica, anche perché l’obesità spesso è associata ad altre patologie quali diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, ipertensione.
Ma vediamo come agiscono:
Orlistat è un farmaco che inibisce l’azione dell’enzima lipasi, che rende digeribili i grassi, favorendo l’eliminazione del 30% dei lipidi assunti con l’alimentazione attraverso le feci, ma non modifica il processo di digestione dei carboidrati (pasta, pane…).
Tra gli effetti collaterali troviamo flatulenze, steatorrea, urgenza e aumento della defecazione e addirittura incontinenza fecale che si verificano solo se non si segue un corretto regime alimentare.
Sibutramina blocca l’assorbimento dei seguenti neurostrasmettitori: noradrenalina e serotonina. Ha un meccanismo simile ai farmaci antidepressivi ma risulta più efficace sul controllo della fame che sull’umore.
Aumenta i livelli di serotonina inducendo un senso di sazietà e favorendo il consumo calorico, purtroppo l’effetto cessa con la sospensione del farmaco e la terapia non può essere seguita per più di un anno. I suoi effetti collaterali sono legati a disturbi cardiocircolatori, palpitazioni, ipertensione predisponendo al rischio di accidenti cardiovascolari, quindi il suo utilizzo è consigliato sotto stretto controllo medico e in soggetti che non abbiano già questo tipo di patologie.
Rimonabant (non ancora in commercio) tra i tre è il farmaco più recente, la perdita di peso si aggira intorno ai 4/5 kg in un anno, blocca gli endocannabinoidi, sostanze prodotte dal nostro organismo e responsabili del senso di gratificazione, aiutando a superare la dipendenza da cibo e da fumo.
Consente anche una riduzione del girovita, poiché agisce anche sulle cellule adipose e questo rallenta anche il recupero del peso nel breve periodo.
Purtroppo gli effetti collaterali sono importanti, perché agisce su un circuito cerebrale legato al diverse funzioni: sonno, desiderio sessuale, oblio dei ricordi spiacevoli, e questo può portare a insonnia, nervosismo, vertigine, depressione. A livello gastrointestinale causa diarrea e nausea.
Concludendo non esistono pillole magiche per dimagrire, questi farmaci anche se efficaci hanno comunque effetti collaterali più o meno importanti e vanno sempre prescritti sotto stretto controllo medico.
È necessario valutare non solo la condizione fisica del paziente, ma anche il suo equilibrio psichico visto che parte dei farmaci possono agire anche sull’umore; infatti chi soffre di disturbi dell’umore o ha patologie cardiovascolari dovrebbe escludere Sibutramina e Rimonabant, utili invece per le dipendenze da cibo. Rimonabant può essere indicato nei soggetti diabetici, mentre Orlistat in soggetti con patologie cardiovascolari e ipercolesterolemia.

Ricordiamo che il raggiungimento e il mantenimento della forma fisica richiedono sempre una corretta alimentazione e una buona attività fisica, i farmaci possono aiutare ma non sostituire corrette abitudini alimentari e diffidiamo di tutte quelle pubblicità che garantiscono la perdita di peso senza sacrifici. 

L’obesità è una malattia infiammatoria e va curata

 

Informazioni su Studio Medico Perrone (547 Articoli)
Con sede in Corso Sempione 8 a Milano, propone un approccio integrato tra la Medicina allopatica e naturale. Da oltre 20 anni si occupa di Alimentazione, Intolleranze Alimentari e Medicina Estetica.