Pollo in potacchio
Il carissimo paziente Ruggero G. scrive: Provo a proporre una deliziosa ricetta marchigiana di facile preparazione Spero possa andar bene tenendo conto che nelle Marche si cucinano ricette

Il carissimo paziente Ruggero G. scrive:
Provo a proporre una deliziosa ricetta marchigiana di facile preparazione
Spero possa andar bene tenendo conto che nelle Marche si cucinano ricette abbastanza sostanziose tipiche del mondo contadino.
Pollo in potacchio.
Ingredienti
– cosce e sovracosce di pollo
– spicchi d’aglio e rosmarino
– 1/2 bicchiere di vino verdicchio Per l’approfondimento fai click
– olio sale pepe
Un chiarimento: Il potacchio (o putacchio) è una preparazione culinaria tipica delle Marche, una sorta di brasatura che prevede la cottura della vivanda in un intingolo ristretto a base, tradizionalmente, di vino bianco, olio di oliva, aglio, odori (generalmente il rosmarino); a questi ingredienti è stato aggiunto, in tempi più recenti, il pomodoro. L’etimologia del nome deriverebbe dal francese potage, legato al latino potare, in italiano “bere”, (che però indicherebbe preparazione brodosa, e in tale accezione il termine era già utilizzato nel rinascimento) secondo alcuni deriverebbe dal termine germanico pott, che indica il recipiente per la cottura.
Preparazione
– Togliere la pelle al pollo
– Preparare un trito abbondante di aglio e rosmarino e tenerlo da parte
– Mettere sul fuoco un tegame con olio e 1 spicchio d’aglio
– Quando è caldo togliere lo spicchio d’aglio
– Aggiungere i pezzi di pollo e farli rosolare a fuoco medio alto per 4/5 minuti fino a quando prendono un bel colore deciso
– insaporire con sale e pepe sopra e sotto lasciandoli rosolare ancora 4/5 minuti
– A questo punto versare il vino e il trito di aglio/rosmarino (saranno questi a dare il sapore particolare al piatto)
– Abbassare la fiamma coprire con un coperchio e lasciare cuocere per 45 minuti più o meno
– Fare attenzione che non si prosciughi la salsina aggiungendo un poco d’acqua se ce ne fosse bisogno
– A fine cottura deve rimanere una salsina non troppo liquida da aggiungere ai pezzi di pollo messi nei piatti
– Se tutto sarà ben eseguito. . . Buon Appetito!!!!!!!
Le proprietà nutrizionali degli ingredienti utilizzati in questa ricetta
Il rosmarino, una pianta appartenente alla famiglia delle Labiate a carattere cespuglioso e molto ramificato con numerosissime foglie sempreverdi piccole e strette; può raggiungere il metro e mezzo di altezza. Il rosmarino è una delle erbe aromatiche più antiche, tanto che i Greci e gli Egizi ne conoscevano già le proprietà; oggi è presente un po’ dappertutto e non vi è casa di campagna o orto che non ne possegga un cespuglio. E’ una pianta ricchissima di olii essenziali (pinene, conforene, limonene) flavonoidi, acidi fenolici, tannini, resine, canfora e contiene anche l’acido rosmarinico dalla proprietà antiossidante. Molti studi hanno dimostrato che i principi attivi del rosmarino hanno la capacità di inibire l’anione superossido, un radicale libero molto tossico e reattivo, responsabile dell’ossidazione cellulare. Oltre a queste sostanze le foglie di rosmarino contengono anche saponine, acido rosmarinico, flavonoidi e tannini. Molte di queste sostanze, una volta isolate e analizzate, hanno mostrato forti proprietà antiossidanti. Grazie ai suoi potenti antiossidanti il rosmarino svolge un ruolo protettivo anche nei riguardi del fegato. E’ un ottimo rimedio per la colite o la nausea, i dolori reumatici, e i problemi digestivi.

Potenzia la massa muscolare Il pollo, ricco di proteine nobili e di aminoacidi ramificati, è prezioso per il metabolismo dei muscoli e per smaltire le tossine derivanti da un intenso lavoro atletico. La parte più ricca di proteine è il petto ed ogni proteina contenuta nel pollo ha un compito specifico: sostegno strutturale, movimento del corpo, difesa da germi e batteri.
Rafforza le ossa e le mantiene sane Il petto di pollo, in particolare, è ricco non solo di proteine ma vanta anche un elevato contenuto di minerali (calcio, fosforo, selenio) che servono a mantenere sane le ossa rafforzandole.
E’ antistress Il pollo contiene vitamina B5 e triptofano, due nutrienti in grado di ridurre naturalmente lo stress psicofisico. La vitamina B5 aiuta anche a sostenere le ghiandole surrenali e, in particolare, il triptofano è un aminoacido che ha il grande potere di rilassarci e renderci felici assicurandoci anche una buona qualità del sonno. Tutto questo perché aumenta i livelli di serotonina nel cervello e migliora l’umore.
E’ ricco di magnesio E’ sorprendentemente ricco di magnesio, un minerale essenziale per la nostra alimentazione che contribuisce a mantenerci in salute svolgendo oltre 300 reazioni biochimiche nel corpo.
Potenzia il sistema immunitario Sempre grazie all’alto contenuto di proteine che potenziano le nostre cellule, il pollo rafforza il nostro sistema immunitario. Una calda zuppa di pollo decongestiona il naso, fluidifica il corpo e lo arricchisce di sostanze nutritive che combattono l’invasione di batteri responsabili delle infezioni. Sempre in tema di sistema immunitario. E’ un grande alleato del cuore, le vitamina del gruppo B in esso presenti contribuiscono a prevenire le patologie cardiovascolari perché riducono i livelli di omocisteina.
E’ molto digeribile Il pollo, da una parte, contiene aminoacidi che forniscono un elevato apporto di arginina, lisina e istidina ed aminoacidi ramificati (valina, isoleucina e leucina), dall’altra, vanta un ridotto contenuto di collagene e di fibre muscolari che rende la carne particolarmente masticabile e digeribile, specie se cucinata in modo semplice (ai ferri, lessata, arrosto).
E’ ricco di fosforo Essendo ricco di fosforo, il pollo aiuta denti ed ossa ma anche il fegato, i reni, il buon funzionamento del sistema nervoso centrale.
Aiuta il metabolismo Supporta il metabolismo attraverso il buon funzionamento della tiroide e degli ormoni grazie alla presenza di selenio che aiuta anche il sistema immunitario. Insieme al selenio, anche la vitamina B6 favorisce il funzionamento del metabolismo cellulare mantenendo alti i livelli di energia, sani i vasi sanguigni ed aumentando le calorie bruciate per mantenersi in forma.
Mantiene sani gli occhi Grazie all’elevata quantità di retinolo, licopene, alfa-carotene, beta-carotene (derivati dalla vitamina A) il pollo si rivela un grande aiuto per la salute della vista.